Ha abbandonato la regia de
Lo Hobbit e momentaneamente il progetto
di portare sullo schermo Le Montagne della Follia per lavorare a
questo progetto, riversandoci gran parte delle sue energie e del
suo genio, e tra poco meno di un mese Guillermo Del
Toro vedrà arrivare sul grande schermo la sua ultima
creatura, che tanto gli è costata in termini di rinunce
professionali e di fatica: Pacific Rim.
Del Toro parte da una storia che
questa volta prende le mosse dalla profondità degli oceani. Il
terrore alieno infatti in Pacific Rim viene dagli abissi, dove i
terribili Kaiju sono arrivati sulla Terra attraverso un portale
interdimensionale. Quella di questi mostri contro l’umanità sarà
una guerra totale, un combattimento senza quartiere finalizzato
all’esaurimento delle risorse umane, animali e vegetali del
pianeta. Per fronteggiare le temibili creature vengono progettate
delle armi portentose, enormi robot chiamati Jaegers
comandati mentalmente da una coppia di piloti attraverso una rete
neurale. Ma anche i Jaegers sembrano impotenti contro tali
mostri e, sull’orlo della sconfitta, l’umanità si affida ad una
coppia di eroi costituita da un ex pilota caduto in disgrazia e da
una giovane recluta, entrambi chiamati a pilotare un leggendario
quanto obsoleto Jaeger.
Travis
Beacham (Scontro tra Titani) ha
innescato il progetto, avendo scritto la storia e la sceneggiatura
che è stata poi acquisita dalla Legendary
Pictures. Guillermo Del Toro si è avvicinato
alla storia che ha chiare radici nella serie anime giapponese
Neon Genesis Evangelion e ne ha fatto un progetto suo che
“rischia” di diventare il film dell’estate in attesa di quello che
farà L’Uomo d’Acciaio e considerati gli
incassi piuttosto modesti (rispetto alle aspettative) di
Star Trek Into
Darkness.
Nel film, i protagonisti della
battaglia senza frontiere sono Idris Elba, che sta
costruendo ultimamente una carriera fatta di ruoli in grandi film
attesi e spesso molto graditi dal grande pubblico
(Thor e
Prometheus); Ron
Perlman, vecchia conoscenza di Del Toro, essendo stato
Hellboy in entrambe le trasposizioni cinematografiche del fumetto
firmate dal regista de Il labirinto del
Fauno; Charlie Hunnam, già collega
di Perlman in Sons of Anarchy e ancora
Clifton Collins Jr., Max Martini e Rinko
Kikuchi.
La promozione legata al film
ricorda vagamente quella di Cloverfield,
portata avanti con dei video virali che propongono finti notiziari
che documentano l’arrivo dei mostri sulla Terra. Ma il vero evento
legato al film è stato il primissimo trailer, pubblicato in rete il
12 dicembre scorso, in cui un enorme Jaeger sorge dalle
acque del mare per schiantarsi inerte sulla spiaggia, davanti agli
occhi di un bambino in compagnia di suo nonno. Queste poche ma
grandiose immagini hanno sortito un effetto straordinario,
trasformando Pacific Rim in
un film che condensa in sé lo sci-fi, il classico film
sull’invasione aliena e la grande mano registica di un autore che
sta guadagnando sempre più spazio e seguito.
Il riferimento all’animazione
giapponese nel film è chiaro soprattutto nel principio secondo cui
tutti i grandi robot della tradizione dell’animazione giapponese si
muovono grazie ad un individuo ospite con cui il robot è
emotivamente legato, basti pensare a Mazinga o al più “tormentato”
Jeeg Robot d’acciaio.

Con Pacific
Rim Guillermo Del Toro realizza un
progetto ambizioso che potrebbe soddisfare la voglia dei
telespettatori di un colossal estivi ad alto tasso di adrenalina.
In sala dal prossimo 11 luglio, con 24 ore di anticipo sulle sale
USA che vedranno il film il 12.
In Pacific Rim quando
una legione di creature mostruose, chiamate Kaiju, emerge dagli
oceani, scoppia una guerra destinata a distruggere milioni di vite
e consumare le risorse umane per tutti gli anni a venire. Per
combattere i giganteschi Kaiju viene creata un’arma speciale:
enormi robot, chiamati Jaeger, controllati simultaneamente da due
piloti le cui menti sono collegate a una rete neurale. Ma anche i
Jaeger sembrano impotenti di fronte alla ferocia degli instancabili
Kaiju. Sull’orlo della sconfitta, le forze militari che
difendono l’umanità non hanno altra scelta che rivolgersi a un duo
di eroi male accoppiati: un ex pilota caduto in disgrazia
(Charlie
Hunnam) e una ragazza recluta senza esperienza (Rinko
Kikuchi), che vengono chiamati a pilotare un leggendario quanto
obsoleto Jaeger, una reliquia del passato. Insieme i due saranno
l’ultimo bastione dell’umanità prima dell’apocalisse.
Il regista candidato
all’Oscar Guillermo del Toro (“Il labirinto
del fauno”) dirige questo film d’azione, fantascienza e avventura
tratto da una sceneggiatura di Travis Beacham (“Scontro tra
titani”). Thomas Tull, Jon Jashni e
Mary Parent sono i produttori e Callum
Greene è il produttore esecutivo.
Nel film recitano
Charlie Hunnam (Sons of Anarchy per la
TV),
Idris Elba (Thor), Rinko
Kikuchi (The Brothers Bloom), Charlie
Day (Come ammazzare il capo … e vivere felici), e
Ron Perlman (i film di Hellboy). Il cast di
attori stellari comprende anche Max Martini, Robert
Kazinsky, Clifton Collins, Jr., Burn Gorman, Larry Joe Campbell,
Diego Klattenhoff e Brad William
Henke. La squadra creativa di del
Toro dietro le quinte comprende il direttore della
fotografia vincitore del premio Oscar Guillermo
Navarro, lo scenografo Andrew Neskoromny,
il montatore Peter Amundson, e la
costumista Kate Hawley. In uscita all’inizio
dell’estate 2013, il film è presentato dalla Warner Bros. Pictures
e Legendary Pictures e sarà distribuito dalla Warner Bros.
Pictures, una compagnia della Warner Bros. Entertainment.
Powered by 