Todd Phillips difende il finale di Joker: Folie à Deux

-

Spero solo che la mia morte abbia più senso della mia vita”, scrive Arthur Fleck (Joaquin Phoenix) nel suo diario in Joker, il film del 2019 diretto da Todd Phillips. Un solitario autodefinito mentalmente malato che lavora come clown mentre persegue una carriera da cabarettista, il Joker di Arthur ispira inavvertitamente un movimento dopo aver ucciso tre dipendenti della Wayne in metropolitana. “Se fossi io a morire sul marciapiede, mi passeresti sopra. Vi passo davanti ogni giorno e non vi accorgete di me”, si lamenta Joker poco prima di sparare e uccidere il conduttore di tarda serata Murray Franklin (Robert De Niro) in diretta televisiva, scatenando una rivolta che culmina con la morte di Martha e Thomas Wayne per le strade di Gotham City.

Alla fine del primo film, Arthur si rallegra dell’anarchia e della distruzione portata avanti dalla folla di clown mascherati che abbracciano Joker come simbolo di coloro che sono stati “ignorati dal sistema”. In Joker: Folie à Deux (qui la nostra recensione), questo include la collega di Arthur ad Arkham Harleen “Lee” Quinzel (Lady Gaga), che si istituzionalizza per diventare la sua principessa clown. Nel finale del film (qui la spiegazione), però, delusa dal rifiuto di Arthur della sua identità di Joker – Lee lo rifiuta. Dopo essere tornato all’Arkham State Hospital, Arthur viene a quel punto pugnalato a morte da un detenuto che idolatrava Joker. Facendo uno scherzo mortale, se così si può dire, il detenuto ridendo gli incide un sorriso sul volto. E Joker vive.

Si è reso conto che tutto è così corrotto, che non cambierà mai e che l’unico modo per sistemarlo è bruciare tutto”, ha spiegato il regista Todd Phillips a Entertainment Weekly. “Quando le guardie uccidono il ragazzo nell’ospedale, si rende conto che truccarsi, indossare questa cosa, non cambia nulla. In un certo senso, ha accettato il fatto di essere sempre stato Arthur Fleck; non è mai stato questa cosa che gli è stata messa addosso, questa idea che la gente di Gotham gli ha messo addosso, che lui rappresenta. È un’icona inconsapevole”, ha continuato Phillips. “Questa cosa gli è stata messa addosso, e lui non vuole più vivere come un falso – vuole essere chi è”. Chi vuole essere è, dunque, Arthur Fleck.

La morte di Ricky (Jacob Lofland) e la testimonianza di Puddles sono un doppio colpo fatale per Arthur, che perde i suoi unici amici. “La cosa triste è che lui è Arthur e a nessuno importa di Arthur”, ha detto Phillips, compresa Lee. “[Lei] si rende conto che sono in un viaggio completamente diverso, amico, non puoi essere quello che volevo che fossi”. La sequenza della rottura tra Arthur e Lee sulle scale è “realmente accaduta”, ha aggiunto Todd Phillips, e non nella testa di Arthur. Il regista ha così spiegato le motivazioni dietro la scelta del protagonista di tornare sui suoi passi, con tutto quello che però ne consegue inevitabilmente.

CORRELATI:

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -