Black Adam: la spiegazione del finale e delle scene post-credits

-

Diretto da Jaume Collet-Serra da una sceneggiatura di Adam Sztykiel, Rory Haines e Sohrab Noshirvani,  il film Black Adam (qui la recensione) segue il personaggio titolare – risvegliatosi dopo 5.000 anni – nel suo viaggio per sconfiggere il cattivo Sabbac. Dopo un lungo periodo di sviluppo, Dwayne Johnson indossa finalmente il costume dell’antieroe per fare il suo debutto nel DCEU. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale e delle sue scene post-credits. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama e il cast di Black Adam

Black Adam, il cui vero nome è Teth-Adam o Theo Adam, è un uomo dell’Antico Egitto ridotto in schiavitù e in seguito ucciso, che grazie al potere del mago Shazam ritorna in vita. Adesso a Black Adam, questo il nome del supereroe, sono stati conferiti grandi poteri, come forza, agilità e la capacità di volare, ma nonostante queste doti, il suo cuore non è puro. Dopo essere stato a lungo imprigionato, Black Adam viene liberato e dovrà confrontarsi con i supereroi in vita per capire che, non solo un grande potere, ma anche nobili azioni e sacrificio fanno di un uomo un eroe.

Ad interpretare Black Adam, come anticipato, vi è l’attore Dwayne Johnson, il quale era interessato a interpretare tale personaggio fin dal 2007, quando gli fu proposto per la prima volta dai fan. Aldis Hodge interpreta, Carter Hall alias Hawkman, mentre Noah Centineo è Albert “Al” Rothstein alias Atom Smasher. Completano il cast Sarah Shahi nel ruolo di Adrianna Tomaz, Marwan Kenzari in quello del villain Ishmael Gregor alias Sabbac e Quintessa Swindell in quello di Maxine Hunkell alias Cyclone. Infine, Pierce Brosnan interpreta Kent Nelson alias Dottor Fate.

Black Adam trama

La spiegazione del finale e delle scene post-credits

Per tutta la durata di Black Adam, il Dottor Fate continua ad avere visioni della morte di Hawkman. Il pensiero che il suo vecchio amico possa morire lo addolora e Kent è ancora più scosso sapendo che Carter Hall non ha paura della morte. Il Dottor Fate si rende conto che un modo per salvare il suo amico dall’affrontare il suo destino è quello di combattere Sabbac da solo per un po’ prima di chiedere l’assistenza di Black Adam. Tuttavia, impedire la morte di Hawkman non è l’unica ragione per cui il Dottor Fate si sacrifica. A questo punto della sua vita, Kent ha vissuto a lungo con l’Elmo del Fato e ha visto numerosi futuri, versioni di eventi che si fondevano nel loro caos.

Il Dottor Fate è legato a questi poteri, ma ha fatto abbastanza esperienza per rendersi conto di aver visto abbastanza. In un certo senso, i poteri di Kent erano una maledizione e lui ne era stanco dopo tanti anni di visione del futuro, la costante raffica di immagini che gli offuscava la mente in modo da non conoscere mai il silenzio o la pace. Il Dottor Fate voleva finalmente non vedere nulla. È possibile che abbia preso la sua decisione solo dopo aver assistito alla morte di Hawkman, che probabilmente non poteva sopportare di vedere, e che quindi abbia deciso il suo stesso destino.

Dopo la morte del Dottor Fate, Black Adam è allora l’unico in grado di sconfiggere Sabbac, che voleva portare l’inferno sulla Terra. Dopo averlo fatto a pezzi, Black Adam si siede sul trono del cattivo e Adrianna suggerisce all’antieroe di governare Kahndaq se lo desidera. Egli ha però altre idee, distruggendo completamente il trono. Black Adam aveva infatti visto cosa può fare a una persona il potere totalizzante. È possibile che non si fidasse abbastanza di sé stesso per occupare una posizione del genere. Non ci si può fidare di chi detiene troppo potere sugli altri e, per molti versi, distruggere il trono è stato il culmine di tutto ciò che Black Adam ha imparato nel corso del film.

Black Adam Dottor Fate

Le scene post-credits di Black Adam

La presenza di Amanda Waller in Black Adam crea una certa confusione se si considera come si è concluso il suo arco narrativo in Peacemaker, con la figlia e il resto della squadra della Task Force X che hanno scoperto il suo coinvolgimento nel Progetto Butterfly e l’etica discutibile dietro le operazioni della Waller. Inoltre, il lavoro della Waller con la Task Force X ha tipicamente attirato le ire dei supereroi del DCEU, che non hanno lavorato con lei in passato e probabilmente non sono d’accordo con i suoi metodi. In Black Adam, Hawkman è convinto che esistano solo eroi e cattivi, non ci sono vie di mezzo.

Considerando che la Waller vive in un’area moralmente grigia che tende al cattivo, ci si chiede perché Hawkman e il resto della Justice Society collaborino con il leader della Task Force X. È possibile che la Waller si sia resa conto che nessuno della Suicide Squad era abbastanza potente da affrontare Black Adam. Potrebbe anche essere che Hawkman consideri la collaborazione con la Waller come un male minore. Dal momento che Black Adam non è un eroe per Hawkman, deve essere un cattivo, il che significa che deve essere eliminato prima che faccia del male a qualcun altro, almeno agli occhi della Justice Society.

Nella scena post-credits di Black Adam, dunque, Superman appare dopo che Amanda Waller ha minacciato l’antieroe, affermando che chiamerà qualcuno che non sia della Terra per gestire i suoi immensi poteri. Quel qualcuno si rivela essere nientemeno che l’amato kryptoniano, che dice a Black Adam che è passato un po’ di tempo da quando qualcuno “ha reso il mondo così nervoso”. La comparsa di Henry Cavill nel ruolo di Superman serviva ad anticipare un sequel dove si sarebbe svolto uno scontro tra i due.

Black Adam sequel

Black Adam 2, il film si farà?

Date queste scene post-credits, il piano era dunque quello di realizzare un sequel di Black Adam, ma lo scarso riscontro di pubblico e critica contro cui il film ha sbattuto hanno da subito reso incerto tale nuovo progetto. Inizialmente in bilico per un po’, l’idea per un sequel è stata definitivamente abbandonata quando si è deciso di staccare la spina al DCEU per dar vita ad un reboot totale con il DC Universe di James Gunn e Peter Safran. I due, come noto, stanno ora procedendo con nuovi progetti, come il film Superman atteso per il 2025, e al momento un ritorno del Black Adam di Dwayne Johnson non è nei piani.

Il trailer di Black Adam e dove vedere il film in streaming

È possibile fruire di Black Adam grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Prime Video e Netflix. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -