Home » Film » 2019 » The Irishman

The Irishman

The Irishman è il film del 2019 diretto da Martin Scorsese con Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci, Harvey Keitel, Anna Paquin, Jesse Plemons, Stephen Graham, Bobby Cannavale, Aleksa Palladino, Jack Huston, Sebastian Maniscalco, Ray Romano, Kathrine Narducci, Paul Ben-Victor.

The Irishman: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

The Irishman uscita giovedì 04 novembre 2019. Durata 210 minuti. Distribuito da Netflix. The Irishman in streaming su Netflix.

The Irishman: trama e il cast del film

Frank Sheeran (Robert De Niro) detto “The Irishman”, veterano della seconda guerra mondiale, invischiato con il mafioso Russell Bufalino (Joe Pesci). Attraverso gli occhi di Frank, nel corso dei decenni, viene raccontata la sua vita e la sua carriera mafiosa, tra cui uno dei più grandi misteri che ha ossessionato l’opinione pubblica statunitense, la scomparsa nel luglio 1975 del leggendario sindacalista Jimmy Hoffa (Al Pacino), amico dello stesso Sheeran. Un caso nel quale è inevitabilmente invischiato lo stesso Fank e che è rimasto irrisolto nel tempo. Nessuno è stato mai condannato né il corpo di Hoffa è mai stato ritrovato. Il film offrirà un ritratto indedito dei segreti della criminalità organizzata del tempo: i suoi sistemi interni, gli imbrogli, le rivalità e i collegamenti con la politica tradizionale.

The Irishman: trailer italiano del film

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

The Great – Stagione 3, spiegazione del finale: cosa succede a Catherine e Peter?

The Great prende spunto dalla figura storica realmente esistita di Caterina la Grande e racconta una versione unica e a tratti veritiera della storia....

The Great con Elle Fanning è davvero una storia vera?

Per tre stagioni ricche di arguzia e stile, la serie Hulu acclamata dalla critica The Great ha visto protagonisti Elle Fanning e Nicholas Hoult nei...
- Pubblicità -

The Great – Stagione 2, la spiegazione del finale: Chi viene pugnalato alle spalle?

La seconda stagione di The Great è stata un altro viaggio divertente e irriverente attraverso la storia (o quasi). La stagione ha affrontato le...

A Thousand Blows – Stagione 2: ecco quando arriverà su Disney+

La seconda stagione di A Thousand Blows, la serie drama acclamata dalla critica del creatore Steven Knight (Peaky Blinders), debutterà il 9 gennaio 2026 in...
- Pubblicità -

WondLa: il trailer del terzo e ultimo capitolo della trilogia animata di Apple Tv

Apple TV ha presentato il trailer del terzo e ultimo capitolo di “WondLa”, l'amata trilogia animata in arrivo il 26 novembre. Prodotta da Skydance Animation e basata...

Il cuculo di cristallo è basato su una storia vera?

Il cuculo di cristallo (The Crystal Cuckoo o El Cuco de Cristal) di Netflix è una serie televisiva spagnola di genere thriller poliziesco che...

Il cuculo di cristallo, la spiegazione del finale

La serie Netflix Il cuculo di cristallo (The Crystal Cuckoo o El Cuco de Cristal) segue Clara Merlo, una specializzanda al primo anno di...

40 secondi, il ricordo di Willy Monteiro Duarte a Colleferro

Ieri a Colleferro la comunità si è stretta attorno al ricordo di Willy Monteiro Duarte durante l’anteprima speciale del film 40 secondi (la nostra recensione) prodotto...

The Running Man: le nove differenze tra il libro di Stephen King e il film di Edgar Wright

Il nuovo The Running Man (2025) riprende la trama di base del romanzo di Stephen King, ma introduce cambiamenti significativi per adattare la storia a...

Absentia – Stagione 3, spiegazione del finale

La terza stagione di Absentia conclude l’arco narrativo di Emily Byrne (Stana Katic) con un finale teso, malinconico e sorprendentemente intimo, che porta a...

Absentia – Stagione 2, spiegazione del finale

La seconda stagione di Absentia porta la storia di Emily Byrne (Stana Katic) in territori ancora più oscuri e psicologicamente complessi, spingendo la protagonista in...

Absentia – Stagione 1, spiegazione del finale

La prima stagione di Absentia si chiude con un finale intenso, ambiguo e costruito per ridefinire completamente la percezione dello spettatore su Emily Byrne...

Absentia è basato su una storia vera?

Creazione di Matthew Cirulnick e Gaia Violo, Absentia accompagna gli spettatori attraverso una miriade di emozioni con la sua trama psicologicamente intensa che ruota...
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.