Se nel corso della sua carriera Tim Burton ha rifiutato di realizzare sequel per alcuni dei suoi film cult, come Edward mani di forbice o Nightmare Before Christmas (quest’ultimo mai diretto da lui), considerandoli opere intoccabili e perfette nella loro unicità, per Beetlejuice – Spiritello porcello è accaduto qualcosa di diverso: in questo caso, infatti, la magia si è compiuta. Spinto da un desiderio profondo e dall’urgenza di scoprire cosa fosse accaduto oltre trent’anni dopo ai personaggi che aveva lasciato a Winter River, Burton ha messo insieme nuove idee per dare vita a un film, Beetlejuice Beetlejuice, che non solo rappresenta un ritorno alle sue radici artistiche, ma che si pone anche come un omaggio alla pellicola originale e un dono per i fan che dal 1988 non hanno mai smesso di sostenerlo.
Beetlejuice Beetlejuice ha così debuttato al Lido, aprendo l’81ª edizione del Festival del Cinema di Venezia nella sezione Fuori Concorso, pronto a scaldare i cuori dei fedeli burtoniani. Accanto agli attesi ritorni di Michael Keaton, Winona Ryder e Catherine O’Hara, ci sono delle new entry d’eccezione come Monica Bellucci, Justin Theroux, Willem Dafoe e Jenna Ortega, che potrebbe diventare la nuova musa di Burton. Distribuita da Warner Bros., la pellicola arriverà nelle sale a partire dal 5 settembre.
Beetlejuice Beetlejuice, la trama
Nel 1988, a Winter River, abbiamo lasciato Lydia, Charles e Delia a condividere la loro casa con i defunti Adam e Barbara Maitland, dopo che la prima era riuscita a sfuggire a un pericoloso matrimonio con il demone Beetlejuice. Li ritroviamo trentasei anni dopo, e tutto è cambiato: Lydia è ora protagonista di un programma televisivo in cui aiuta le persone a comunicare con i fantasmi che infestano le loro abitazioni, sotto la guida del suo nuovo compagno e manager, Rory. Ma la sua vita privata è tutt’altro che serena: sua una figlia, Astrid, non vuole proprio saperne della madre: le rimprovera di non essere mai riuscita a metterla in contatto con il padre defunto, nonostante la madre possa vedere i fantasmi.
Ma un tragico evento, caratterizzato dalla morte di Charles Deetz, costringe la famiglia a riunirsi e tornare a Winter River per celebrare il funerale nel luogo in cui hanno vissuto per tanti anni e lì seporlo. Nel frattempo, però, Lydia comincia ad avere spaventose visioni di Beetlejuice, e quando Astrid scopre il famoso modellino di Adam nascosto nella soffitta, teme che il demone possa essere evocato nuovamente, generando il caos. Tuttavia, la conoscenza di Astrid con Jeremy, un giovane del posto che cela un oscuro segreto, spingerà Lydia a cercare proprio l’aiuto di Beetlejuice per salvare sua figlia.
Un ritorno alle origini
Come lo stesso Burton ha rivelato in occasione della conferenza stampa, l’idea di un sequel di Beetlejuice aleggiava nell’aria già da diversi anni. Il regista ha più volte incontrato i protagonisti del primo film, Winona Ryder e Michael Keaton, riflettendo su come le vite dei loro personaggi potessero essere cambiate nel tempo. Interrogativi che hanno trovato risposta in una sceneggiatura capace di trasformare la speranza dei fan in realtà. Riprendendo temi e stilemi tipici del suo cinema, Burton ha costruito una narrazione che, pur rimanendo fedele alla struttura del primo film, la arricchisce dove necessario, trasformandola in un pretesto per tornare su un set che considera una seconda casa, e per rimettersi in contatto con personaggi diventati ormai iconici. Ancora una volta, il regista esplora una delle tematiche centrali della sua filmografia: l’intreccio fra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Come già accaduto in altre sue opere, l’aldilà, pur nella sua grottesca inquietudine, è un luogo sorprendentemente attraente, divertente e vibrante. Anche di fronte al temuto Grande Ignoto, una delle destinazioni più temute dell’oltretomba, si canta e si balla. Burton ci regala un aldilà che, nonostante la sua macabra natura, suscita nel pubblico un desiderio segreto e perverso di volerlo visitare almeno una volta, perché, paradossalmente, appare più autentico e sincero della realtà stessa. Inoltre, la componente orrorifica per cui il regista ha – come ben si sa – un’inclinazione, anche in questo caso si amalgama perfettamente con il tono comico e irriverente, quest’ultimo tipico del personaggio di Beetlejuice, ancora motore della narrazione. Il risultato è un’opera fruibile e leggera, che testimonia come Burton non abbia perso il suo smalto, dimostrandosi ancora capace di armonizzare generi apparentemente opposti – la commedia e l’horror – senza rendere il film pesante o, ancor peggio, imbarazzante.
Effetti visivi giusti ma trame poco accattivanti
Un plauso meritato va poi all’aspetto visivo di Beetlejuice Beetlejuice. Come nei primi lungometraggi di Tim Burton, emerge l’artigianalità del lavoro, con una netta preferenza per effetti speciali che privilegiano il contributo massiccio di trucco e parrucco, e l’uso della stop motion, tecnica prediletta del regista. Nonostante ciò, per restare al passo con i tempi e sfruttare le nuove tecnologie, è stata utilizzata anche la CGI, ma con misura, per evitare che il film perdesse il suo fascino artigianale, facendo di questo uno dei suoi punti di pregio.
Una nota di demerito va invece alla trama e alle sottotrame del film. Nonostante l’intenzione di esplorare temi come il lutto, l’affermazione di sé e la vendetta, le storyline risultano deboli, con alcuni elementi, come l’introduzione del personaggio interpretato da Monica Bellucci, che appaiono forzati. La sua Delores, ex moglie di Beetlejuice, evoca la figura di Emily de La sposa cadavere, sia per le cicatrici sia per il ruolo di sposa “tradita”, nonostante il suo background sia diverso e, a differenza di Emily, sia una delle antagoniste del film. Al di là di questo riferimento, la sua presenza si riduce a un espediente narrativo poco sviluppato, utile solo a far progredire la trama principale. In conclusione, il sequel di Beetlejuice riesce nell’intento di essere un omaggio nostalgico e un ritorno alle radici di quel regista visionario che il pubblico ha imparato ad amare, ma risulta meno efficace nel tentativo di offrire una continuazione davvero originale e sorprendente.
Beetlejuice Beetlejuice
Sommario
Il film è un bell’omaggio all’originale, in cui ritornano temi e stilemi del regista, affezionato a quei personaggi che fa però rivivere in una storia meno originale rispetto alla prima. Un elogio va invece alla componente visiva, che mette in risalto quell’artiginalità tipica dei film di Tim Burton. A convincere meno, invece, alcuni ingressi, come quello di Monica Bellucci con la sua Delores.