Scilla Santoro

Giornalista pubblicista e insegnate, collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte in genere.
404 ARTICOLI
0 Commenti

Cruel Peter: recensione del film di Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia

Dopo il successo di Fairy Tale, Ascanio Malgarini e Christian Bisceglia provano a bissare con il nuovo horror Cruel Peter, prodotto da Armosia, Taadaaa...

Morrison, recensione del film di Federico Zampaglione

Dopo aver esplorato i territori dell'horror, Federico Zampaglione si concede un'altra incursione nel cinema, del tutto diversa, con Morrison, tratto dal suo romanzo Dove...

Federico Zampaglione presenta Morrison

Si torna alle conferenze stampa “in presenza” al cinema Adriano di Roma, dove Federico Zampaglione presenta il suo quarto film da regista, Morrison, incentrato...

Senza Rimorso: recensione del film di Stefano Sollima

Stefano Sollima resta in America con il suo nuovo lavoro Senza Rimorso, produzione originale Amazon Prime, e si aggiunge alla lunga lista di registi...

Love and Monsters, la recensione del film con Dylan O’Brien 

Si presenta come l'outsider della corsa agli Oscar 2021 per i migliori effetti speciali Love and Monsters. Protagonista Dylan O'Brien, la star di Maze...

Hunger Ward, recensione del corto di Skye Fitzgerald

Hunger Ward è il nuovo lavoro di Skye Fitzgerald, regista e produttore che da tempo si dedica ai documentari, mettendo al centro questioni umanitarie....

Governance – Il prezzo del potere, la recensione del film con Massimo Popolizio

Il nuovo lavoro di Michael Zampino, Governance – Il prezzo del potere, affida a uno degli attori più solidi del panorama italiano, Massimo Popolizio...

Michael Zampino presenta Governance – Il prezzo del potere

Alla conferenza stampa di presentazione di Governance – Il prezzo del potere intervengono il regista Michael Zampino e i protagonisti Massimo Popolizio e Vinicio...

The Hunger – The Story of the Irish Famine, la recensione #IrishFilmFest

All'Irish Film Festa arriva The Hunger – The Story of the Irish Famine, documentario di Ruán Magan, irlandese di Dublino, che propone una sua...

Karnawal, recensione del film con Alfredo Castro #NoirinFest

È la volta dell'argentino Karnawal, esordio alla regia di lungometraggio per Juan Pablo Félix, alla XXX edizione del Noir in Festival. Regista, produttore esecutivo,...

Unidentified, recensione del film di Bogdan George Apetri #NoirinFest

In concorso al Noir in Festival XXX arriva Unidentified, il lungometraggio di Bogdan George Apetri, un thriller poliziesco che parla di pregiudizi collettivi e...

Wildland: recensione del film di Jeanette Nordahl #NoirinFest

In concorso alla XXX edizione del Noir in Festival, Wildland è il primo lungometraggio della regista danese Jeanette Nordahl, già assistente alla regia nella...

Dirty Feathers: recensione del film di Carlos Alfonso Corral

Il regista e fotografo messicano Carlos Alfonso Corral racconta i luoghi che ha visto fin da bambino nel documentario d'esordio Dirty Feathers. Nato nella...

Res Creata, recensione del film di Alessandro Cattaneo

Ha visto la luce nel 2019 Res Creata – Esseri umani e altri animali, il documentario di Alessandro Cattaneo presentato in vari festival, tra...

La nave sepolta, la recensione del film con Ralph Fiennes

Simon Stone, acclamato regista teatrale australiano -  nonostante la sua giovane età ha già portato in scena opere tratte da Ibsen e Brecht, Strindberg...

Sotto lo zero, la recensione del film Netflix 

Lluís Quílez , regista catalano classe '78, autore di numerosi cortometraggi tra cui Avatar (2005) Graffiti (2015) e 72% (2017), oggi al suo secondo...

Pieces of a woman, recensione del film con Vanessa Kirby

Il regista ungherese Kornel Mundruczo, amato dai festival europei, diverse volte in concorso a Cannes, vinse nel 2014 nella sezione Un certain regard con...

Sound of metal, recensione del film con Riz Ahmed e Olivia Cooke

Il regista, sceneggiatore e montatore americano Darius Marder, che esordì dietro la macchina da presa con il documentario Loot nel 2008 e firmò poi...

The Gentlemen, recensione del film di Guy Ritchie

Dopo Aladdin il regista britannico Guy Ritchie, torna  dietro la macchina da presa per un'operazione che lo riporta ai suoi inizi, tessendo una crime...

Sylvie’s Love, recensione del film con Tessa Thompson

Otto anni dopo Homecoming, Eugene Ashe, regista, sceneggiatore ed ex musicista di Harlem, torna dietro la macchina da presa con Sylvie's Love, una produzione...