Spectre di
Sam Mendes: la morte sfila per le strade di Città
del Messico e dietro la maschera di un teschio. In missione per
conto di M, la defunta M che gli ha lasciato un video e un incarico
spinoso da risolvere, James
Bond sventa un attentato e uccide Marco Sciarra, terrorista
legato a SPECTRE, una misteriosa organizzazione criminale e
tentacolare. Il suo colpo di testa gli aliena Gareth Mallory, il
nuovo M alle prese con pressioni politiche e Max Denbigh, membro
del governo britannico che non vede l’ora di mandare in pensione i
vecchi agenti dell’MI6 e di controllare con tanti occhi le
agenzie del mondo. Congedato a tempo (in)determinato, Bond prosegue
la sua indagine contro il parere di Mallory e con l’aiuto dei
fedeli Q e Moneypenny. Tra un funerale e un inseguimento, una
vedova consolabile e una gita in montagna, l’agente 007 stana Mr.
White, una vecchia conoscenza con crisi di coscienza e una figlia
da salvare. Bond si fa carico di entrambe e protegge Madeleine
Swann dagli scagnozzi di SPECTRE, amministrata dal sadico Franz
Oberhauser. È lui l’uomo dietro a tutto, è lui il megalomane da
eliminare. Madeline la chiave per risalire. Per risalire alla sua
nemesi, per risalire il suo tempo perduto.
45 anni di
Andrew Haigh: è il racconto della settimana che
precede il festeggiamento del 45° anniversario di matrimonio di una
coppia della provincia inglese. La loro quieta routine, fatta di
passeggiate col cane, dei prepararivi per il gran giorno e di
qualche chiacchiera con gli amici viene sconvolta dall’arrivo di
una lettera per il marito. Il corpo del suo primo amore, morto
oltre cinquant’anni prima in un incidente di montagna, è stato
ritrovato congelato e perfettamente conservato in un ghiacciaio
svizzero.
Freeheld – Amore,
giustizia, uguaglianza di Peter
Sollett: Basato sull’omonimo cortometraggio documentario
vincitore dell’Oscar, Freeheld racconta la vera storia d’amore di
Laurel Hester (Julianne Moore) e Stacie Andree (Ellen Page), e
della battaglia che condussero per ottenere giustizia. Quando alla
pluridecorata detective del New Jersey Laurel viene diagnosticato
un cancro, decide di assicurarsi che la sua sudata pensione vada
alla sua compagna Stacie. Ma i funzionari della Contea di Ocean,
detti Freeholders, non le riconoscono questo diritto. Il Detective
Dane Wells (Michael Shannon), e l’attivista per i diritti civili
Steven Goldstein (Steve Carell) si uniscono a Laurel e Stacie
coinvolgendo altri agenti di polizia e la comunità a sostegno della
loro lotta per l’uguaglianza.
Malala di
David Guggenheim: è un ritratto intimo e personale
del Premio Nobel per la Pace Malala Yousafzai, divenuta un
obiettivo dei Talebani e rimasta gravemente ferita da una raffica
di proiettili durante un ritorno a casa sul bus scolastico, nella
valle dello Swat in Pakistan. Allora quindicenne (ha compiuto 18
anni lo scorso luglio) era stata presa di mira, insieme a suo
padre, per la sua battaglia a favore dell’istruzione femminile, e
l’attentato di cui rimase vittima ha suscitato l’indignazione e le
proteste di sostenitori da tutto il mondo. Miracolosamente
sopravvissuta, ora conduce una campagna globale per il diritto
all’istruzione delle bambine e dei bambini nel mondo, come
co-fondatrice del Fondo Malala.
Corpi di
Małgorzata Szumovska: Janusz non è un uomo
facilmente impressionabile. Come Procuratore, si impegna in precise
ricerche, analizzando la scena del crimine nei minimi dettagli.
Nonostante le situazioni estreme con cui si scontra, lavora duro.
Forse troppo. Eppure, di fronte a sua figlia Olga, anoressica,
ancora in lutto per la morte della madre, si sente impotente. E’
una storia, velata di ironia, in cui le difficoltà di superare i
lutti fanno scontrare/incontrare corpi reali (quello di un padre
che non riesce ad aiutare la figlia, anoressica dopo la morte della
madre) e invisibili, come quelli con cui pensa di essere in
contatto la psicologa che ha in cura la figlia del Procuratore,
Olga…
Snoopy & Friends – Il
film dei Peanuts di Steve Martino:
dall’inverno innevato all’estate incipiente, la gang dei Peanuts
vive la quotidianità di un semestre scolastico seguendo dinamiche
ormai consolidate: Lucy insegue Schroeder, Schroeder suona il
piano, Piperita Patti viaggia in simbiosi con Marcie, Snoopy
battibecca con Woodstock, Charlie Brown si innamora della ragazzina
dai capelli rossi e Linus gli dà consigli da migliore amico, armato
di coperta.
Alaska di
Claudio Cupellini: austo lavora in un hotel e
sogna di diventare maître, Nadine si presta controvoglia ad un
provino per modelle (che poi passerà). I due si incontrano su un
tetto di Parigi e vivono subito dopo la prima di molte disavventure
che li porteranno tra la galera e l’ospedale, tra la ricchezza e
l’estrema indigenza, tra Francia e Italia flirtando con il crimine
come fosse niente e rovinando vite altrui. Tutto per inseguirsi
come non avessero altri al mondo. E forse davvero non ne hanno.
Rock the
Kasbah di Barry Levinson: Richie
Lanz, manager musicale sull’orlo del fallimento, intravede la
possibilità di lanciare la sua ultima cliente, la trentenne Ronnie,
nel corso di un tour per le forze armate armate americane in
Afghanistan. Ma Ronnie se la svigna non appena messo piede a Kabul.
Bloccato in terra straniera senza soldi e senza documenti, Richie
s’imbatte casualmente in Salima, una ragazza di etnia pashtun dalla
voce straordinaria, e decide di farla partecipare allo show
televisivo Afghan Star, sfidando la sua cultura, il suo villaggio e
soprattutto suo padre.