Affermatasi come una delle più popolari saghe cinematografiche d’animazione di tutti i tempi, L’era glaciale ha negli anni esteso i propri orizzonti, arrivando ad essere composta da film, serie televisive, cortometraggi, speciali televisivi, attrazioni a tema e videogiochi. Con un guadagno complessivo di oltre 6 miliardi, il titolo è oggi uno dei franchise con il maggior incasso di sempre, e ciò grazie anche al legame sviluppato negli anni con diverse generazioni di spettatori. La serie cinematografica si compone ad oggi di cinque film, con l’ultimo intitolato L’era glaciale – In rotta di collisione.
Diretto da Michael Thurmeier e Galen T. Chu, il film presenta – come il titolo lascia intuire – una vicenda legata ad una collisione tra la terra e alcuni meteoriti. Questa era a suo modo già stata anticipata da una scena del primo L’era glaciale in cui Manny, Sid, Diego e Roshan stanno camminando attraverso una grotta e individuano un’astronave racchiusa nel ghiaccio, oggetto che ha ispirato questo film della serie. Il team incaricato di realizzare il quinto film è infatti tornato a visionare il primo capitolo in cerca di una possibile ispirazione per il nuovo progetto, trovandola in questo dettaglio.
Tuttavia, in molti hanno criticato la natura eccessivamente fantascientifica e surreale degli eventi narrati, ma in ogni caso non mancano quelle gag e quei momenti emotivi che caratterizzano la serie. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, ai personaggi e ai loro doppiatori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di L’era glaciale – In rotta di collisione
Ancora una volta, il maldestro scoiattolo Scrat cerca il posto perfetto per custodire la sua preziosa ghianda. Nel farlo, stavolta risveglia un’antica navicella aliena che dirotta un asteroide verso la Terra. Qui, ignari del pericolo in arrivo, Sid è in disperata ricerca dell’amore, mentre Manny è alle prese con l’insofferenza nei confronti del nuovo fidanzato di sua figlia Pesca, ma anche con i sensi di colpa per essersi dimenticato del suo anniversario con Ellie. Proprio quando Manny sta per rivelarle di aver scordato l’importante ricorrenza, una serie di colorati fuochi d’artificio illuminano il cielo, facendo credere a tutti che quello sia il suo regalo per la moglie.
In realtà, scopriranno ben presto che i responsabili delle esplosioni sono una serie di meteoriti, i quali iniziano a colpire la crosta terrestre. Manny conducendo allora il suo gruppo al riparto in una caverna, dove ritrovano Buck, che li avvisa dell’imminente catastrofe che si sta per abbattere sulla Terra. Il furetto, infatti, ha scoperto l’esistenza di un grande pilastro che contiene una sventurata predizione sulla fine del mondo. Il gruppo si trova così a dover escogitare un piano per poter salvare il pianeta, con la speranza di potervi continuare a vivere in tranquillità.
Il cast di doppiatori di L’era glaciale – In rotta di collisione
Il cast vocale dei film si compone di noti nomi tanto per il doppiaggio americano quanto per quello italiano. Famosissima è divenuta, in particolare, la voce del bradipo Sid. In Italia questi è doppiato dall’attore Claudio Bisio, mentre la voce originale è di John Leguizamo. Per doppiare il personaggio, l’attore ha guardato numerosi documentari di Discovery Channel sui bradipi, arrivando a provare oltre 30 varietà di voci diverse. Scelse infine quella che desse l’impressione che il personaggio parlasse con del cibo nelle guance, pratica di immagazzinamento realmente tipica dei bradipi.
Per doppiare il mammut Manny, furono invece considerati numerosi noti attori, come Pierce Brosnan, Robert De Niro e Johnny Depp. La parte fu però affidata all’attore Ray Romano, noto per i suoi ruoli televisivi. In Italia il personaggio è invece doppiato da Leo Gullotta. Questi venne tuttavia sostituito a partire dal quarto film dall’attore Filippo Timi, che ha poi ripreso il personaggio anche per questo quinto capitolo. Tale scelta venne tuttavia poco apprezzata dai fan, ormai abituatisi ad associare il mammut con la voce di Gullotta.
Per la voce della tigre Diego, è invece popolare il doppiaggio svolto da Pino Insegno, in quello che è uno dei suoi personaggi ormai più iconici. Con il lavoro svolto per il primo film si è infatti aggiudicato il nastro d’argento per il miglior doppiaggio maschile nel 2003. Per la voce originale del personaggio furono invece considerati gli attori Antonio Banderas, Anthony Hopkins e Ralph Fiennes, ma il ruolo venne infine assegnato a Denis Leary, il quale a sua volta vinse numerosi premi per il suo iconico doppiaggio.
Il quinto film si caratterizza però anche per numerosi altri celebri doppiatori, tra cui si ritrovano Adam DeVine per Julian, il fidanzato di Pesca, Keke Palmer per quelli di Pesca e Queen Latifah per Ellie. Simon Pegg è Buck, mentre Nick Offerman dà voce all’antagonista Gavin, il dinosauro. Vi sono infine Jennifer Lopez nei panni di Shira, la moglie di Diego. Sean William Scott dà voce a Crash, mentre il celebre astrofisico e divulgatore Neil deGrasse Tyson dà voce ad una versione animale di sé stesso chiamata Neil deBuck Weasel.
Il trailer di L’era glaciale – In rotta di collisione e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di Seven grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Google Play, Apple TV, Prime Video e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di sabato 14 ottobre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.
Fonte: IMDb