First Kill: dal cast al finale, tutto quello che c’è da sapere sul film con Bruce Willis

-

Negli ultimi anni l’attore Bruce Willis si è dedicato senza sosta a partecipare ad una serie di film di genere d’azione e thriller. Tra questi si ritrovano titoli come Survive the NightTrauma Center, Hard Kill, Fire with Fire e Resa dei conti – Precious Cargo. Un altro film simile a quelli qui citati è First Kill, distribuito nel 2017 per la regia di Steven C. Miller, personalità affermatasi anche grazie ai film Escape Plan 2 – Ritorno all’inferno e Live! Corsa contro il tempo. È peròbene notare che, nonostante sia indicato come protagonista del film, Willis abbia in realtà un ruolo molto ridotto.

L’attore, infatti, ha negli ultimi anni ridotto drasticamente i suoi impegni cinematografici, limitandosi a brevi apparizioni che comportano dunque il minimo impegno possibile. Questa formula, da molti criticata, si è dimostrata particolarmente vantaggiosa per l’attore, che ha così modo di districarsi tra diversi lungometraggi girati tutti in brevi periodi. Per gli amanti del genere, tuttavia, questi si rivelano essere film a loro modo godibili, che offrono intrattenimento senza troppe pretese unito all’occasione di vedere Willis fare ciò che sa fare meglio.

Per gli amanti della produzione recente dell’attore noto per la saga di Die Hard, si tratta dunque anche questo di un titolo irrinunciabile, ricco di azione e un insolito humor. Ora che Willis si è ritirato dal mondo della cinema e della recitazione, riscoprire anche i suoi ultimi film può essere un dovuto omaggio alla sua carriera. In questo articolo si approfondiscono alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

First Kill Bruce Williams

La trama di First Kill

Protagonista del film è il giovane broker di Wall Street William Beeman, da tutti semplicemente chiamato “Will”. Pur se particolarmente di successo nel suo mestiere, egli si dimostra un disastro per quanto riguarda i rapporti famigliari. Nel tentativo di riallacciare i rapporti con il figlio piccolo Danny, Will decide di organizzare un’escursione di caccia nei boschi dove era solito recarsi da bambino con suo padre. Quei luoghi, per lui particolarmente significativi, potrebbero infatti aiutarlo a ristabilire quel contatto da tempo perso con il figlio, riportandoli sulla stessa lunghezza d’onda. Poiché passare del tempo con suo padre è una novità, Danny decide di accettare con curiosità.

I due si recano dunque nella natura incontaminata per la loro avventura padre e figlio. Il viaggio, però, prende una piega inaspettata e particolarmente preoccupante nel momento in cui si imbattono in un gruppo di rapinatori. Avendo assistito ad un omicidio commesso da questi, Will e Danny si ritrovano loro malgrado ad essere due pericolosi testimoni. Il gruppo di criminali non esita dunque a rapire il bambino, costringendo Will ad aiutarli nel recuperare la refurtiva e a sfuggire al capo della polizia, il coriaceo Marvin Howell. Se farà ciò, Will potrà sperare di riavere suo figlio sano e salvo. Costretto ad accettare, egli sa però di non potersi fidare dei criminali e inizia dunque ad escogitare un piano per uscire da quella brutta situazione.

 

Il cast del film

Ad interpretare l’agente di polizia Marvin Howell, come anticipato, vi è l’attore Bruce Willis. Negli ultimi anni abituato ad interpretare ruoli piuttosto marginali, questo accettò di partecipare al film a patto di girare tutte le proprie scene nel minor numero possibile di giorni. Willis, alla fine, completò quanto previsto per il suo personaggio in meno di una settimana. Nonostante ciò, dovette comunque arrivare sul set con una buona preparazione fisica, così da poter eseguire anche alcune delle acrobazie più complesse. Per lui, inoltre, si è trattato del terzo film dove viene diretto da Miller, confermando l’ottima intesa generatasi tra di loro.

Ad interpretare William Beeman, vero e proprio protagonista del film, vi è invece l’attore Hayden Christensen. Meglio noto per aver interpretato Anakin Skywalker nella trilogia prequel di Star Wars, egli accettò di recitare in questo film in quanto affascinato tanto dall’azione presente quanto dal rapporto che il suo personaggio ha con il figlio. Quest’ultimo è interpretato dal giovane Ty Shelton. Gethin Anthony interpreta il criminale Levi Barrett, mentre Shea Buckner e William DeMeo sono gli agenti Charlie e Richie Stechel. L’attrice Megan Leonard, infine, ricopre il ruolo dell’infermiera Laura Beeman, moglie di di Will.

First Kill Hayden Christensen

Il finale del film

Nel finale del film, nel tentativo di provocare Will, Howell si rivela come colui che anni prima ha ucciso suo padre. Levi distrae Howell mentre Laura si abbassa e offre a Will l’opportunità di sparargli in testa. Durante le conseguenze, Levi muore per le ferite riportate, con grande tristezza di Danny. Richie viene invece interrogato dal resto del dipartimento di polizia e Mabel viene trovata morta sul letto dell’ospedale dopo essere stata uccisa da Howell rimuovendo il suo sistema di supporto vitale. Mentre i restanti agenti non corrotti si vantano sui media del bottino recuperato, la famiglia Beeman rinuncia al fucile da caccia e decide di tornare a casa per ritrovare la tranquillità.

Il trailer di First Kill e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di First Kill grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV, Now, Prime Video e Infinity+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 agosto alle ore 21:20 sul canale Italia 1.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -