Richard Armitage: 10 cose che non sai sull’attore

-

La maggior parte degli spettatori lo ricordano con le fattezze di Thorin Scudodiquercia, ma l’attore Richard Armitage vanta numerose altre celebri partecipazioni in noti titoli, tanto per il cinema quanto per la televisione, dove oggi Armitage è principalmente attivo. Apprezzato da critica e pubblico, l’attore ha saputo provare la propria versatilità, affermandosi come interprete di tutto rispetto.

Ecco 10 cose che non sai di Richard Armitage.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Richard Armitage moglie

Richard Armitage: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore compare inizialmente al cinema con un breve cameo nel film Star Wars: Episodio I – La minaccia fantasma (1999). Dopo anni di televisione, torna a recitare per il grande schermo nel ruolo di Heinz Kruger in Captain America – Il primo vendicatore (2011), con Chris Evans. La vera popolarità la ottiene grazie al ruolo di Thorin Scudodiquercia nella trilogia Lo Hobbit – Un viaggio inaspettato (2012), con Martin Freeman, Lo Hobbit – La desolazione di Smaug (2013), con Benedict Cumberbatch, e Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate (2014). Recita poi in Into the Storm (2014), Alice attraverso lo specchio (2016), Ocean’s 8 (2018) e The Lodge (2019).

9. È noto per i suoi ruoli televisivi. Tra i primi ruoli di rilievo ricoperti dall’attore in televisione vi sono quelli per le miniserie Between the Sheets (2003) e Nord e Sud (2004). Successivamente, si afferma con il personaggio di Guy of Gisborne in Robin Hood (2006-2009), che gli dà grande notorietà. Recita poi in titoli come Spooks (2008-2010), Strike Back (2010-2011) e Hannibal (2015), con Mads Mikkelsen, Berlin Station (2016), con Rhys Ifans, e The Stranger (2020).

8. È il doppiatore principale di una nota serie. Dal 2017 Armitage si diletta anche con il doppiaggio, dando voce al personaggio Trevor Belmont, protagonista della serie animata Castelvania, basata sull’omonimo videogioco. Il personaggio doppiato da Armitage è un cacciatore di vampiri caduto in disgrazia, il cui compito è però ancora quello di difendere la Valacchia da Dracula e le sue maligne creature. Per l’attore si tratta del primo, e per ora unico, ruolo da doppiatore.

Richard Armitage non ha una moglie

7. Ha avuto una relazione con un’attrice. Nel prendere parte allo spettacolo teatrale The Crucible (2014), Armitage conosce l’attrice Samantha Colley, nota anche per i suoi ruoli in Solo: A Star Wars Story (2018) e Genius (2017-2018). I due intraprendono una relazione, annunciando poi nel 2016 di essere ufficialmente fidanzati e pronti al matrimonio. Questo, tuttavia, non avrà mai luogo, poiché i due interpreti interromperanno il loro rapporto senza fornire particolari motivazioni. Ad oggi Armitage sembra dunque essere single.

Richard Armitage in Star Wars

6. Ebbe un cameo nel primo film della trilogia prequel. Mentre terminava i propri studi alla London Academy of Music and Dramatic Art, l’attore iniziò a recitare in alcuni piccoli ruoli per il cinema o la televisione. Uno di questi fu come pilota in Star Wars: Episodio 1 – La minaccia fantasma. Armitage ha raccontato di essere rimasto particolarmente colpito dalla grandezza del set, come anche la sua difficoltà nell’individuare sé stesso all’interno del film, per via della breve apparizione concessagli.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Richard Armitage Lo Hobbit

Richard Armitage in Lo Hobbit

5. Il suo personaggio avrebbe dovuto portare una lunga barba. Originariamente, il nano Thorin, interpretato da Armitage, era stato concepito con un look diverso da quello poi apparso nel film. Questi avrebbe dovuto infatti portare una lunga barba, proprio come descritto anche nel romanzo. Tuttavia, la produzione pensò che questa avrebbe potuto limitare la recitazione di Armitage, e optò dunque per una barba corta, simbolo del lutto per la perdita di Erebor.

4. Ha odiato uno dei suoi costumi. Durante le riprese di Lo Hobbit – La desolazione di Smaug, all’attore fu fornito un soprabito da lui poco apprezzato tanto per il materiale quanto per la sua non praticità. Armitage richiese dunque al regista Peter Jackson di trovare il modo affinché potesse non doverlo più utilizzare. Jackson fu così costretto a riscrivere una delle scene, prevedendo uno scontro con il drago Smaug dove il soprabito prendeva fuoco, dando così all’attore la possibilità di poterlo abbandonare.

3. Ha tenuto per sé un’oggetto di scena. È norma piuttosto diffusa ad Hollywood che al termine delle riprese di un film gli attori coinvolti possano prendere per sé alcuni cimeli dal set. Con la conclusione del terzo capitolo della trilogia di Lo Hobbit, anche Armitage ebbe tale possibilità. L’attore scelse di tenere per sé la spada ammazza orchi, da lui sfoggiata durante l’intera trilogia.

Richard Armitage in Hannibal

2. Ha interpretato un noto personaggio. Nel 2015 l’attore prende parte agli ultimi sei episodi della terza stagione di Hannibal, recitando nel ruolo del celebre serial killer Francis Dolarhyde. Il personaggio è l’antagonista principale del romanzo Il delitto della terza luna, e da subito si pone come uno dei principali avversari di Hannibal Lecter. Anche nella serie, i due ingaggeranno uno scontro fino all’ultimo sangue.

Richard Armitage: età e altezza

1. Richard Armitage è nato a Leicester, in Inghilterra, il 22 agosto 1971. L’attore è alto complessivamente 189 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -