Pochi autori della letteratura hanno avuto successo al cinema tanto quanto Nicholas Sparks. Celebre per le sue storie incentrate sull’amore eterno e il destino, questi ha negli anni visto ben 11 dei suoi romanzi trasposti sul grande schermo, e ognuno di questi film si è poi rivelato un grande successo. Tra i più celebri si ricordano Le pagine della nostra vita, The Last Song, Ho cercato il tuo nome e La scelta – The Choice. Tra questi si inserisce anche Come un uragano, diretto nel 2008 da George C. Wolfe. Tra i tanti, questo è stato indicato come una delle migliori trasposizioni sul grande schermo dei romanzi di Sparks.
Il film è basato sul sesto libro dello scrittore, il cui titolo originale è Night in Rodanthe. Pubblicato nel 2002, si tratta di uno dei suoi libri a cui Sparks è più legato. Egli ideò infatti i due personaggi a partire da sé stesso e sua moglie, come anche dagli eventi che li hanno portati ad incontrarsi. L’emozione profusa nella scrittura colpì i lettori, che portarono in breve il libro a divenire un grande successo. Nel giro di sei anni, Come un uragano trovò così un suo posto ad Hollywood, con un adattamento risultato allo stesso modo particolarmente apprezzato dagli amanti del genere.
Il film arrivò infatti ad un risultato al box office di circa 84 milioni di dollari, consolidando la fama dello scrittore e favorendo la realizzazione di ulteriori trasposizioni dai romanzi di Sparks. In questo articolo, approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a Come un uragano. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze con il libro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
in Come un uragano. © 2008 Warner Bros. Pictures. All rights reserved.
La trama e il cast di Come un uragano
Protagonista della storia è Adrienne Willis, casalinga e madre di due figli, recentemente sconvolta dalla scoperta del tradimento di suo marito Jack. Cercando di schiarirsi le idee decide di accogliere la richiesta di una vecchia amica che la vuole ospite del suo albergo a Rodanthe per un fine settimana. Qui Adrienne verrà colta dagli imprevisti della vita nel momento in cui si imbatte in Paul Flanner, stimato chirurgo plastico che si trova lì per adempiere a compito difficile e affrontare una crisi di coscienza. Tra loro nascerà in breve una storia d’amore che cambierà le loro vite, ma che sarà costretta ad affrontare numerosi ostacoli.
Ad interpretare i due personaggi principali del film, quello di Adrienne Willis e Paul Flanner, si ritrovano rispettivamente gli attori Diane Lane e Richard Gere. I due sfoggiano da subito un’ottima sintonia di coppia, che ha contribuito all’attrazione nei loro confronti. Questa è dovuta anche al fatto che i due attori avevano già avuto modo di lavorare insieme per i film The Cotton Club e Unfaithful. Nel film sono poi presenti attori come Christopher Meloni, nei panni di Jack, ex marito di Adrienne, Charlie Tahan e Mae Whitman in quelli dei loro figli Danny e Amanda. Ad interpretare l’amica della protagonista che la invita presso il proprio Bed and Breakfast è invece la premio Oscar Viola Davis. James Franco è invece Mark, il figlio di Paul.
Il finale del film
Verso il finale del film, Paul decide di raggiunge il figlio Mark, che è anche lui medico e dirige una clinica in Ecuador, promettendo ad Adrienne di tornare presto per passare il resto della sua vita con lei. Quando arriva il momento del ritorno di Paul, però, quest’ultimo non si presenta. Dopo qualche giorno, Adrienne riceve la visita di Mark che le dice che l’uomo è morto in Ecuador a causa di una frana mentre cercava di mettere in salvo gli antibiotici e le siringhe della clinica. Mark ringrazia Adrienne per aver salvato suo padre, averlo reso un uomo migliore.
Adrienne passa un lungo periodo di depressione dal quale esce grazie all’amica Jean e alla figlia Amanda, che le sta sempre vicino dopo aver scoperto il vero motivo della separazione dei genitori e cioè il tradimento del padre. Alla ragazza Adrienne racconta la vicenda che ha vissuto e le spiega cosa significhi amare. Durante una passeggiata sul lungomare, Adrienne assiste ad uno spettacolo considerato impossibile per quelle parti, il passaggio di un gruppo di cavalli, di cui aveva parlato a Paul. Giorni dopo affida un bacio al vento quasi potesse arrivare a Paul.
Le differenze tra il libro e il film
Nell’adattare il romanzo, gli sceneggiatori Ann Peacock e John Romano si sono assicurati di rimanere quanto più fedele possibile al testo, consapevoli dell’importanza del mantenere inalterate le storie di Sparks. In esse si ritrova infatti già di base tutto ciò che anche gli spettatori cinematografici si aspettano di vedere da un film romantico, gradendo poco quelle modifiche che alternano in modo anche considerevole la storia. Nonostante questa fedeltà, però, vi sono diverse differenze. La prima di queste è relativa all’arco temporale in cui si svolge la storia. Il libro si apre infatti ben 14 anni dopo che la storia di Adrienne e Paul ha avuto luogo, mentre nel film questa viene raccontata dalla protagonista solo a poche settimane dalla sua fine.
Ulteriore differenza relativa al personaggio di Adrienne è quella che la vede, nel film, rappresentata come una donna molto più vulnerabile e ancora instabile emotivamente. Nel romanzo, invece, questa si presenta caratterialmente più forte e più incline al sorriso. Ciò è dovuto anche dal fatto che nel romanzo lei e suo marito sono ormai divorziati da tempo, mentre nel film sono solo momentaneamente separati, e la ferita è ancora aperta. Tali differenze permettono di accentuare la drammaticità della sua situazione e la novità portata nella sua vita da Paul. Infine, un’ultima differenza è relativa al rapporto che Adrienne intrattiene con Mark, il figlio di Paul. Nel film, questi si presenta fisicamente alla porta della donna per raccontargli del padre, mentre nel romanzo questo scambio avviene interamente attraverso una lunga lettera.
Il trailer di Come un uragano e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di Come un uragano grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di lunedì 5 agosto alle ore 21:25 sul canale Rete 4.