Dopo la Top 10 dei migliori film del 2017, ecco una rapida panoramica di quelli che sono i film più attesi del 2018.
Da Paul Thomas Anderson, a Roman Polanski, fino a Clint Eastwood e Steven Spielberg (con ben due titoli) i film del 2018 sembrano promettere bene, soprattutto perché alcune di queste pellicole, specialmente quelle che arriveranno nella prima parte dell’anno, sono già state viste e molto applaudite ai Festival di inizio stagione, compresi Venezia, Roma e Torino.
Trai migliori film del 2018 ci sono, sulla carta, grandi ritorni di autori molto apprezzati dalla critica, ma anche titoli per il grande e grandissimo pubblico, come il ritorno degli Avengers o quello della gigantesche e preistoriche creature del Jurassic World.
Dunque, senza ulteriore indugio, ecco i film che usciranno nel 2018 (secondo le uscite italiane già annunciate).
I film più attesi del 2018
Tutti i soldi del mondo – Ridley Scott – 4 Gennaio
Il film è la ricostruzione di un fatto di cronaca realmente accaduto e divenuto un caso mediatico internazionale: il rapimento di Paul Getty III.
Tre Manifesti a Ebbing, Missouri – Martin McDonagh – 11 Gennaio
Il film segue le vicende, a metà tra tragedia e commedia, di una madre in cerca di giustizia per la figlia, che ingaggia una lotta contro un disordinato branco di poliziotti pigri e incompetenti.
Ella & John – The Leisure Seeker – Paolo Virzì – 18 Gennaio
Diretti da Paolo Virzì, al suo primo film in lingua inglese, i due attori formano una malandata coppia di pensionati, lanciata sulle assolate strade della Florida a bordo di un camper sgangherato per un’ultima fuga d’amore.
L’ora più buia – Joe Wright – 18 Gennaio
L’ora più buia del titolo è il momento cruciale della scelta, da parte del Primo ministro britannico Winston Churchill, tra l’armistizio con la Germania nazista e l’intervento nel conflitto armato.
Chiamami col tuo nome – Luca Guadagnino – 25 Gennaio
Chiamami col tuo nome di Guadagnino è una struggente storia d’amore e amicizia, sullo sfondo della riviera ligure nella calda estate del 1988. Basato sul romanzo omonimo di André Aciman.
Downsizing – Alexander Payne – 25 Gennaio
In un futuro non molto lontano, gli esseri umani sperimentano una soluzione inedita all’eccessivo consumo energetico che ha impoverito il pianeta: una procedura di rimpicciolimento in grado di ridurre le dimensioni di un uomo di circa un ottavo, permettendogli così di risparmiare le risorse a disposizione.
The Disaster Artist – James Franco – 25 Gennaio
James Franco trasforma la tragicomica storia vera dell’aspirante regista e famoso outsider di Hollywood, Tommy Wiseau – artista la cui passione era genuina tanto quanto discutibili erano i suoi metodi – nella celebrazione dell’amicizia, dell’espressione artistica e dell’inseguimento dei sogni contro ogni pronostico.
The Post – Steven Spielberg – 1 Febbraio
Il film racconta la storia dietro alla pubblicazione dei “Quaderni del Pentagono”, avvenuta agli inizi degli anni settanta sul Washington Post.
The Party – Sally Potter – 2 Febbraio
Janet è appena stata
nominata Ministro del Governo ombra, il coronamento della sua
carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono quindi di
festeggiare con gli amici più stretti, ma la festa si trasformerà
in uno scontro isterico e imprevedibile.
I Primitivi – Nick Park – 8 Febbraio
All’alba dei tempi, la vita del cavernicolo Dag scorre tranquilla tra mammut lanosi, creature preistoriche e natura incontaminata. Dag è allo stesso tempo il guerriero più audace e incapace della sua adorabile e bizzarra tribù. Armato di buoni propositi e di una preistorica lancia spuntata, ha finalmente l’occasione di mostrare il suo valore quando un pericolo imminente minaccia di distruggere la sua casa.
Ore 15:17 – Attacco al treno – Clint Eastwood – 8 Febbraio
Nelle prime ore della sera del 21 agosto del 2015, il mondo ha assistito stupefatto alla notizia divulgata dai media, di un tentato attacco terroristico sul treno Thalys 9364 diretto a Parigi, sventato da tre coraggiosi giovani americani che viaggiavano per l’Europa.
Black Panther – Ryan Coogler – 14 Febbraio
Dopo la morte di suo padre,
il giovane principe T’Challa torna a
casa per salire sul trono di Wakanda, nazione nel continente
africano, isolata ma tecnologicamente avanzata, e ricca di
giacimenti di vibranio. Quando due pericolosi nemici cospirano per
portare il regno alla distruzione, T’Challa è pronto a raccogliere
l’eredità di suo padre e a indossare gli artigli
di Black Panther.
The Shape of Water – Guillermo del Toro – 14 Febbraio
Il visionario Guillermo del Toro racconta una fiaba gotica ricca di suggestioni fantasy, ambientata nel pieno della Guerra Fredda americana (siamo nel 1963) e incentrata su una giovane eroina senza voce. Elisa, una donna muta, e la collega Zelda, incaricate delle pulizie in una struttura governativa, si imbattono per caso in un pericoloso esperimento : una creatura squamosa dall’aspetto umanoide, tenuta in una vasca sigillata piena d’acqua.
Annientamento – Alex Garland – 22 Febbraio
Il film racconta la
spedizione, in una zona protetta degli Stati Uniti denominata Area
X, di quattro studiose, che si troveranno di fronte una natura
inspiegabilmente mutata e crudele. La biologa interpretata dalla
Portman è particolarmente interessata alla missione, perché
nell’esplorazione precedente è scomparso il suo adorato marito.
Il filo nascosto – Paul Thomas Anderson – 22 Febbraio
Nella cornice glamour e
scintillante della Londra degli anni Cinquanta, il
sarto Reynolds Woodcock dirige insieme
con sua sorella Cyril la celebre House
of Woodcock, inconfondibile marchio di stile e bellezza, richiesto
da reali, stelle del cinema, ereditiere, socialiste, debuttanti e
nobildonne.
Oltre la notte – Fatih Akin – 1 Marzo
La vita
di Katja viene improvvisamente sconvolta
dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi
nell’esplosione di una bomba.
Quello che non so di lei – Roman Polanski – 1 Marzo
Il film vede protagonista
la scrittrice Delphine de Vigan, vittima di
un blocco creativo dopo il primo romanzo. Al best seller dedicato
alla figura di sua madre sono seguite una serie di lettere anonime
che l’accusano di aver dato la sua famiglia in pasto al pubblico.
Tra Delphine e l’autrice delle lettere minatorie si instaura una
relazione morbosa che rasenta l’ossessione.
Tomb Raider – Roar Uthaug – 15 Marzo
Storia di origini della
“profanatrice di tombe”, Tomb
Raider riporta sullo schermo l’eroina più amata del
mondo arcade, in una veste inedita che si rifà al videogioco del
2014.
I, Tonya – Craig Gillespie – 22 Marzo
I, Tonya si
basa sulla vita della pattinatrice Tonya
Harding, protagonista di uno dei più grandi scandali
sportivi nella storia degli Stati Uniti.
Pacific Rim: La Rivolta – Steven S. DeKnight – 22 Marzo
Seguito del film del 2013 diretto da Guillermo del Toro. Pacific Rim: La Rivolta è ambientato alcuni anni dopo le vicende del primo episodio, in un mondo libero che non conosce i devastanti attacchi dei Kaiju.
Wonderstruck – Todd Haynes – 22 Marzo
Tratto dal romanzo
illustrato di Brian
Selznick, Wonderstruck comincia nel 1927
in New Jersey, dove la piccola Rose colleziona articoli e
ritagli di giornale che ritraggono la sua attrice preferita.
Cinquant’anni dopo, a più di duemila chilometri di distanza, nel
Minnesota, il giovane Ben sogna di stringere la mano del padre
che non ha mai conosciuto.
Ready Player One – Steven Spielberg – 29 Marzo
Nel 2045 la terra è diventata un luogo inquinato, funestato da guerre, povertà e crisi energetica. Gli abitanti versano in condizioni precarie, stipati in grossi container spogli, senz’altra evasione che il nostalgico mondo virtuale di OASIS. Il film è basato sul romanzo omonimo di Ernest Cline.
Molly’s Game – Aaron Sorkin – 12 Aprile
Il film porta al cinema la vera storia di Molly Bloom, ex sciatrice del Colorado che – fallito l’obiettivo delle Olimpiadi – si trasferì a Los Angeles dove in breve tempo mise in piedi il più esclusivo giro di poker clandestino della città, che gestì per otto anni. Il film è l’esordio dietro la macchina da presa di Aaron Sorkin.
Lady Bird – Greta Gerwig – 19 Aprile
Lady Bird è il sofisticato, ricercatissimo soprannome che l’adolescente Christine MacPherson sceglie per se stessa. Nata e cresciuta a Sacramento, in California, Christine sogna di trasferirsi in una grande città cosmopolita della costa orientale per frequentare una prestigiosa università dove vivere avventure e scovare opportunità a ogni angolo.
Logan Lucky – Steven Soderbergh – 19 Aprile
Nel tentativo di
ribaltare una sfortunata tradizione familiare, i fratelli Jimmy e
Clyde Logan organizzano un’elaborata rapina durante la leggendaria
gara automobilistica Coca-Cola 600, che si corre sul circuito
Charlotte Motor Speedway.
Avengers: Infinity War – Fratelli Russo – 25 Aprile
Dopo i tragici eventi di
Civil War, che hanno visto i Vendicatori dividersi in due fazioni e
Steve Rogers allontanato come traditore e ricercato, gli Avengers
dovranno fare fronte comune contro una nuova minaccia galattica:
Thanos. Il Titano Pazzo vuole raccogliere tutte le sei Gemme
dell’Infinito per stabilire il suo dominio sull’universo.
The Killing of a Sacred Deer – Yorgos Lanthimos – 25 Aprile
Avvincente thriller
psicologico in cui si intrecciano la vita di un carismatico
chirurgo e quella di un adolescente inquieto le cui azioni sinistre
condurranno all’impensabile.
Tully – Jason Reitman – 3 Maggio
Si tratta della nuova commedia
diretta dal figlio d’arte Jason Reitman, dopo i suoi successi
Juno, Thank You for Smoking, Young Adult, Tra le
Nuvole.
A Star is Born – Bradley Cooper – 17 Maggio
Jackson Maine, un famoso
musicista nel momento più basso della sua carriera, si innamora di
una talentuosa attrice di nome Ally e si offre di farle da
pigmalione nel mondo dello spettacolo. Nei panni dell’astro
nascente della musica country, la stella del pop Lady
Gaga. Esordio alla regia di Bradley
Cooper.
Solo: A Star Wars Story – Ron Howard – 23 Maggio
Spin-off della saga
di Star
Wars dedicato alle avventure di un
giovane Han Solo, interpretato
da Alden Ehrenreich. Molti anni prima di
incontrare Luke Skywalker e il Maestro Jedi Obi-Wan Kenobi nell’affollata Cantina di Mos
Eisley, sul pianeta Tatooine, il cinico e scaltro contrabbandiere
spaziale bazzicava già i locali più malfamati della galassia in
compagnia del fedele wookiee, Chewbecca, e del suo mentore, un
incallito criminale di nome Beckett.
Jurassic World: Il Regno Distrutto – J.A. Bayona – 7 Giugno
Sequel del film campione
di incassi del 2015, Jurassic World 2: Il regno
distrutto (Fallen Kingdom, in originale) è la quinta
pellicola del franchise che salva i
dinosauri dall’estinzione.
Pitch Perfect 3 – Trish Sie – 14 Giugno
Hanno vinto i
campionati nazionali, cantato davanti al presidente Obama e
trionfato ai campionati mondiali con un inaspettato
brano inedito. Ma la vita dopo il college per le Barden Bellas
non è come si aspettavano. C’è però un’ultima opportunità per
riunire la squadra, partire in un tour oltreoceano ed esibirsi di
fronte alle truppe americane sparse per il mondo.
Gli Incredibili 2 – Brad Bird – 19 Settembre
Gli Incredibili
2 punta i riflettori sul bimbo mutaforma e le sue
inesplorate abilità straordinarie, così imprevedibili da spiazzare
persino l’invincibile Mr. Incredibile, nell’inedita veste di papà a
tempo pieno alle prese con le estenuanti incombenze quotidiane.
Sarà la moglie Elastigirl, questa volta, a uscire dal nido e
trascinare l’intera famiglia in una nuova emozionante
avventura.
Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald – David Yates – 15 Novembre
Alcuni mesi dopo gli eventi che hanno scosso la città
di New York, una schiera di fedeli seguaci si stringe intorno al
famigerato mago oscuro Gellert Grindelwald,
evaso di prigione con l’intento di sollevare i propri simili contro
le spregevoli creature babbane.
Macchine Mortali – Christian Rivers – 13 Dicembre
Scenari distopici e
atmosfere steampunk si mescolano nell’adattamento cinematografico
del romanzo fantasy di Philip Reeve, Mortal
Engines (Macchine Mortali), scritto
da Peter Jackson in collaborazione con
Philippa Boyens e Fran Walsh, e diretto da Christian Rivers.