Scilla Santoro

Giornalista pubblicista e insegnate, collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte in genere.
407 ARTICOLI
0 Commenti

Sound of metal, recensione del film con Riz Ahmed e Olivia Cooke

Il regista, sceneggiatore e montatore americano Darius Marder, che esordì dietro la macchina da presa con il documentario Loot nel 2008 e firmò poi...

The Gentlemen, recensione del film di Guy Ritchie

Dopo Aladdin il regista britannico Guy Ritchie, torna  dietro la macchina da presa per un'operazione che lo riporta ai suoi inizi, tessendo una crime...

Sylvie’s Love, recensione del film con Tessa Thompson

Otto anni dopo Homecoming, Eugene Ashe, regista, sceneggiatore ed ex musicista di Harlem, torna dietro la macchina da presa con Sylvie's Love, una produzione...

Uncle Frank, recensione del film Amazon con Paul Bettany

Molti lo conoscono per essere un ottimo autore di serie tv – Six Feeet Under e True Blood sono due suoi successi. Altri per...

La vita davanti a sé, recensione del film con Sophia Loren

Dopo Cuori estranei Edoardo Ponti torna a dirigere sua madre, Sophia Loren, affidandole il personaggio di una donna forte anche se provata dalla vita....

Ferro, recensione del documentario Amazon su Tiziano Ferro

Quarant'anni, un album di cover, Accetto miracoli: l'esperienza degli altri, che esce in contemporanea con il film, vent'anni di carriera in cui si è...

Cosa sarà: recensione del film di Francesco Bruni #RFF15

Così si chiude la Festa del Cinema di Roma 2020, con la presentazione del quarto lavoro da regista di Francesco Bruni, Cosa sarà. Sceneggiatore...

Romulus: recensione dei primi due episodi della serie Sky RFF#15

La sua presentazione - attesissima dopo il successo lo scorso anno del film Il primo re, diretto da Matteo Rovere, da cui è stata...

Seize printemps, recensione del film di e con Suzanne Lindon #RFF15

L'esordio registico e attoriale di Suzanne Lindon, ventenne figlia d'arte degli attori Vincent Lindon e Sandrine Kiberlaine, s'intitola Seize printemps, ovvero sedici primavere: l'età...

El olvido que seremos, recensione del film con Javier Cámara #RFF15

Arriva a Roma nella Selezione Ufficiale della Festa del Cinema il nuovo film del regista premio Oscar con Belle Époque, Fernando Trueba. El olvido...

Ammonite, recensione del film con Kate Winslet e Saoirse Ronan #RFF15

Dopo il successo dell'esordio God's Own Country, Francis Lee porta alla Festa del Cinema di Roma la sua opera seconda Ammonite, in cui, puntando...

Lezioni di persiano, la recensione del film con Lars Eidinger

Il regista ucraino Vadim Perleman, noto soprattutto per il suo La casa di sabbia e nebbia, che nel 2003 ricevette diverse nomination agli Oscar,...

Le discours, recensione del film di Laurent Tirard #RFF15

Dal regista di Le avventure galanti del giovane Molière, Il piccolo Nicolas e i suoi genitori, Asterix e Obelix al servizio di sua Maestà...

Las mejores familias, recensione del film di Javier Fuentes-León #RFF15

La famiglia e i suoi tabù, le dinamiche di classe, la protesta e l'impegno sociale. C'è un po' di tutto in questa commedia peruviana...

Tigers, recensione del film di Ronnie Sandahl #RFF15

Il regista Ronnie Sandahl arriva alla Festa del Cinema di Roma nella Selezione Ufficiale con Tigers, coprodotto da Alice nella Città, tratto da una...

Stardust, recensione del film con Johnny Flynn #RFF15

In un biopic si può puntare sul mainstream, raccontare un artista attraverso i suoi grandi successi, dare al pubblico ciò che si aspetta di...

The Jump, recensione del film di Giedrė Žickytė #RFF15

Fa parte della Selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma The Jump, il film lituano della regista Giedre Zickyte, documentarista nota in patria...

Imprevisti Digitali, recensione del film con Corinne Masiero e Blanche Gardin

Vincitore dell'Orso D'Argento al settantesimo Festival di Berlino, esce il 15 ottobre Imprevisti Digitali, una commedia non convenzionale di Benoît Delépine e Gustave Kervern....

Un divano a Tunisi: recensione del film con Golshifteh Farahani

Tutto è in evoluzione nella Tunisia post Primavera araba. Anche le paure e le ossessioni della gente. Un bazar pieno di energia, nuove possibilità,...

Genesis 2.0, recensione del documentario di Christian Frei

Cosa hanno in comune i cercatori di “oro bianco” nelle sperdute isole della Nuova Siberia, a largo dell'Oceano Artico, il direttore del Museo del...