Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
Disco Boy: intervista al regista Giacomo Abbruzzese
Ecco la nostra intervista a Giacomo
Abbruzzese, il regista di Disco Boy, film che arriva al cinema in
Italia il 9 marzo distribuito da Lucky...
Demon Slayer – Verso il villaggio dei Forgiatori di Katana, la recensione
Più di 3 miliardi di Yen incassati ne fanno
un fenomeno, ma Demon Slayer: Kimetsu No Yaiba – Verso Il Villaggio
Dei Forgiatori Di...
Romantiche, la recensione del debutto alla regia di Pilar Fogliati
Il cinema, la società e l'Italia (una
parte, almeno), ci siamo noi nella sfilata di personaggi che Pilar
Fogliati ci presenta nel suo Romantiche...
Disco Boy: recensione del film italiano alla Berlinale 2023
Poche parole. Servono davvero poche parole
a Giacomo Abbruzzese per costruire una storia nella quale è facile
vederne così tante altre. Una storia di...
The Quiet Girl, la recensione del film candidato all’Oscar
Quest'anno sarà uno scontro molto duro
quello per il Premio Oscar per il Miglior film internazionale, con
il candidato tedesco (Niente di nuovo sul...
Asterix & Obelix – Il regno di mezzo: recensione del film di e con Guillaume Canet
Erano dieci anni che gli eroi creati da
René Goscinny e Albert Uderzo non tornavano sul grande schermo, e
inevitabilmente questo Asterix & Obelix...
La seconda via, la recensione del film di Alessandro Garilli
Con una distribuzione mirata e una uscita
non casuale, arriva nelle sale italiane La seconda via,
lungometraggio d'esordio di Alessandro Garilli, qui anche
sceneggiature...
Profeti, recensione del film di Alessio Cremonini
Dopo Sulla mia pelle, dedicato all'Odissea
di Stefano Cucchi e alla sua ultima settimana di vita, Alessio
Cremonini si conferma un regista al quale...
Alessio Cremonini, intervista al regista di Profeti
Ecco la nostra intervista a Alessio
Cremonini, il regista di Sulla mia pelle che arriva in sala con la
sua opera seconda, Profeti, interpretata...
Claudia Cardinale, l’indomabile, tra Roma e New York, l’omaggio del MoMA
Cosa pensiamo quando guardiamo Claudia
Cardinale? È la stessa Diva a chiedercelo, nel trailer del
cortometraggio che la vede protagonista, di nuovo davanti
alla...
Che Dio ci aiuti, la Suor Angela di Elena Sofia Ricci ancora protagonista
La settima stagione di Che Dio ci aiuti
sarà in prima serata su Rai 1 dal 12 gennaio, ma i prossimi dieci
saranno solo...
Un vizio di famiglia, la recensione del film di Sébastien Marnier
È lo sguardo sperso, assente, di Laure
Calamy ad accoglierci negli spogliatoi di una fabbrica come tante
nel prologo di Un vizio di famiglia...
M3gan, la recensione del film sulla bambola del futuro
Che a James Wan piacessero le bambole lo
sapevamo già, ma la Annabelle figliata dall'ennesimo suo franchise
(quello di The Conjuring) è stata una...
La vita bugiarda degli adulti, recensione della serie tratta da Elena Ferrante
Un "progetto potente" lo ha definito
Domenico Procacci - già produttore de L'amica geniale, attualmente
al lavoro sulla quarta stagione - di questo nuovo...
Masquerade – Ladri d’amore, la recensione del nuovo film di Nicolas Bedos
Dopo l'avventura in Africa nera dell'Agente
speciale 117 di Jean Dujardin, Nicolas Bedos torna in Francia, dove
aveva ambientato con successo i suoi primi...
L’amor Fuggente, il primo amore della coppia Vezzoli e Pennacchi
Regista ed antropologo nato a Pesaro, dopo
anni di cortometraggi premiati e documentari, Davide Lomma sarà
prossimamente sullo schermo con il suo primo
lungometraggio,...
Sì, Chef!, la recensione del film di Louis Julien-Petit
Abbiamo da poco visto il The Menu di Mark
Mylod nel quale la cucina veniva rappresentata come un vero e
proprio inferno sulla Terra,...
Orlando, la recensione del viaggio di Michele Placido
Fuori Concorso al Torino Film Festival e in
sala dal 1° dicembre distribuito da Europictures, Orlando è il
nuovo film di Daniele Vicari. Un...
Falla girare, la recensione di uno sci-fi stupefacente
A due anni dalla sua opera prima 7 ore per
farti innamorare, Giampaolo Morelli torna dietro - e davanti - la
macchina da presa...
Spaccaossa, la recensione del film di Vincenzo Pirrotta
Difficile considerarlo un esordiente, dopo
tanti anni di attività e un curriculum nel quale si affaccia anche
il grande cinema, ma che spazia dalla...