Mattia Pasquini
Nato sullo scioglimento dei Beatles e
la sconfitta messicana nella finale di Coppa del Mondo, ha
fortunosamente trovato uno sfogo intellettuale e creativo al trauma
tenendosi in equilibrio tra scienza e umanismo. Appassionato di
matematica, dopo gli studi in Letterature Comparate finisce a
parlare di cinema per professione e a girare le sale di mezzo
mondo. Direttore della prima rivista di cinema online in Italia,
autore televisivo, giornalista On Air e sul web sin dal 1996 con
scritti, discettazioni e cortometraggi animati (anche in concorso
al Festival
di Cannes), dopo aver vissuto a New York e a Madrid oggi vive a
Roma. Almeno fino a che la sua passione per la streetart, la
subacquea, animali, natura e ogni manifestazione dell'ingegno umano
non lo trascinerà altrove.
157 ARTICOLI
0 Commenti
The Christmas Show, la recensione del reality di Natale
È di nuovo "Quel periodo dell'anno", che a
quanto pare ogni anno arriva un po' prima. Che sia per il bisogno
di credere alle...
Diabolik – Ginko all’attacco!, recensione del film con Giacomo Gianniotti
Sarebbe stato contento il Francesco Nuti di
Madonna che silenzio c'è stasera ad assistere all'impresa dei
Manetti Bros., capaci di spostare sul mare il...
Ragazzaccio, la recensione del film sul bullismo fatto per i ragazzi
E' dedicato ai ragazzi, gli "intelligenti
che non si applicano" come il Ragazzaccio del titolo, uno di quelli
che vengono "buttati fuori" invece che...
Boiling Point – Il disastro è servito: recensione del film di Philip Barantini
Stephen Graham e Philip Barantini ci
avevano già provato, nel 2019, con un corto omonimo nel quale
recitavano anche le stesse Alice Feetham e...
Fall, la recensione di un thriller da vedere seduti al cinema
Le abbiamo viste in fuga su strade
desolate, e altrettanto spesso assediate da lupi, fiere varie ed
enormi squali cattivi (una falsità che ci...
La stranezza, la recensione del film con cui (ri)scoprire Pirandello
Vada come vada, La stranezza di Roberto
Andò resterà un film emblematico, per la collaborazione tra RAI e
Medusa che il regista ringrazia per...
Wild Men – Fuga dalla civiltà, la recensione
Aspettative e doveri possono diventare
macigni da portare per chi non riesce a trovare il proprio posto
nella società, o nel proprio nucleo familiare,...
Il colibrì, recensione del film con Pierfrancesco Favino e Nanni Moretti
Una vita tranquilla, almeno apparentemente,
è quella immaginata da Sandro Veronesi nel suo romanzo vincitore
del Premio Strega 2020. Una storia difficile da
sintetizzare...
Il ragazzo e la tigre, la recensione del film con Claudia Gerini
Un'operazione encomiabile, che non a caso
ha ottenuto il patrocinio del WWF, quella di Brando Quilici (Il mio
amico Nanuk), che porta alla Festa...
Ticket to Paradise, recensione del ritorno di Clooney-Roberts
Inevitabilmente, il motivo di maggior
interesse del Ticket to Paradise che Universal porta sugli schermi dei
cinema di tutta Italia dal 6 ottobre è...
Hatching – La forma del male, la recensione del film di Hanna Bergholm
Da noi c'è chi si lamenta di genitori come
Peppa Pig, ma le problematiche di una paternità o maternità sono
decisamente altre. Come ha...
Smile, la recensione di un horror per niente da ridere
Come diceva l'Old Boy del 2003, "Sorridi, e
il mondo sorriderà con te"... a vedere il film di Parker Finn però
non sembra davvero...
Moonage Daydream, la recensione del film Odissea su David Bowie
La sua biografia ci ricorda che David Bowie
è morto il 10 gennaio 2016, ma in pochi potrebbero dire tutte le
volte che è...
Prisma: recensione della serie Prime Video
Mattia Carrano è Marco, ma anche Andrea,
lui l'esordiente assoluto scelto da Ludovico Bessegato per
interpretare la coppia di gemelli protagonisti di Prisma,
la...
Maigret, la recensione del film con Gérard Depardieu
Forse solo gli spettatori più 'esperti'
ricorderanno un detective di peso come Maigret, che finalmente
rivedremo al cinema - magistralmente interpretato da Gérard
Depardieu...
Watcher, la recensione del thriller dalla parte delle donne
Tutti i thriller puntano a creare una
sensazione di ansia e a sfruttare la naturale tendenza alla
paranoia che gli spettatori moderni sembrano aver...
DC League of Super-Pets, la recensione del film WB
Inutile nascondersi, a prescindere da
trailer e lanci promozionali per un film come DC League of
Super-Pets sarebbe impossibile farlo, e tra centinaia di...
Brian e Charles, la recensione del film con David Earl
Volto noto ai fortunati abbonati Netflix che hanno potuto godersi le tre stagioni
dell'After Life di Ricky Gervais, quelle di David Earl sono
sicuramente...
Brian e Charles presentati da David Earl e Chris Hayward
Dopo un inverno particolarmente rigido
Brian entra in una profonda depressione; completamente isolato e
senza nessuno con cui parlare, Brian fa quello che
qualsiasi...
Toilet, la recensione di un incubo sull’autostrada di Gabriele Pignotta
Iniziato durante le Notti di Cinema di
Piazza Vittorio, a Roma, continua tra Milano e Monza il tour del
piccolo grande one man show...