Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
Rapito: recensione del film di Marco Bellocchio – Cannes 76
Dopo la Palma d'oro alla carriera del 2021
e le tante partecipazioni (da Il traditore e Vincere, solo per
citare gli ultimi in concorso,...
Fallen Leaves, recensione del film di Aki Kaurismäki – Cannes 76
Risale a più di un quarto di secolo fa la
prima volta di Aki Kaurismäki al Festival di Cannes, dove il suo
Kuolleet Lehdet...
Dalíland, la recensione del film sul genio di Salvador Dalì
"Non c'è cosa che quest'uomo non faccia"
dice una delle concorrenti del gioco televisivo nel quale l'ospite
misterioso era proprio il protagonista del film...
Le Syndrome des Amours Passées, la recensione – Cannes 76
Non è tra i film che concorreranno alla
vittoria della 62esima Semaine de la Critique del Festival di
Cannes 2023, ma chissà se Le...
Eureka, la recensione del film con Viggo Mortensen – Cannes 76
Non è facile trovare nei nostri cinema un
film come l'Eureka di Lisandro Alonso. Un film diverso da quelli ai
quali la gran parte...
Indiana Jones e il Quadrante del Destino: recensione del film con Harrison Ford – Cannes 76
Dopo mesi passati a inseguire le ipotesi
nate dalle foto rubate sui set, anche italiani, e a penare per le
condizioni fisiche di Harrison...
Occupied City, la recensione del film di Steve McQueen – Cannes 76
Con Wim Wenders, Pedro Almodovar e Wang
Bing, tra gli Special Screenings di questa edizione del Festival di
Cannes spicca sicuramente il ritorno di...
The Old Oak: recensione dell’ultimo film di Ken Loach – Cannes 76
Vero decano del Festival di Cannes, Ken
Loach sceglie ancora una volta la Croisette per presentare il suo
ultimo - forse in tutti i...
L’amore secondo Dalva, la recensione del film premiato a Cannes
Non capita spesso che un'opera prima centri
così chiaramente il bersaglio, tanto meno che riesca a parlare di
un tema caldo - e tragico...
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, la recensione del film di Pupi Avati
Iperattivo Pupi Avati torna al cinema con
La quattordicesima domenica del tempo ordinario, il suo nuovo film,
"quello più autobiografico, come dice lui, che...
L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice: la recensione del film di Alain Guiraudie
La designazione di L'innamorato, l’arabo e
la passeggiatrice a Film della Critica da parte del SNCCI -
Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani -
rischia...
Mon Crime, la recensione del divertente crime di François Ozon
Scelto come film d'apertura della XIII
edizione dei Rendez-vous del Nuovo cinema francese, la commedia
poliziesca che François Ozon ha adattato - liberamente! -...
Io e mio fratello: interviste ai protagonisti
Ecco le nostre intervista ai protagonisti
di Io e Mio Fratello. Ecco cosa hanno raccontato del film il
regista Luca Lucini, e i protagonisti...
Io e mio fratello, la recensione del film di Luca Lucini
Il suo viaggio continua, con il Milano-Roma
al quale sta già lavorando e che promette di riportarlo nella
Capitale, dove nel 2004 iniziò tutto...
Mia, la recensione del nuovo film di Ivano De Matteo
Ogni film di Ivano De Matteo si rivela una
occasione per confrontarci con noi stessi, e anche nel suo nuovo
Mia, il regista romano si...
Evelyne tra le nuvole, la recensione di una commedia “slow”
Una "commedia sofisticata" la definisce la
sua regista, con dentro di tutto un po', ma soprattutto "una
commedia Green dall’andatura Slow" che potrebbe
conquistare...
Delta: la recensione del film con Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio
Michele Vannucci lo presenta come un
racconto popolare e insieme "un film d’azione dalle forti
implicazioni sociali", ma la caccia all’uomo di Delta ha...
John Wick 4, la recensione del ritorno di Keanu Reeves
Dopo l'exploit del 2014, come noto, l'ex
killer di Keanu Reeves è diventato a furor di popolo il
protagonista di una saga a lui dedicata....
Il capofamiglia, la recensione della Metamorfosi egiziana
Dopo un lungo tour internazionale, arriva
nei cinema italiani - dal 16 marzo, grazie a Wanted Cinema - un
film capace di conquistare il...
Piano piano, la recensione di un doppio esordio da scudetto
Dopo È stata la mano di Dio, e in vista
dell'esito annunciato del campionato di calcio in corso, lo
scudetto del Napoli torna a...