I Marvel Studios hanno avuto un successo inaspettato e incredibile fino ad Avengers: Endgame, ma sembra che da quel momento in poi qualcosa, negli ingranaggi dell’MCU, non funzioni più come dovrebbe. Come se da allora la storia – e l’azienda stessa – avesse subito dei colpi dai quali ancora non si è saputa riprendere. La Saga dell’Infinito è stata senza ombra di dubbio importante per il Marvel Universe, ed è da lì che la Marvel ha poi deciso di debuttare anche in televisione, dove ha sfornato molti prodotti. Il problema, però, è che da allora le cose non vanno molto bene.
Sicuramente a contribuire a questo affaticamento c’è stata la pandemia e gli scioperi di attori e sceneggiatori, ma ora che si può ritornare in carregiata è bene che i Marvel Studios riflettano attentamente sulle scelte da compiere. Secondo Variety, infatti, starebbero pensando a un nuovo film sugli Avengers, il quale avrebbe il compito di riportare in vita Iron Man e Black Widow. Una mossa un po’ avventata che, qualora dovesse trovare conferma, potrebbe essere vista solo come un tentativo – preoccupante – di far tornare il franchise al suo splendore passato. Ma questo potrebbe essere, oltre che inutile, molto rischioso. Capiamo perché.
Il ritorno degli originali Avengers non gioverebbe all’MCU
Nel cinema, così come nella televisione, i prodotti hanno bisogno di un refresh se non si vuole rischiare di cadere nel ripetitivo e nel noioso. Ci sono storie di personaggi destinate a finire, e la loro conclusione non può che giovare a un film – a una serie o in generale a un franchise – perché permette di rinnovarsi e focalizzarsi su altri racconti accativanti e inediti. Per quanto riguarda l’MCU la “svolta” si è avuta con Avengers: Endgame, pellicola vista anche come il culmine dei primi dieci anni di costruzione del Marvel Cinematic Universe che lo hanno preceduto. Nel film alcuni degli Avengers a cui i fan erano molto legati – parliamo di Black Widow, Captain America e Iron Man – hanno visto il loro arco narrativo volgere al termine, come era giusto che fosse.
Se venisse pensata una soluzione per riportarli in vita, dunque, la scelta potrebbe andare a minare ciò che è venuto prima, anche se i rispettivi interpreti (Robert Downey Jr. e Scarlett Johansson) tornassero come versioni alternative. Bisogna perciò chiedersi (l’operazione di “come back” potrebbe riguardare un prequel) se ne varrebbe davvero la pena. Nella controparte fumettistica non è raro vedere alcuni personaggi capitolati tornare in vita. E alle volte anche l’ MCU ha seguito la stessa scia, pur commettendo degli errori. Esso, quindi, ha l’opportunità di separarsi dal cartaceo, per raccontare una storia basata su una realtà in cui gli eroi muoiono, ci sono “passaggi del testimone” e l’universo va avanti. Pensiamo, ad esempio, a Sam Wilson, Yelena Belova e Riri Williams, i quali sono stati designati come successori degli eroi sopracitati, e che non hanno ancora avuto la possibilità di brillare. Il ritorno di Iron Man e Black Widow, o anche di Capitan America (ma sembra impossibile) comprometterebbe anche quei personaggi che ora sono sotto i riflettori del MCU.
Questioni di budget
Oltre al fattore puramente narrativo, se nel MCU tornassero alcuni degli Avengers veterani che hanno lasciato il franchise, ci sarebbe anche la questione del budget da tenere in considerazione. Gli attori che li hanno interpretati sono delle vere e proprie star a Hollywood, e il loro chacet non è per niente basso. Pensiamo, poi, a ciò che sta accadendo in Casa Disney: con la notevole riduzione sia del budget che delle spese in tutta l’azienda, i progetti per il Marvel Universe sono già diminuti parecchio rispetto alla quantità elevata che si aveva avuto negli anni precedenti. In fondo, come si è potuto evincere, è stata proprio la mole di lavori ad aver contribuito agli attuali problemi del MCU.
L’obiettivo di Disney e Marvel è poi quello di tornare alla coerenza che ogni progetto del Marvel Cinematic Universe ha prodotto in termini di qualità e di incassi. Indi per cui se i Marvel Studios dovessero riportare i personaggi originali degli Avengers, ciò intanto andrebbe contro l’iniziativa di riduzione dei costi della Disney, considerato che solo il salario per Robert Downey Jr. potrebbe non essere sostenibile. Inoltre, pur volendo provarci riportando sia lui che le altre stelle, questo potrebbe rivelarsi una scelta controproducente per l’MCU stesso in quanto, magari, si sacrificherebbero altre narrazioni per qualcosa che potrebbe diventare solo costoso ma non efficace. Sarebbe meglio, in ogni caso, non strafare.
La Marvel ha tanti altri personaggi a cui dare valore
Nonostante Avengers: Endgame, come abbiamo detto poc’anzi, abbia costretto, in un certo qual modo, a dover dire addio a degli eroi a cui si era appassionato la maggior parte del pubblico, non erano gli unici ad avere del valore e del potenziale narrativo. L’MCU, nel suo cantiere, ha ancora tanti main characters da poter introdurre o esplorare: basti pensare a Thor, Star-Lord, Hulk, Doctor Strange, Loki, Scarlet Witch e altri. Inoltre, ricordiamo anche che l’ MCU sta per aggiungere il Deadpool di Ryan Reynolds, i Fantastici Quattro e gli X-Men, personaggi di un certo calibro da non sottovalutare. Si avrà anche il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine, il quale sarà di certo una grande attrazione per gli spettatori. La verità è che, probabilmente, ci si è abituati ad avere troppo a lungo i film sugli Avengers tanto da – quasi – svalutare altri possibili eroi e persino soluzioni diverse che non siano l’atteso prodotto su di loro.
Ma se ci pensiamo con attenzione, capiamo che non è necessario avere delle pellicole specifiche per vedere i Vendicatori insieme: una loro reunion valida e appagante può avvenire anche nei racconti stand-alone, come ci dimostrano Doctor Strange nel Multiverso della Follia e Spider-Man: No Way Home – i due film di maggior incasso della Fase 4. Persino gli X-Men, da soli, sono in grado di dare vita a una storia molto grande e avvincente, e questo potrebbe essere un nuovo modo per far proseguire il franchise. I Marvel Studios hanno una quantità infinita di personaggi da poter sfruttare per realizzare altre incredibili narrazioni. Ciò di cui hanno estremamente bisogno è di dare una svolta netta alla storia.