Michael Fassbender è uno di quegli attori che ha dimostrato al mondo il suo talento recitativo interpretando tanti diversi ruoli iconici in film appartenenti ai generi più diversi. La sua carriera continua a proseguire senza intoppi e l’attore è riuscito a conquistare il pubblico di tutto il mondo in breve tempo, contando sulla tenacia e sulle sue qualità uniche ed eccellenti.
Ecco, allora, dieci cose da sapere su Michael Fassbender.
Michael Fassbender: i suoi film
1. Michael Fassbender: i film e la carriera. Michael Fassbender debutta sul grande schermo con 300 (2006), per poi affermarsi con ruoli memorabili in Hunger (2008), Bastardi senza gloria (2009), Shame (2011), Prometheus (2012) e 12 anni schiavo (2013). Tra i suoi successi successivi spiccano Macbeth (2015), Steve Jobs (2015), X-Men: Apocalisse (2016), Alien: Covenant (2017) e X-Men: Dark Phoenix (2019).
Dopo una breve pausa dal cinema, Fassbender torna con forza nel 2023: è protagonista in Next Goal Wins di Taika Waititi e in The Killer di David Fincher. Nel 2024 debutta nel piccolo schermo come protagonista nella spy story The Agency, serie di alto profilo su Paramount+ con Showtime prodotta da George Clooney, in cui veste i panni dell’agente della CIA Martian. Nel 2025 Fassbender è protagonista del thriller d’azione Black Bag, diretto da Steven Soderbergh, dove interpreta un ufficiale dell’intelligence britannica che scopre che sua moglie potrebbe essere una traditrice
2. Non solo attore, ma anche produttore. Nel corso della sua carriera, Fassbender non si è limitato a recitare: ha intrapreso anche la strada della produzione cinematografica. Ha lavorato come produttore in progetti indipendenti come Pitch Black Heist (2011) e Slow West (2015), oltre a film più ambiziosi come Assassin’s Creed (2016). Negli ultimi anni ha ampliato la sua attività dietro la macchina da presa, sostenendo nuove voci del cinema europeo e partecipando a produzioni di stampo internazionale.
3. È stato candidato due volte all’Oscar. Fassbender ha ricevuto due nomination agli Academy Awards: la prima nel 2014 come Miglior attore non protagonista per 12 anni schiavo, la seconda nel 2016 come Miglior attore protagonista per Steve Jobs. Pur non avendo vinto, queste candidature hanno consolidato il suo status come uno degli interpreti più intensi e versatili della sua generazione. Negli ultimi anni il suo nome è tornato più volte tra i papabili dei festival, in particolare per The Killer di Fincher, che ha confermato la sua capacità di interpretare ruoli complessi e oscuri.
Michael Fassbender in 300
3. Ha recitato nel noto film basato sul fumetto. Celebre trasposizione dell’omonima graphic novel di Frank Miller, il film 300 diretto da Zack Snyder nel 2007 è diventato in breve un vero e proprio cult per gli appassionati del genere. Non tutti sanno che questo ha rappresentato il debutto cinematografico per Fassbender, oggi apprezzato per i suoi ruoli in grandi blockbuster e intensi film d’autore. Nel titolo del 2007, egli ricopre però un ruolo secondario, dando vita al soldato chiamato Stelios.
Michael Fassbender è Magneto
5. Ha studiato l’interpretazione del suo predecessore. A partire dal film X-Men – L’inizio, Fassbender ha interpretato il personaggio del mutante Magneto, il quale per la prima trilogia degli X-Men era stato interpretato da Ian McKellen. Per prepararsi al ruolo, Fassbender ha dichiarato di aver studiato approfonditamente l’interpretazione di McKellen. Decise però poi di dar vita ad una propria versione del personaggio, che in quanto più giovane è ancora molto tormentata circa il proprio potere e deve ancora comprendere come poterlo controllare al meglio.
6. Non era certo di tornare in X-Men – Dark Phoenix. Poiché il suo contratto era scaduto dopo le riprese di X-Men – Apocalisse, Fassbender non sapeva se avrebbe mai ripreso il ruolo di Magneto. Nonostante ciò, gli sceneggiatori di X-Men – Dark Phoenix scrissero il personaggio sempre con lui in mente, pur non avendo certezze circa il ritorno di Fassbender. L’attore riuscì però infine a stipulare un nuovo accordo con la Fox ed ebbe così modo di riprendere il personaggio per un’ultima volta. All’interno del film, tuttavia, fa la sua comparsa solamente dopo quasi un’ora dall’inizio.
Michael Fassbender in Shame
7. Non si è imbarazzato per le sue scene di nudo. Commentando le inquadrature di nudismo frontale che lo hanno visto protagonista, l’attore ha dichiarato, in un’intervista del 2011 a Vulture, che lo sconcerta il fatto che “le donne possono sfilare nude tutto il tempo senza problemi, mentre l’uomo si deve sempre tenere addosso i pantaloni. Ricordo che mia mamma si lamentava sempre per quello e diceva “Questa è una cazzata, sono sempre le donne che sono nude”.
8. Le scene di sesso sono stressanti. L’attore ha dichiarato che per lui è in parte stressante girare scene di sesso: “Per fortuna ho avuto partner fantastiche con cui lavorare, tutte le protagoniste femminili o anche le donne con parti più piccole sono state fantastiche”. Per lui, la cosa più importante è parlare chiaro con le sue colleghe e capire cosa possa dare fastidio e cosa no, sapendo come esse si sentano a loro agio e cercando di dare vita ad un clima più rilassato possibile.
Michael Fassbender e Alicia Vikander
9. Si sono conosciuti sul set di La luce sugli oceani. È capitato molte volte che i set cinematografici potessero essere galeotti e far incontrare due anime gemelle. E questo è stato il caso anche di Michael Fassbender e Alicia Vikander che, nel tardo 2014, si sono trovati a condividere il set de La luce sugli oceani, film in cui interpretavano una giovane coppia. I due attori non hanno aspettato molto ad unirsi in matrimonio, convolando a nozze nell’ottobre 2017 ad Ibiza. Entrambi hanno sempre mantenuto il più stretto riserbo circa la loro vita privata, tanto da non far trapelare nulla del loro matrimonio.
Michael Fassbender: età ed altezza
10. Michael Fassbender è nato il 2 aprile del 1977 a Heidelberg, una città nello stato federato Baden-Wurttemberg, in Germania. La sua altezza complessiva corrisponde a 183 centimetri.