Home Blog Pagina 481

The Fantastic Four: First Steps, Ebon Moss-Bachrach parla del film e delle sue “bellissime” co-star

0

C’è comprensibilmente molta eccitazione nel vedere ogni membro della Prima Famiglia Marvel in The Fantastic Four: First Steps, ma sappiamo che molti di voi non vedono l ora di vedere la Cosa in azione.

La star di The Bear and Andor, Ebon Moss-Bachrach, porterà in vita la Cosa dagli occhi azzurri e innamorati nel MCU e ieri sera ha parlato con Variety della sua trasformazione agli Emmy Awards 2024.

“Sto facendo un sacco di motion capture in [‘Fantastic Four’]”, ha detto l’attore, spiegando perché ha abbandonato la sua solita barba. “Quindi, per ottenere il massimo dei dati per la cattura facciale, devo essere rasato”.

Confermando che la produzione è iniziata da circa sei settimane, Bachrach ha confermato di aver visto solo “rendering grezzi” di se stesso nei panni di Ben Grimm e di essere ansioso di vedere il prodotto finito.

The Fantastic Four: First Steps film 2025

“Ci hanno lavorato tantissimi animatori straordinari, letteralmente centinaia di persone”, ha detto. “Stiamo girando da circa sei settimane e non ho ancora potuto vedere nulla, non so esattamente quali siano i tempi di realizzazione. Non vedo l’ora di vedere qualcosa”.

Cosa ha detto Ebon Moss-Bachrach sul cast di The Fantastic Four: First Steps?

Pedro Pascal
Foto di Luigi De Pompeis © Cinefilos.it

Alla domanda sui suoi co-protagonisti, Bachrach ha aggiunto: “Ci sono Joseph Quinn, Vanessa Kirby e Pedro Pascal. Voglio dire, questo è un bel gruppo. [Hanno dei cuori bellissimi, è stato un piacere lavorare con loro. Mi mancano già”.

Bachrach ha anche rivelato che, quando ha lasciato Londra per recarsi agli Emmy (dove ha vinto il premio come miglior attore non protagonista in una serie comica per il secondo anno consecutivo), ha trovato nella sua stanza d’albergo “un mazzo di fiori e una bottiglia di champagne” inviati dai suoi colleghi del MCU.

“È davvero gentile. [C’era un biglietto d’auguri dolcissimo e mi sono commosso un po’”, ha detto Bachrach. “Li adoro. Abbiamo lavorato così tanto insieme. Siamo così uniti, quindi anche se mi allontano per un secondo ho un po’ di ansia da separazione”.

Le foto sul set hanno confermato che per dare vita alla Cosa sullo schermo verrà utilizzata una combinazione di motion capture e di una tuta fisica, anche se alla fine si prevede che l’eroe sarà una creazione completamente in computer grafica nel prossimo reboot.

The Fantastic Four: First Steps – quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter Hauser, John MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

The Fantastic Four: First Steps, Ebon Moss-Bachrach avvistato sul set con la tuta MoCap

0

Il mese scorso abbiamo visto per la prima volta La Cosa sul set di The Fantastic Four: First Steps. Uno stuntman è stato avvistato mentre indossava un vero e proprio costume del sempre amato Ben Grimm dagli occhi blu, il che ha portato a ipotizzare che l’eroe potesse essere una creazione principalmente pratica. In molti hanno sostenuto che questa Cosa fosse però usata come riferimento, ipotesi che sembrava probabile visti i commenti passati di Ebon Moss-Bachrach, che ha dichiarato di voler indossare una tuta in motion-capture come quella indossata da Mark Ruffalo nei film degli Avengers.

Ora, la star di The Bear è stata avvistata mentre si recava sul set a Londra, in Inghilterra, e sì, è proprio vestito con un costume MoCap. Questo dovrebbe fugare ogni timore che Moss-Bachrach sia presente solo per una performance vocale nel reboot dei Fantastici Quattro dei Marvel Studios. “In passato, credo che abbiano fatto un costume. Michael Chiklis indossava una tuta che a quanto pare era davvero scomoda, ma ormai… l’abbiamo superata”, ha spiegato l’attore durante la sua apparizione al Jimmy Kimmel Live all’inizio di quest’anno. “È una specie di cosplay, un po’ amatoriale, con la tecnologia che abbiamo”.

The Fantastic Four: First Steps – quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter Hauser, John MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

The Fantastic Four: First Steps, chi è il misterioso membro del cast? Ecco 5 ipotesi

Pedro Pascal ha pubblicato una foto dal set di The Fantastic Four: First Steps in cui è in compagnia di un attore misterioso, con il volto oscurato. La scelta, a dir poco maliziosa, ha generato una valanga di congetture on line. Chi potrebbe essere l’attore misterioso?

Ci sono buone probabilità che l’intera faccenda sia stata ingigantita, ovviamente, ma non possiamo nemmeno escludere la possibilità che il MCU stia per introdurre un nuovo personaggio importante in questo reboot. Ecco le ipotesi:

(Un altro) Mister Fantastic

Fantastic 4 Mister Fantastic Miles TellerThe Fantastic Four: First Steps avrà un elemento Multiversale, e saremmo sorpresi se i Marvel Studios non avessero intenzione di introdurre il Consiglio dei Reeds in questo film o in Avengers: Doomsday e Avengers: Secret Wars. Tenendo presente ciò, questo misterioso attore potrebbe essere Ioan Gruffudd, Miles Teller o persino un ritorno di John Krasinski.

Un colpo di scena molto interessante che i Marvel Studios potrebbero tenere nascosto è che The Maker sta lavorando al fianco del Dottor Destino. Se così fosse, quella variante malvagia di Mister Fantastic (l’Ultimate Reed Richards sulla pagina) che fa un’apparizione a sorpresa sarebbe un ottimo modo per preparare il terreno a ciò che verrà dopo per questa squadra e la Saga del Multiverso.

The Silver Surfer

I Fantastici 4 e Silver Surfer castQuesto film ha già un Silver Surfer; la versione Shalla-Bal interpretata da Julia Garner. Per ora, ci aspettiamo che sia una e basta come Surfer di questa probabile realtà condannata, con Earth-616 che si avvale di Norin Radd.

Supponendo che la Prima Famiglia Marvel trovi un alleato in Surfer, farli esplodere in una nuova realtà dove vengono accolti da una versione maschile del personaggio ha le caratteristiche di un colpo di scena epico. Non solo apre gli occhi dei Fantastici Quattro sulle possibilità del Multiverso, ma i fan apprezzerebbero sapere che ci sono piani per il Surfer principale. Chi potrebbe interpretare Norin nell’MCU? Immaginiamo che i Marvel Studios abbiano come obiettivo un interprete di serie A.

Dottor Destino

Fantastici Quattro Dottor DestinoProbabilmente la possibilità più concreta in questa lista, Robert Downey Jr. che a un certo punto si presenterà sul set di The Fantastic Four: First Steps come Dottor Destino è sicuramente inevitabile.

È stato precedentemente riferito che la scena post-credits del reboot presenterà Destino e preparerà il terreno per Avengers: Doomsday. Supponendo per un momento che sia il Victor Von Doom di questa realtà, allora il cattivo potrebbe anche apparire nel montaggio ampiamente vociferato che mostra le battaglie passate di questa squadra contro i loro nemici più iconici. Sarebbe una buona idea per i Marvel Studios fare qualcosa che stabilisca Destino in questo film e un’apparizione di Downey per portare direttamente al prossimo film di Avengers ha perfettamente senso.

Franklin Richards

Franklin Richards cattivoL’immensamente potente figlio di Mister Fantastic e della Donna Invisibile, Franklin Richards, a quanto si dice, interpreta un ruolo chiave sia in questo film (come bersaglio di Galactus, presumibilmente) che in Avengers: Doomsday.

Mentre ci aspettiamo che venga rappresentato come un bambino piccolo, i fan dei fumetti sapranno che Franklin non è estraneo ai viaggi nel tempo; ciò significa che una versione adulta del personaggio potrebbe presentarsi per portare i suoi genitori in salvo mentre la loro realtà inizia a crollare.

Il fatto che i Marvel Studios abbiano arruolato un attore per interpretare un Franklin più adulto è qualcosa che immaginiamo che vogliano disperatamente mantenere segreto. Con questo in mente, ora potremmo sapere perché il volto di quell’attore misterioso è stato tenuto nascosto.

Un volto familiare del MCU

Spider-Man: Homecoming Tom Holland
Foto di Chuck Zlotnick – © 2017 CTMG, Inc. © Marvel Studios

Potrebbe anche essere che Pedro Pascal abbia deciso di oscurare il volto di un suo amico che non c’entra niente con il film. Tuttavia, tornando alla teoria secondo cui il mondo del team verrà distrutto alla fine di The Fantastic Four: First Steps, forse gli eroi saranno accolti su Terra-616 da uno degli Avengers? Spider-Man di Tom Holland sarebbe una scelta plausibile, ma potrebbe essere chiunque.

È comunque un’idea che si somma ad altre, e i Marvel Studios potrebbero persino portare un volto familiare nel gruppo per interpretare una Variante del loro personaggio di Terra-616. Ciò renderebbe le cose ancora più interessanti in Avengers: Doomsday.

The Fantastic Four: First Steps, art work rivela il primo sguardo ufficiale alla prima famiglia del MCU

0

Abbiamo avuto modo di dare una prima occhiata a tutto, da The Avengers a Spider-Man: No Way Home, grazie alle immagini promozionali trapelate e The Fantastic Four: First Steps sta mantenendo viva questa tradizione.

Un nuovo artwork è apparso questa sera sui social media e, anche se non possiamo escludere che si tratti di un convincente sforzo dei fan, ci sembra piuttosto legittimo.

Come potete vedere qui sotto, ogni membro della Prima Famiglia Marvel riceve i riflettori mentre indossa costumi retrò e accurati.

L’uomo più intelligente del mondo, Mister Fantastic, è in primo piano. Dietro di lui, vediamo la Donna Invisibile che usa i suoi poteri, la Torcia Umana che spicca il volo e una Cosa che sembra uscita direttamente dalla pagina. Dietro di loro c’è quella che potrebbe essere una vista laterale del Baxter Building.

Questa settimana è stata tutta dedicata a Superman, ma siamo sicuri che il marketing per The Fantastic Four: First Steps inizierà presto seriamente. Purtroppo, si dice che potremmo aspettare il Super Bowl per avere un trailer.

Sebbene i Marvel Studios non vogliano che questo sia il primo vero sguardo alla squadra al di fuori dei concept art, i trailer mostrati al Comic-Con e al D23 sono rapidamente trapelati online, quindi non c’è nulla che la maggior parte di voi non abbia già visto in qualche forma.

Date un’occhiata a questo nuovo sguardo ai Fantastici Quattro e rimanete sintonizzati per ulteriori informazioni sul film.

Tutto quello che c’è da sapere su The Fantastic Four: First Steps

Il film The Fantastic Four: First Steps è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter HauserJohn MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

CORRELATE:

The Fantastic Four: First Steps, arrivano i primi video dal set

0
The Fantastic Four: First Steps, arrivano i primi video dal set

I primi video dal set di The Fantastic Four: First Steps mostrano la New York degli anni ’60 in costruzione per fare da sfondo all’avventura della Prima Famiglia Marvel, la prima all’interno del MCU.

Si tratta di set enormi, ma probabilmente necessari data l’estetica unica del reboot. Ambientato su una Terra alternativa, il film si svolge negli anni ’60, sebbene con uno stile retro-futuristico. Noterete che i container hanno creato un muro attorno al set e serviranno a impedire ai fotografi o ai fan di catturare l’azione. Ci saranno anche misure per impedire ai droni come quello utilizzato per girare questi video di librarsi.

Tuttavia, se e quando The Fantastic Four: First Steps verrà girato in esterni, allora probabilmente avremo un primo sguardo all’interpretazione dei Marvel Studios dell’iconico team di supereroi.

“Questo film è più di una semplice estetica visiva, per me gli anni ’60 sono tutti una questione di ottimismo”, ha detto il regista Matt Shakman al Comic-Con il mese scorso. “Si tratta di guardare le stelle e sognare di viaggiare nello spazio. Si tratta di come con il cuore giusto e la mente giusta, puoi fare qualsiasi cosa, che è ciò di cui parlano i Fantastici Quattro”.

Ecco il video dal set di The Fantastic Four: First Steps

The Fantastic Four: First Steps – quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter Hauser, John MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

LEGGI ANCHE:

The Fantastic Four: First Steps, Agatha Harkness potrebbe avere un cameo nel film?

0

Tra nuovi film di successo e serie Disney+ di riferimento, il Marvel Cinematic Universe si sta dirigendo verso un territorio inesplorato nei prossimi anni. Il prossimo progetto confermato è Agatha All Along, una nuova serie Disney+ incentrata sulle continue avventure di Agatha Harkness (Kathryn Hahn) di WandaVision. Mentre le vibrazioni spettrali e le connessioni mistiche più ampie hanno dominato la conversazione sulla serie, c’è anche la questione del potenziale futuro a lungo termine di Agatha nel MCU, soprattutto se accostata alla sua breve permanenza nei fumetti Marvel. In particolare, soprattutto per coloro che conoscono la storia dei fumetti di Agatha, potrebbe fare un cameo in The Fantastic Four: First Steps?

Il film, la cui uscita è prevista per l’estate del prossimo anno, ha l’obiettivo di reintrodurre la Prima Famiglia della Marvel a una nuova generazione di spettatori, ispirandosi anche all’estetica anni ’60 della squadra nella sua prima serie di fumetti. Per questo motivo, è stato confermato che The Fantastic Four: First Steps si svolge in un universo diverso da quello principale del MCU, il che teoricamente apre le porte a una serie di personaggi del MCU che faranno nuove apparizioni radicali nel film. Nei fumetti, Agatha è stata originariamente introdotta in Fantastic Four #94 del 1970 come babysitter del giovane figlio di Reed Richards e Sue Storm, Franklin Richards.

Considerando il fatto che questo elemento del personaggio di Agatha non è ancora stato esplorato nel MCU (a parte la sua battuta in WandaVision sul fatto che non è brava a fare da babysitter ai bambini) e la vicinanza tra Agatha All Along e l’uscita di questo film, un cameo della Hahn potrebbe essere un modo divertente per sorprendere gli spettatori e differenziare il mondo dei Fantastici Quattro da quello di Terra-616. Anche se a questo punto non si sa ancora se Franklin entrerà a far parte di The Fantastic Four: First Steps, anche un breve cameo di Agatha nel mondo di Reed e Sue potrebbe avere lo stesso effetto.

Dopotutto, abbiamo già visto una versione di Agatha degli anni ’60 attraverso le deformazioni della realtà a tema sitcom di WandaVision. La stessa Hahn ha recentemente dichiarato che si sposterebbe in parti più ampie del MCU solo se fosse “necessario e succoso”, e qualcosa di visivamente distinto e tematicamente diverso come I Fantastici Quattro: First Steps potrebbe benissimo rientrare in questa categoria.

WandaVision-Agatha-Harkness-fantascienza
Agatha Harkness in WandaVision

The Fantastic Four: First Steps – quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i Fantastici Quattro sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four: First Steps, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian SpringerPedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia GarnerPaul Walter Hauser, John MalkovichNatasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film.

The Fantastic Four: First Steps, 5 cose che il costume del MCU trapelato potrebbe suggerire, rivelare o confermare

0

Le riprese di The Fantastic Four: First Steps continuano a ritmo serrato e i fan presenti alla presentazione dei Marvel Studios al D23 hanno potuto dare un’emozionante prima occhiata alla prima famiglia Marvel sul set. Ancora meglio: Joseph Quinn era in costume, indossando quella che sembra essere la supertuta di Johnny Storm durante la clip.

Questo è il primo sguardo che il pubblico ha avuto sull’uniforme che i personaggi probabilmente indosseranno mentre combattono il male e usano le loro abilità date dai raggi cosmici per rendere il mondo un posto migliore. Si noti che Quinn è l’unico a indossarla, quindi non si sa se i suoi compagni di squadra sullo schermo indosseranno lo stesso abbigliamento, se ha un significato speciale nel film o perché era l’unica persona a indossarla. Anche se questo non è stato confermato ufficialmente come il design finale della squadra che i fan vedranno sullo schermo, e l’abbigliamento di Quinn potrebbe essere stato solo un uovo di Pasqua destinato a stimolare la conversazione e l’eccitazione, possiamo dedurre alcune cose dall’abbigliamento e da ciò che potrebbe rivelare – o nascondere. Ecco cosa si può dedurre o prevedere dai suoi nuovi abiti.

La missione è ancora tutta da svolgere

Cosa si può dedurre dal costume sfoggiato da Joseph Quinn per The Fantastic Four: First Steps? Uno di questi è che si basa su una combinazione di molti costumi della squadra già indossati in passato: blu medio, con strisce bianche sulle spalle, accenti argentati e neri e il logo della squadra al centro del petto. In particolare, riflettono per lo più l’aspetto della squadra durante gli anni in cui John Byrne ha guidato la serie, ovvero negli anni Ottanta. Da quale fonte provengono tutti questi costumi? Dagli abiti che gli astronauti indossavano realmente negli anni ’60 durante i primi voli spaziali. Gli elementi argentati, i guanti lunghi, il design sottile e le cuciture ricordano tutti quei tipi di tute spaziali.

Durante il primo volo nello spazio (non autorizzato) della banda, che li porta a ottenere i loro poteri cosmici, a volte vengono rappresentati con queste tute spaziali tradizionali e a volte no. Si tratta comunque di un look originale che dimostra come il gruppo sia ancora orientato verso l’esplorazione dello spazio e sia ancora profondamente legato alle sue origini fumettistiche.

Potrebbe essere solo il costume di Johnny Storm

i fantastici quattro

Ma questo costume potrebbe non essere destinato a tutta la squadra. E se fosse destinato solo a Johnny? E se tutti finissero per sfoggiare look diversi in base alle diverse epoche dei “Fantastici Quattro”? Una domanda ancora più affascinante: e se questo costume fosse qualcosa che Johnny indossa in un sogno o in una fantasia?

La spiegazione più probabile per questo cambiamento potrebbe essere che Reed Richards (Pedro Pascal) abbia progettato una tuta specifica per Johnny, per aiutarlo nelle sue abilità. Si può notare quanto sia poroso il materiale del costume. In diverse continuità, questo avviene per aiutare Johnny a sfruttare meglio l’ossigeno e a migliorare la sua capacità di accendere le fiamme. Il materiale potrebbe anche essere realizzato appositamente per evitare di bruciare ogni volta che Johnny prende fuoco.

Con pochissime informazioni confermate che circolano nel settore pubblico, c’è molto spazio per chiedersi come e perché Johnny indossi questo costume mentre il resto della squadra se ne sta lì in vestaglia. Potrebbe trattarsi di qualcosa di innocuo, come il fatto che Johnny mostri il suo costume alla squadra – si noti che Ebon Moss-Bachrach non è truccato come la Cosa. Tutto è possibile, e i Marvel Studios non sono certo avvezzi a ingannare i propri fan con informazioni false – ricordate i falsi camei di “Deadpool & Wolverine“? In ogni caso, vale la pena di speculare.

È un’ulteriore prova che provengono da una linea temporale diversa.

Fantastici Quattro

Kevin Feige, capo dei Marvel Studios, ha già confermato che i membri dei Fantastici Quattro non provengono dalla Terra 616. Ma il costume di Johnny lascia intendere che non solo provengono da un’altra Terra; potrebbero provenire da un’altra linea temporale.

Il costume, naturalmente, non è l’unica cosa che lascia presagire questo concetto; Feige ha ammesso pubblicamente che questi non sono i Fantastici Quattro di papà e alcune immagini di produzione lo lasciano intendere. “C’era un’altra immagine che abbiamo pubblicato con Johnny Storm che volava in aria facendo il simbolo 4 e c’era un paesaggio urbano nell’angolo dell’immagine. Molte persone intelligenti hanno notato che quel paesaggio urbano non assomigliava esattamente alla New York che conosciamo, o alla New York che esisteva negli anni ’60 nel nostro mondo. Sono osservazioni intelligenti, non c’è che dire”, ha dichiarato nel Podcast ufficiale della Marvel.

Questo conferma che qualsiasi tipo di passato stia vivendo il clan Storm-Richards, non è affatto simile a quello che ha visto la nostra Terra. Abbiamo già avuto modo di vedere le scelte sartoriali degli eroi della Terra 616 in passato, grazie a un’occhiata al costume dell’Ant-Man originale Hank Pym (Michael Douglas), ma nulla corrisponde a quello che sta accadendo con l’abbigliamento di Johnny. Ci si chiede come e perché questa versione dei Fantastici Quattro riuscirà a farsi strada al centro del Marvel Cinematic Universe, ma questo ce lo dirà solo il tempo.

Potrebbero essere dei prototipi

The Fantastic Four: First Step

È molto probabile che quella indossata da Johnny sia una tuta prototipo creata da Reed come test per il prodotto finale. Potrebbe non trattarsi della versione definitiva della tuta di Johnny, ma di quella che indossano prima di diventare una squadra a tutti gli effetti e dopo aver acquisito i loro poteri. Anche in questo caso, la mancanza di ulteriori fughe di notizie sul set – o di immagini di Pedro Pascal e degli altri nei loro costumi – ha contribuito ad alimentare le conversazioni che suggeriscono che il film potrebbe passare attraverso un sacco di costumi diversi per la squadra prima di approdare alla scelta finale.

Ciò può sembrare improbabile – dopo tutto, quello indossato da Joseph Quinn assomiglia abbastanza all’abbigliamento che vediamo nei fumetti e non sembra un passo falso che Johnny abbia questo aspetto durante il film – ma non si può mai sapere da dove il film potrebbe prendere spunto in termini di trama. In ogni caso, è la prova che “Fantastic Four: First Steps” si impegna a partire da una nuova versione degli eroi, in cui gli occhi sono puntati su qualcosa di grande.

Si impegna a fondo nell’atmosfera retro-futura della produzione

Fantastici Quattro film 2025
La prima immagine diffusa del film The Fantastic Four

Un’altra cosa importante del costume di Johnny è che indica la volontà del film di impegnarsi completamente nella sua estetica. Questo tocco sembra essere un cenno alla possibile combinazione di fascino retrò e azione moderna che il film potrebbe offrire. Sappiamo che il film sarà ambientato negli anni ’60 grazie a una teoria dei fan confermata durante il panel del Comic-Con di San Diego. Se da un lato il film potrebbe portare un tocco retrò al Marvel Cinematic Universe, dall’altro offre la possibilità di una completa rinascita della linea temporale. Dopo tutto, i fumetti possono aggiornare costantemente le loro storie, perché non gli universi cinematografici?

Il costume di Johnny non è l’unico elemento dell’immagine che indica il possibile stile visivo del film. I dettagli arancione pallido e marrone di quello che sembra essere l’appartamento di Reed e il suo stile architettonico curvilineo degli anni ’60 sono quasi azzeccati per il periodo. Ma i piccoli dettagli sono sufficienti per chiedersi quanto si allontanino le cose.

In ogni caso, potrebbe essere giunto il momento per il MCU di ricostruirsi in qualcosa di fresco e interessante ora che si avvicina al suo secondo decennio. E un dettaglio così piccolo come il costume di Johnny lascia intendere che il futuro sarà qualcosa di speciale. Scopriremo quanto sia unico The Fantastic Four: First Steps darà il via alla Fase Sei del Marvel Cinematic Universe quando uscirà il 25 luglio 2025.

The Fantastic Four: ecco quando vedremo i protagonisti in azione

0

Continuano le riprese del tanto discusso reboot del film The Fantastic Four della Fox/Marvel e oggi arrivano alcune anticipazioni sulla possibilità di vedere finalmente a breve i protagonisti in costume. Infatti, secondo quanto apprendiamo nel fine settimana le riprese si svolgeranno all’esterno, nelle strade di Baton Rouge, in Louisiana. Dunque ci sarà la possibilità di ammirare finalmente gli attori in azione.

Le riprese del film sono iniziate a Maggio ma ancora non si è riuscito a paparazzare i protagonisti del film in azione perché gran parte delle sequenze fatte fino ad ora sono state girate nei teatri di posa. Dunque nel fine settimana state all’erta e non perdetevi nessun nostro aggiornamenti perché con un po’ di fortuna riusciremo a mostrare i nuovi Fantastici 4.

Tutte le foto fino ad ora pubblicate: [nggallery id=685]

The Fantastic FourThe Fantastic Four è previsto in uscita il 19 giugno 2015.

Ricordiamo che Kate Mara vestirà i panni di Sue Storm / La Donna Invisibile. Jamie Bell quelli invece di Ben Grimm / La Cosa. Miles Teller interpreterà il ruolo di Reid Richards / Mr. Fantastic, mentre Michael B. Jordan sarà Johnny Storm / La Torcia Umana. Nel cast anche Tim Blake Nelson e Reg E. Cathey.

Leggi anche: Fantastic Four: Michael B. Jordan risponde alle critiche

Basato sul fumetto “The Ultimate Fantastic Four”, il nuovo adattamento si concentrerà sui personaggi più giovani. Josh Trank dirigerà il film basato su una sceneggiatura  Kinberg, Matthew Vaughn e Gregory Goodman che saranno anche produttori esecutivi. Fantastic Four uscirà il 19  Giugno 2015. Lo studio ha già annunciato per il 2017 l’uscita di The Fantastic Four 2.

Fonte: CBM 

The Fantastic Four: ecco quando cominceranno le riprese!

0
The Fantastic Four: ecco quando cominceranno le riprese!

Nelle ultime settimane è diventato ovvio che ci vorrà un miracolo affinché Blade rispetti la data di uscita pianificata per il 7 novembre 2025. La Disney ha anche confermato che verranno rilasciati solo tre film del MCU in un anno, il che significa che il 2025 apparterrà probabilmente a Captain America: Brave New World, Thunderbolts* e The Fantastic Four.

Le riprese di quest’ultimo non sono ancora iniziate, il che ha fatto temere ai fan che il riavvio possa slittare da luglio e prendere il posto di Blade a novembre. Ora, però, abbiamo un aggiornamento positivo dall’attore che interpreterà Johnny Storm/La Torcia Umana Joseph Quinn. “Non posso dire nulla, verranno a uccidere le persone a cui tengo”, ha esordito prima di aggiungere, “Il Gladiatore è finito, è fatto. È stata un’esperienza fantastica e alla fine stiamo per iniziare ‘The Fantastic Four‘ a luglio.”

Joseph Quinn nel MCU come Lupita Nyong’O, sua co-star di A Quiet Place – Giorno 1

Anche la sua co-protagonista di A Quiet Place – Giorno 1, Lupita Nyong’O (Black Panther), era presente e, quando a Quinn è stato chiesto se poteva unirsi a lui in The Fantastic Four, ha risposto: “Saremmo fortunati ad averla.” A questo proposito, Nyong’o ha scherzato: “Gli ho dato i 10 comandamenti della Marvel”.

Ho incontrato Ebon [Moss-Bachrach] molto brevemente, Vanessa Kirby con cui ho molti amici in comune”, ha detto recentemente Quinn dei suoi co-protagonisti. Conosce già Pedro Pascal perché hanno lavorato insieme a Il Gladiatore II di Ridley Scott, ma c’è un membro del cast, in particolare, con cui è entusiasta di condividere lo schermo: John Malkovich.

“È uno dei miei veterani”, ha riconosciuto, prima di rivelare in seguito che è stato presso i Marvel Studios per una prova costume e ha iniziato ad allenarsi per la sua trasformazione da supereroe nel rubacuori dei Fantastici Quattro.

“Sto mangiando cose e sollevando oggetti. Sto lavorando con qualcuno di eccezionale: se dovessi scegliere qualcuno come personal trainer, prenderesti lui, è un uomo rinoceronte”, ha osservato Quinn. “È molto bravo nel suo lavoro, mi fa fare le cose che non voglio fare. Non puoi pensare. Devi solo accettarlo.”

The Fantastic Four: quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian Springer. Pedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear. Fanno parte del cast anche Julia Garner, Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus.

Al momento circolano voci su una possibile ambientazione nel passato del film, indicativamente negli anni Sessanta, stando all’aspetto delle prime immagini ufficiali ad oggi rilasciate. Ci sono però anche rumor sul fatto che il film potrebbe essere ambientato in una realtà diversa da quella di Terra 616. Ad oggi sappiamo poi che l’attrice Julia Garner è stata scelta per interpretare Shalla-Bal nella sua versione Silver Surfer, presenza che sembrerebbe confermare anche quella di Galactus come villain principale. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe avere un semplice cameo nel finale.

LEGGI ANCHE:

The Fantastic Four, iniziate le riprese: una foto dei protagonisti dal set

0

Con due foto condivise sul proprio profilo Instagram, l’attore  Pedro Pascal ha svelato che le riprese del film The Fantastic Four sono ufficialmente iniziate. Accanto a lui, nella prima immagine vediamo Vanessa Kirby (Sue Storm), Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) e Joseph Quinn (Johnny Storm). Nella seconda immagine, invece, vi è il regista Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”). Pascal ha infine accompagnato il post con la scritta “La nostra prima missione“. Ora che le riprese sono dunque iniziate, è lecito aspettarsi di avere prossimamente qualche scatto dal set, che possa magari fornire maggiori dettagli dal film e ciò che conterrà.

 

The Fantastic Four: quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian Springer. Pedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia Garner, Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe avere un semplice cameo nel finale.

LEGGI ANCHE:

The Fantastic Four reboot: ecco come otterranno i poteri

0

Mentre le riprese del reboot su The Fantastic Four volgono al termine noi al momento non sappiamo molto sul film a parte i nomi del cast corale protagonista della pellicola. Ebbene, oggi finalmente arrivano alcuni potenziali spoiler sulla trama del film. Il primo riguarda la conferma che Michael B. Jordan e Kate Mara saranno fratello e sorella,  Johnny e Sue Storm, ma non di sangue, secondo la fonte: “abbiamo sentito dalla nostra fonte, che in realtà Sue Storm viene adottato nel film, dai genitori di Michael B. Jordan, famiglia afro-americana”.

LEGGI ANCHE: Fantastic Four: confermato il look di Ben Grimm/La Cosa [FOTO]

L’atra notizia riguarda il modo come i nuovi Fantastici quattro otterranno i loro superpoteri. Infatti, pare che il film di Josh Trank sia molto basato sui nuovi fumetti “Ultimate Fantastic Four”. Nel film la squadra otterrà i poteri attraverso un esperimento in laboratorio andato male, dove creano un portale verso un altro mondo o dimensione e i poteri arrivano dopo l’esposizione a quest’altra dimensione e/o pianeta. Inoltre pare che il film sia molte concentrato sui rapporto tra  Reed Richards (Miles Teller), Ben Grimm (Jamie Bell ), Johnny Storm (Giordania), Sue Storm (Mara).

Scriveteci cosa ne pensate…

LEGGI ANCHE: Il cast annuncia la fine delle riprese

The Fantastic Four è previsto in uscita il 19 giugno 2015.

The Fantastic FourRicordiamo che Kate Mara vestirà i panni di Sue Storm / La Donna Invisibile. Jamie Bell quelli invece di Ben Grimm / La Cosa. Miles Teller interpreterà il ruolo di Reid Richards / Mr. Fantastic, mentre Michael B. Jordan sarà Johnny Storm / La Torcia Umana. Nel cast anche Tim Blake Nelson e Reg E. Cathey.

Leggi anche: Fantastic Four: Michael B. Jordan risponde alle critiche

Basato sul fumetto “The Ultimate Fantastic Four”, il nuovo adattamento si concentrerà sui personaggi più giovani. Josh Trank dirigerà il film basato su una sceneggiatura  Kinberg, Matthew Vaughn e Gregory Goodman che saranno anche produttori esecutivi. Fantastic Four uscirà il 19  Giugno 2015. Lo studio ha già annunciato per il 2017 l’uscita di The Fantastic Four 2.

Fonte: CBM

The Fantastic Four al San Diego Comic Con, i primi poster confermano la Future Foundation

0

The Fantastic Fourquattro sbarca già al San Diego Comic-Con! Mancano poche settimane al Comic-Con e i primi poster che promuovono l’evento sono stati avvistati a San Diego. I Marvel Studios stanno presentando i Fantastici Quattro con alcune fantastiche opere d’arte con Reed Richards/Mister Fantastic e Johnny Storm/Human Torch.

Un secondo poster mostra Sue Storm/Invisible Woman e Ben Grimm/La Cosa, con la prima raffigurata come invisibile e il profilo del secondo che offre un’idea migliore di come apparirà nel MCU. L’immagine è accurata rispetto ai fumetti e ha un design più vicino all’originale rispetto alle sue precedenti apparizioni.

Guarda il poster di Johnny Storm e Reed Richards

Da notare anche che sotto al logo The Fantastic Four, ne vediamo uno per “The Future Foundation“. Le speculazioni secondo cui il gruppo sarebbe apparso nel riavvio hanno iniziato a circolare quando i Marvel Studios hanno condiviso un artwork di Ryan Meinerding con la Torcia Umana ad aprile.

Il post sui social media includeva un collegamento che indirizzava i fan a una pagina “The Future Foundation” che concedeva ai visitatori l’accesso ai fumetti dei Fantastici Quattro insieme a una didascalia che diceva: “Delegati, siamo lieti che possiate unirvi a noi. Per prepararvi al prossimo incontro, vi è stato concesso l’accesso per leggere questi numeri su Marvel Unlimited.”

Qui il banner di Sue Storm e Ben Grimm

Con questo ulteriore dettaglio del logo nei poster del SDCC, possiamo probabilmente confermare che questa squadra farà parte del prossimo riavvio dell’MCU. Nei fumetti, la Future Foundation era un think tank creato da Jonathan Hickman e Steve Epting, che ha debuttato in Fantastic Four #579 nel 2010. Formato da Reed Richards, la missione del gruppo è risolvere i problemi più complessi del mondo attraverso la scienza innovativa e il lavoro di squadra.

L’elenco della Fondazione comprende un mix di supereroi affermati, bambini prodigiosi e cattivi riformati. I membri chiave includono Reed Richards, Sue Storm, Franklin e Valeria Richards (i loro figli), Spider-Man, Dragon Man e Alex Power. La squadra è nota per i suoi costumi bianchi e neri, che simboleggiano un nuovo inizio e la ricerca della conoscenza.

san diego comic con 2018The Fantastic Four: quello che c’è da sapere sul film

Il film è atteso al cinema il 25 luglio 2025. Come al solito con la Marvel, i dettagli della storia rimangono segreti. Ma nei fumetti, i The Fantastic Four sono astronauti che vengono trasformati in supereroi dopo essere stati esposti ai raggi cosmici nello spazio. Reed acquisisce la capacità di allungare il suo corpo fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Sue, la fidanzata di Reed (e futura moglie), può manipolare la luce per diventare invisibile e lanciare potenti campi di forza. Johnny, il fratello di Sue, può trasformare il suo corpo in fuoco che gli dà la capacità di volare. E Ben, il migliore amico di Reed, viene completamente trasformato in una Cosa, con dei giganteschi massi arancioni al posto del corpo, che gli conferiscono una super forza.

Matt Shakman (“WandaVision”, “Monarch: Legacy of Monsters”) dirigerà The Fantastic Four, da una sceneggiatura di Josh FriedmanJeff Kaplan e Ian Springer. Pedro Pascal (Reed Richards) è noto al mondo per le sue interpretazioni in The MandalorianThe Last of Us e prima ancora in Game of ThronesVanessa Kirby (Sue Storm) ha fatto parte del franchise di Mission: Impossible e di Fast and Furious, mentre Joseph Quinn (Johnny Storm) è diventato il beniamino dei più giovani per la sua interpretazione di Eddie in Stranger Things 4Ebon Moss-Bachrach (Ben Grimm) sta vivendo un momento d’oro grazie al suo ruolo del cugino Ritchie in The Bear.

Fanno parte del cast anche Julia Garner, Paul Walter Hauser, John Malkovich, Natasha Lyonne e Ralph Ineson nel ruolo di Galactus. Come confermato da Kevin Feige, il film avrà un’ambientazione nel passato, in degli anni Sessanta alternativi rispetto alla nostra realtà di Terra-616, per cui sarà interessante capire come i quattro protagonisti si uniranno agli altri eroi Marvel che conosciamo. Franklyn e Valeria Richards, figli di Reed e Sue, potrebbero comparire nel film, mentre Dottor Destino potrebbe avere un semplice cameo nel finale.

LEGGI ANCHE:

The Familymoon Adam Sandler e Drew Barrymore di nuovo insieme

0
The Familymoon Adam Sandler e Drew Barrymore di nuovo insieme

the-familymoon

Non c’è due senza tre. La coppia Adam Sandler-Drew Barrymore è pronta a tornare sul grande schermo. Dopo Prima o poi me lo sposo del 1998 e 50 volte il primo bacio del 2004, i due reciteranno nella loro terza commedia romantica insieme dal titolo The Familymoon. Il film in passato doveva chiamarsi Blended e avrebbe dovuto includere nel cast anche Chelsea Handler, comica, scrittrice e conduttrice americana nota per lo show Chelsea Lately in onda su E! Entertainment Television. La Handler ha poi abbandonato il progetto e adesso il suo ruolo è stato preso da Wendi McLendon-Covey, famosa per le serie tv Reno 911!, Rules of Engagement e, soprattutto, per il ruolo di Rita in Bridesmaids.

Adam Sandler e Drew Barrymore interpreteranno una coppia che, dopo un disastroso primo appuntamento al buio, si ritroverà in un resort per famiglie con i rispettivi figli avuti dai precedenti matrimoni. La McLendon-Covey interpreterà la migliore amica di Drew Barrymore, mentre Joel McHale (serie tv Community) sarà il suo ex marito. La pellicola, prodotta dalla Warner Bros, sarà diretta da Frank Coraci, già regista di Prima o poi me lo sposo. L’uscita nei cinema americani è prevista per il 23 maggio 2014.

L’ultima volta che abbiamo visto Adam Sandler e Drew Barrymore sui nostri schermi è stato nel 2012. Il primo nella commedia Indovina perché ti odio di Sean Anders e la seconda nel dramma romantico Qualcosa di straordinario di Ken Kwapis.

Fonte: Coming Soon

The Family Trailer del film di Luc Besson con Robert De Niro

0
The Family Trailer del film di Luc Besson con Robert De Niro

The-Famaly-Trailer
Arriva finalmente il primo atteso trailer di The Family, il nuovo film di Luc Besson che vede fra i produttori esecutivo Martin Scorsese e come protagonista Robert De Niro.

The Family Stallone: trailer della seconda stagione

0
The Family Stallone: trailer della seconda stagione

Paramount+ ha svelato oggi il trailer ufficiale della seconda stagione della docuserie di successo The Family Stallone, che vede protagonisti il candidato all’Oscar Sylvester Stallone, la moglie Jennifer Flavin Stallone e le figlie Sophia, Sistine e Scarlet. Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Australia, America Latina e Brasile, dal 22 febbraio gli episodi saranno disponibili settimanalmente sul servizio in Italia, oltre che in Francia, Germania, Svizzera, Austria e Corea del Sud.

In questa stagione, dopo quattro decenni trascorsi come una delle famiglie più famose di Los Angeles, gli Stallone lasciano definitivamente Hollywood e si trasferiscono a est. Rimasti solo in due, con le figlie Sophia e Sistine che inseguono i loro sogni a New York City e Scarlet che frequenta il college e un nuovo amore a Miami, Sly e Jen mettono radici a Palm Beach. Ma la distanza non può tenerli separati: la stagione culmina in un meraviglioso viaggio tutti insieme in Italia per esplorare la storia della loro famiglia, ravvivare l’amore e creare ricordi per tutta la vita.

The Family Stallone è prodotto da MTV Entertainment Studios, con Benjamin Hurvitz e Nadim Amiry come produttori esecutivi. Julie Pizzi, Farnaz Farjam e Jonathan Singer sono produttori esecutivi per Bunim-Murray Productions con Chris Ray e Jason Williams sono co-produttori esecutivi.

The Family Stallone: Sylvester Stallone racconterà la sua vita in una serie tv

0

Dopo aver interpretato alcuni dei personaggi più leggendari della storia del cinema, il tre volte candidato all’Oscar Sylvester Stallone è pronto a dare accesso alle telecamere a quello che considera il più grande ruolo della sua vita: quello di padre. Questa nuova serie con protagoniste le tre figlie, la moglie e lo stesso Stallone offre un posto a tavola di una delle famiglie più famose di Hollywood. Vi presentiamo la Famiglia Stallone:

  • Sylvester Stallone: Per il mondo è l’uomo, il mito e la leggenda, ma per le sue figlie è solo papà. Mentre è protagonista di grandi successi al botteghino, a casa si concentra sulla costruzione del futuro e sulla crescita di tre donne indipendenti e ambiziose.
  • Jennifer Flavin Stallone: Nata e cresciuta a Los Angeles, Jennifer è un’esperta donna d’affari e comproprietaria del marchio di benessere Serious Skin Care.
  • Sophia Stallone: La maggiore delle tre sorelle Stallone non è interessata a seguire le orme del padre nella recitazione. Anche se Sophia attualmente conduce un podcast, “Unwaxed”, insieme alla sorella Sistine, sta ancora trovando la sua strada nella vita e si sta concentrando sulle sue passioni.
  • Sistine Stallone: Attrice e modella, Sistine sta intraprendendo un nuovo viaggio come regista e sta attualmente sviluppando il suo primo lungometraggio.
  • Scarlet Stallone: La più giovane delle sorelle Stallone e l’ultima a lasciare il nido, Scarlet si sta trasferendo nel suo appartamento al college. Fin da bambina ha deciso di seguire le orme del padre e di diventare un’attrice, e ora appare al fianco di Sly nella sua nuova serie TULSA KING, anch’essa disponibile in esclusiva su Paramount+.

The Family Stallone è prodotto da MTV Entertainment Studios, con Benjamin Hurvitz, Jessica Zalkind e Nadim Amiry come produttori esecutivi. Julie Pizzi, Farnaz Farjam e Jonathan Singer sono i produttori esecutivi della Bunim-Murray Productions, mentre Lauren Goldstein, Valana Hunn, Chris Ray e Jason Williams sono i produttori co-esecutivi.

About Paramount+

Paramount+, un servizio di video on-demand e live streaming digitale in abbonamento diretto al consumatore, combina sport in diretta, ultime notizie e una montagna di intrattenimento. Il servizio di streaming premium offre una vasta libreria di serie originali, spettacoli di successo e film popolari di ogni genere provenienti da marchi e studi di produzione di fama mondiale, tra cui BET, CBS, Comedy Central, MTV, Nickelodeon, Paramount Pictures e Smithsonian Channel. Il servizio è anche la casa dello streaming di un’impareggiabile programmazione sportiva, che comprende tutti gli eventi di CBS Sports, dal golf al calcio, al basket e altro ancora, oltre ai diritti esclusivi di streaming per le principali proprietà sportive, tra cui alcuni dei campionati di calcio più grandi e popolari del mondo. Paramount+ consente inoltre agli abbonati di trasmettere in diretta le stazioni locali della CBS in tutti gli Stati Uniti, oltre alla possibilità di trasmettere CBS News Network per le notizie 24/7 e CBS Sports HQ per le notizie e le analisi sportive.

The Family Stallone: il trailer della docu-serie Paramount+

0
The Family Stallone: il trailer della docu-serie Paramount+

Paramount+ ha annunciato che la nuova docu-serie The Family Stallone, subito dopo la première negli Stati Uniti, in Canada, America Latina e Brasile, sarà disponibile in esclusiva da giovedì 18 maggio in Italia, in Gran Bretagna, Australia e a seguire in altri Paesi. Nel cast sono presenti il candidato all’Oscar Sylvester “Sly” Stallone, sua moglie Jennifer Flavin Stallone e le loro figlie Sophia, Sistine e Scarlet.

Dopo aver interpretato alcuni fra i ruoli più leggendari nella storia del cinema, Sylvester Stallone, tre volte candidato all’Oscar e protagonista su Paramount+ della serie “Tulsa King”, è pronto affinché le telecamere catturino quello che lui considera il ruolo più importante della sua vita: quello di padre. Questa nuova serie, il cui cast include le tre figlie di Stallone, Sly Stesso e la moglie Jennifer, permette di addentrarsi nella vita di una delle famiglie più celebri di Hollywood.

The Family Stallone è prodotta da MTV Entertainment Studios, con Benjamin Hurvitz, Jessica Zalkind e Nadim Amiry come produttori esecutivi. Julie Pizzi, Farnaz Farjam e Jonathan Singer sono produttori esecutivi per Bunim-Murray Productions, con Lauren Goldstein, Valana Hunn, Chris Ray e Jason Williams come co-produttori esecutivi.

The Family Plan: trailer della commedia con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan

0

Apple Original Film ha diffuso il trailer ufficiale di The Family Plan, il nuovo film con Mark Wahlberg e  Michelle Monaghan uscirà il 15 dicembre su Apple TV+.

In The Family Plan Dan Morgan (Mark Wahlberg) ama la sua tranquilla vita di periferia come marito devoto, padre di tre figli e venditore di auto di successo. Ma questa è solo metà della storia. Decenni prima, era un assassino governativo d’élite incaricato di eliminare i soggetti più minacciosi e letali del mondo. Quando i nemici del suo passato lo rintracciano, Dan prende l’ignara moglie (Michelle Monaghan), la figlia adolescente e arrabbiata, il figlio adolescente e gamer professionista e l’adorabile bambino di 10 mesi e parte per un viaggio improvvisato attraverso il paese, fino a Las Vegas. Deciso a proteggere la sua famiglia, regalandole al contempo la vacanza della vita, Dan deve mettere in atto le sue abilità, da tempo sopite, senza rivelare la sua vera identità.

The Family Plan è un film Apple Original prodotto da Skydance Media e diretto da Simon Cellan Jones. David Ellison, Dana Goldberg e Don Granger producono per Skydance, insieme a Mark Wahlberg e Stephen Levinson attraverso Municipal Pictures. John G. Scotti è il produttore esecutivo.

The Family Plan: recensione della commedia d’azione Apple TV+

The Family Plan: recensione della commedia d’azione Apple TV+

“Magari il tuo vecchio è più di quello che sembra” dice il magnetico Mark Wahlberg (Shooter, Ted, Uncharted) nei panni di Dan Morgan, il protagonista del nuovo film Apple TV+ in cui un “perfetto” e attento padre con un inconfessabile segreto coinvolge l’intera famiglia in una scatenata e caotica fuga on the road. Potrebbe essere l’inizio di un avvincente thriller, ma in realtà The Family Plandiretto dal regista britannico Simon Cellan Jones – è una commovente e adrenalinica action comedy che porta sul piccolo schermo un’atipica (ma non troppo) famiglia americana. The Family Plan è disponibile dal 15 dicembre su Apple TV+.

The Family Plan, la trama

Dan Morgan (Mark Wahlberg) è un gentile, affidabile e amorevole marito e padre di tre figli: i due difficili e indecifrabili adolescenti Nina (Zoe Colletti) e Kyle (Van Crosby), e il piccolo e adorabile Max. Dan conduce una vita di periferia tranquilla e monotona tra la famiglia e il lavoro in concessionaria. Ma mentre tutti lo considerano un noioso e debole padre di famiglia, in realtà nasconde un passato da assassino d’élite del governo. Dan era, infatti, uno straordinario serial killer incaricato di eliminare i soggetti più pericolosi al mondo. Poco prima aver conosciuto Jessica (Michelle Monaghan), però, Dan è uscito da quel violento e amorale mondo di cui era oramai disgustato, dandosi la possibilità di ricominciare e costruirsi una famiglia.

La sua noiosa e prevedibile quotidianità viene improvvisamente sconvolta quando i nemici del passato ritornano sulle sue tracce. Dan costringe, quindi, i figli e l’ignara moglie Jessica in un frenetico viaggio da Buffalo a Las Vegas nel loro minivan, nella speranza di raggiungere una meta sicura e una nuova vita sotto mentite spoglie.

Mark Wahlberg e Michelle Monaghan in “The Family Plan”
Mark Wahlberg e Michelle Monaghan in The Family Plan.

Il bene più prezioso

Mark Wahlberg dimostra ancora una volta al pubblico il suo talento e versatilità nel passare dall’azione alla commedia, da momenti tesi e intensi a quelli più buffi e ridicoli, tanto da essere quasi un peccato non poter vedere questo sexy superpapà direttamente sul grande schermo. Con grande maestria, Wahlberg gestisce appunto la dualità del suo personaggio: da un lato un agile, misterioso e infallibile killer, dall’altro un barboso e pressante padre anti-social e un abitudinario marito fan del planning, al punto da programmare anche l’intimità con la moglie. Ma al di là degli inganni e delle dissimulazioni, Dan è un padre amorevole che cerca in tutti i modi di proteggere il bene più prezioso che ha, la sua famiglia.

Infatti, tra lotte con i pannolini, adolescenti ribelli e cattivi tutt’altro che geniali (e temibili), la stravagante commedia di Jones riesce a divertire e, al contempo, a far riflettere sull’importanza e i valori della famiglia. A differenza di ciò che gli dice Ciarán Hinds nei panni del cattivo – “La famiglia ti ha indebolito” –, i Morgan dimostrano al pubblico l’importanza di restare uniti e guardarsi le spalle l’un l’altro, soprattutto nelle avversità, anche quando chi ami ti ha deluso, ferito o mentito.

Mark Wahlberg e il piccolo Iliana Norris in The Family Plan.

Un film dolce e piacevole che poteva essere molto più che una ben fatta commedia d’azione

Dopo l’avventuroso Ghosted di Dexter Fletcher, The Family Plan sottolinea nuovamente l’impegno di Apple TV+ nel realizzare prodotti che – per quanto si basino su storie di routine, in particolare nel genere della commedia d’azione – mirino a una qualità che cerca in ogni modo di contraddistinguersi nel mondo dello streaming.

Il film di Jones ha una sceneggiatura mordace e spigliata e una trama che, anche se familiare, è piacevole e confortevolmente prevedibile, arricchita da eccitanti scene d’azione che mantengono lo spettatore incollato allo schermo col fiato sospeso fino l’ultimo colpo in faccia. Anche il cast protagonista, con la sua evidente chimica, coinvolge e intriga il pubblico tra risate, colpi di scena e momenti commoventi tra genitori e figli.

The Family Plan entra, quindi, a gamba tesa e a testa alta nella vasta collezione hollywoodiana che mescola la tensione e lo stupore dell’action movie con la dolcezza del rassicurante family movie. Ma, nonostante regali una visione godibile ed emozionante, la commedia per famiglie di Apple TV+ non riesce a fare breccia nel cuore dello spettatore, finendo per risultare più superficiale, dimenticabile e scontata di quanto in realtà voglia essere.

The Family Plan: il trailer del film con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan

0

Da venerdì 15 dicembre, sarà disponibile su Apple TV+ The Family Plan, il nuovo film Apple Original con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan diretto da Simon Cellan Jones.

Dan Morgan (Mark Wahlberg) ama la sua tranquilla vita di periferia come marito devoto, padre di tre figli e venditore di auto di successo. Ma questa è solo metà della storia. Decenni prima, era un assassino governativo d’élite incaricato di eliminare i soggetti più minacciosi e letali del mondo. Quando i nemici del suo passato lo rintracciano, Dan prende l’ignara moglie (Michelle Monaghan), la figlia adolescente e arrabbiata, il figlio adolescente e gamer professionista e l’adorabile bambino di 10 mesi e parte per un viaggio improvvisato attraverso il paese, fino a Las Vegas. Deciso a proteggere la sua famiglia, regalandole al contempo la vacanza della vita, Dan deve mettere in atto le sue abilità, da tempo sopite, senza rivelare la sua vera identità.

  • Distribuito da:               Apple TV+
  • Regia:                            Simon Cellan Jones
  • Scritto da:                      David Coggeshall
  • Cast:                               Mark Wahlberg, Michelle Monaghan, Zoe Colletti, Van Crosby,
    Saïd Taghmaoui, Maggie Q, Ciarán Hinds
  • Produttori:                      David Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Mark Wahlberg,
    Stephen Levinson
  • Produttori esecutivi:     John G. Scotti

The Family Plan: Apple annuncia il sequel dell’action comedy con Mark Wahlberg

0

La famiglia Morgan torna in azione! Apple Original Films ha annunciato oggi che è in lavorazione il sequel della comedy di successo The Family Plan, con Mark Wahlberg che tornerà in veste di produttore e nei panni di Dan Morgan recitando al fianco di Michelle Monaghan, Zoe Colletti e Van Crosby. Simon Cellan Jones sarà di nuovo alla regia della commedia d’azione di Skydance Media, che è stata la prima pellicola più vista su Apple TV+ dopo il suo debutto lo scorso anno.

«Sono elettrizzato all’idea di tornare a vestire i panni di Dan Morgan insieme ai miei brillanti co-protagonisti e insieme a Simon e David», ha dichiarato il produttore e attore Mark Wahlberg. «Realizzare “The Family Plan” e vederlo diventare un successo immediato apprezzato dal pubblico di tutto mondo è stato incredibilmente gratificante. Non vediamo l’ora di collaborare di nuovo con i nostri partner di Apple e Skydance per il prossimo capitolo della famiglia Morgan, in cui la loro vacanza europea andrà inevitabilmente storta».

«Sono entusiasta di tornare ad accompagnare i Morgan attraverso l’Europa alla ricerca di un perfetto Natale in famiglia ricco di azione», ha dichiarato il regista Simon Cellan Jones.

David Coggeshall, lo sceneggiatore del primo film, è tornato a scrivere il sequel di “The Family Plan” che si svolge in Europa, dove Dan ha organizzato la vacanza di Natale perfetta per i Morgan, ma anche lì il suo passato continuerà a perseguitarli in modi inaspettati.

Il sequel di “The Family Plan”, un film Apple Original prodotto da Skydance Media, sarà diretto da Simon Cellan Jones con David Ellison, Dana Goldberg e Don Granger che produrranno per Skydance, insieme a Mark Wahlberg e Stephen Levinson attraverso Municipal Pictures. John G. Scotti sarà produttore esecutivo insieme a Cellan Jones.

Il sequel di The Family Plan si aggiunge ai prossimi film Apple Original prodotti da Skydance Media, tra cui il film sci-fi Misteri dal profondo (“The Gorge”) con Miles Teller e Anya Taylor-Joy; Fountain of Youth, il prossimo film di Guy Ritchie con Natalie Portman e John Krasinksi; May Day, film d’azione con Ryan Reynolds e Kenneth Branagh; Way of the Warrior Kid, il nuovo film diretto da McG e interpretato e prodotto da Chris Pratt; e Matchbox, il film live-action basato sull’iconica linea di veicoli giocattolo della Mattel, diretto da Sam Hargrave e interpretato da John Cena.

Quali altri film ha prodotto Apple?

L’entusiasmo per l’offerta di film Apple Original continua a crescere, con tanti titoli di successo disponibili in streaming su Apple TV+ come Wolfs – Lupi solitari con George Clooney e Brad Pitt, e The Instigators con Matt Damon e Casey Affleck. Tra i film di prossima uscita c’è Blitz del regista premio Oscar Steve McQueen in arrivo il 22 novembre su Apple TV+ e l’attesissimo F1, con Brad Pitt, del regista Joseph Kosinski e del produttore Jerry Bruckheimer in arrivo nel 2025.

The Family Plan, il nuovo film Apple con Mark Wahlberg e Michelle Monaghan uscirà il 15 dicembre

0

Oggi Apple Original Film ha annunciato che The Family Plan, il nuovo film con Mark Wahlberg e  Michelle Monaghan uscirà il 15 dicembre su Apple TV+.

In The Family Plan Dan Morgan (Mark Wahlberg) ama la sua tranquilla vita di periferia come marito devoto, padre di tre figli e venditore di auto di successo. Ma questa è solo metà della storia. Decenni prima, era un assassino governativo d’élite incaricato di eliminare i soggetti più minacciosi e letali del mondo. Quando i nemici del suo passato lo rintracciano, Dan prende l’ignara moglie (Michelle Monaghan), la figlia adolescente e arrabbiata, il figlio adolescente e gamer professionista e l’adorabile bambino di 10 mesi e parte per un viaggio improvvisato attraverso il paese, fino a Las Vegas. Deciso a proteggere la sua famiglia, regalandole al contempo la vacanza della vita, Dan deve mettere in atto le sue abilità, da tempo sopite, senza rivelare la sua vera identità.

The Family Plan è un film Apple Original prodotto da Skydance Media e diretto da Simon Cellan Jones. David Ellison, Dana Goldberg e Don Granger producono per Skydance, insieme a Mark Wahlberg e Stephen Levinson attraverso Municipal Pictures. John G. Scotti è il produttore esecutivo.

The Family Man: dal cast al finale, le curiosità sul film con Nicolas Cage

Cosa succederebbe se…“, su questo principio si basano da sempre la gran parte dei racconti per il cinema, nei quali si vanno ad esplorare percorsi e situazioni altrimenti improbabili nella vita reale. Proprio questa è anche la domanda alla base del film The Family Man, diretto nel 2000 da Brett Ratner e interpretato dal premio Oscar Nicolas Cage. Una storia romantica, non priva di elementi drammatici, ma con quel calore in grado di scaldare ogni cuore. Si tratta questo di un brillante film adatto per il periodo natalizio, essendola storia narrata ambientata propri in quei giorni di festa e unione.

Pur non essendo una storia originale, e non considerabile un vero e proprio remake, il film in questione trae il proprio spunto di base, come anche la figura dell’angelo custode, dal celebre La vita è meravigliosa, capolavoro del 1946 di Frank Capra, dove il protagonista si trova ad assistere a come sarebbe stato il mondo se egli non fosse mai nato. La trama di The Family Man, in modo simile, permette di assistere alla vita che il protagonista Jack Campbell avrebbe avuto se avesse preso una decisione diversa in un preciso momento della sua vita.

Arrivato infine in sala, il film si affermò come un grande successo, guadagnando circa 124 milioni di dollari a fronte di un budget di circa 60. Ad oggi The Family Man viene ancora considerato come un buon titolo da vedere sotto le feste, e con l’arrivo del Natale nulla di meglio di una visione nel caldo della propria dimora. In questo articolo approfondiamo ulteriori dettagli sulla trama, il cast di attori e il finale del film, scoprendo infine anche dove è possibile ritrovarlo in streaming. Per sapere tutto ciò, basterà proseguire nella lettura.

The Family Man cast
Nicolas Cage e Don Cheadle in The Family Man. Foto di Universal Studios – © 2000 – Universal Studios – All Rights Reserved

La trama di The Family Man

La storia narrata ha per protagonista Jack Campbell, un affermato uomo di Wall Street, possessore di una Ferrari, di un costoso attico e di un lavoro grazie al quale sta per guadagnare altre montagne di soldi. Tutto sembra scorrere nel verso giusto nella sua vita, eppure c’è qualcosa che a Jack manca, e quel qualcosa è la famiglia. Questa sembra infatti non avere nessun significato per lui, che anzi rifugge le relazioni stabili. In seguito ad un ambiguo evento, però, egli si trova a risveglia in una vita che non è affatto quella vissuta fino a quel momento.

L’attico a New York è diventato un disordinato appartamento nel New Jersey, e accanto a lui vi è Kate, la sua ex fidanzata del liceo che egli lasciò 13 anni prima, al momento di trasferirsi a Londra per lavoro. Non solo, oltre a ritrovarsi sposato con quello che fino al giorno prima era il suo grande rimpianto in amore, Jack si scopre anche padre di due bambini. Per lui ha così inizio una serie di incredibili sorprese, attraverso le quali si troverà a rivalutare la sua vita desiderando di poter tornare indietro e rimediare all’errore di aver lasciato Kate, mai realmente dimenticata.

 

Il cast del film

Per dar vita ai personaggi del suo film, il regista ha condotto numerose ricerche, intenzionato a trovare i migliori volti possibile per i ruoli principali. Elemento fondamentale, infatti, era far acquisire a questi un carisma speciale, che potesse far appassionare gli spettatori alle loro vicende. Ecco dunque nel ruolo di Jack Campbell si ritrova il premio Oscar Nicolas Cage. Egli dà qui ulteriore prova del suo talento, dando volto ad un personaggio complesso e ricco di sfaccettature. Per il ruolo, l’attore ha studiato a lungo la vita degli uomini d’affari di Wall Street, dedicandosi anche alla visione di diversi film simili a The Family Man.

Accanto a lui, nel ruolo di Kate vi è l’attrice Téa Leoni. Oggi nota per la serie Madam Secretary, ella da qui vita all’ex fidanzata del protagonista e sua moglie nella vita alternativa. Per il suo ruolo l’attrice ha vinto diversi premi, tra cui il prestigioso Saturn Award. Nel ruolo della loro figlia maggiore, Annie Campbell, vi è invece Makenzie Vega. La bambina, che aveva all’epoca del film appena 6 anni, venne da subito indicata come una promessa della recitazione, arrivando anche a vincere importanti riconoscimenti. Don Cheadle interpreta invece Cash, il personaggio che introduce Jack alla sua nuova condizione.

Tèa Leoni e Nicolas Cage in The Family Man
Tèa Leoni e Nicolas Cage in The Family Man. Foto di Sam Urdank – © 2000 – Universal Studios – All Rights Reserved

Il finale di The Family Man

Avendo deciso che questa “altra” vita gli piace, Jack rivede Cash, ora commesso in un negozio. Chiede di rimanere nella sua “nuova” vita, ma Cash gli dice che non c’è scelta: “uno sguardo”, per definizione, è una cosa impermanente. Quella notte, Jack cerca quindi di rimanere sveglio, ma non ci riesce e si sveglia il “giorno dopo”, ma di nuovo il giorno di Natale, per ritrovarsi nella sua vita originale. Jack rinuncia a quel punto a concludere il grande affare dell’acquisizione per trovare Kate che sta traslocando da una lussuosa casa a schiera prima di volare a Parigi.

Dopo la loro separazione, come lui, lei si è concentrata sulla sua carriera ed è diventata un avvocato aziendale molto ricco. Lo aveva chiamato solo per restituirgli una scatola di vecchi oggetti e, quando Jack le chiede di vedersi per un caffè, lei gli suggerisce di cercarla se si trova a Parigi. Jack la insegue così fino all’aeroporto e, mentre lei sta per imbarcarsi sul suo volo, le descrive dettagliatamente la loro vita insieme e i loro figli, dicendo che era un sogno che sembrava reale. Incuriosita, alla fine lei accetta di andare con lui a prendere un caffè. Da lontano, li si vede parlare in modo impercettibile e ridere davanti al caffè, cosa che permette di immaginare che la vita sognata potrà diventare realtà.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

Per gli appassionati del film è possibile fruire di The Family Man grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Il film è infatti disponibile nel catalogo di Infinity+, Tim Vision, Apple iTunes e Amazon Prime Video. Per vederlo, basterà sottoscrivere un abbonamento generale o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno lunedì 9 dicembre alle ore 21:25 sul canale Rete 4.

The Family i character posters del nuovo film di Luc Besson

0
The Family i character posters del nuovo film di Luc Besson

Ecco i bellissimi character posters dei personaggi del nuovo film di Luc Besson The Family, che arriverà in Italia il prossimo 10 ottobre con il titolo Cose nostre – Malavita. I protagonisti di questa commedia criminale sono Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones, Dianna Agron e John D’Leo. La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo Malavita di Tonino Benacquista. Tra i produttori esecutivi del film figura Martin Scorsese.

The Family i character posters

The-Family-Character-Posters

The-Family-Character-Posters-1

The-Family-Character-Posters-2

The-Family-Character-Posters-3

The-Family-Character-Posters-4

Trama:

Il film racconta la storia dei Manzonis, una nota famiglia di mafiosi costretta a trasferirsi in Normandia, sotto la tutela del programma protezione testimoni. Nonostante siano apparentemente fuori pericolo e quindi liberi di vivere la loro nuova vita, i Manzonis non riescono ad abbandonare le loro vecchie abitudini e decidono di gestire le cose “a modo loro”.

The Family i character posters

Fonte: Bleeding Cool

The Family 2: la nuova stagione in esclusiva su Mediaset Infinity

0

The Family (Aile), la dizi che ha appassionato il pubblico del day-time estivo di Canale 5 sta per concludere la sua prima stagione, in onda ogni giorno su Canale 5 (e in streaming su Mediaset Infinity) fino al gran finale previsto il 30 agosto. Per sapere cosa accadrà nella sorprendente storia d’amore tra il giovane boss Aslan (Kivanç Tatlitug) e la brillante psicologa Devin (Serenay Sarikaya), The Family 2, la seconda stagione di The Family sarà disponibile dal 2 settembre in esclusiva gratis solo su Mediaset Infinity, con un nuovo episodio ogni giorno dal lunedì al venerdì.

Dopo aver preso in mano le redini delle losche attività di famiglia, Aslan è circondato dal lusso e dal successo, ma nasconde un profondo malessere. La sua vita cambia improvvisamente quando, durante un viaggio in aereo, conosce la bellissima psicologa Devin, che lotta per superare un passato difficile. L’attrazione tra i due è immediata, ma li ha portati a dover affrontare numerosi ostacoli.

Nella seconda stagione Aslan sarà sempre più diviso tra l’amore per Devin e il legame con sua madre Hulya, determinata a separarli. La situazione si complicherà ulteriormente per la famiglia Soykan a causa dell’accusa di riciclaggio di denaro da attività illecite. Aslan combatterà per cercare di tenere unita la famiglia di fronte alle avversità.

The Fall: recensione del film di Tarsem Singh

The Fall è il film del 2008 diretto da Tarsem Singh e con protagonisti nel cast Lee Pace, Catinca Untaru, Justine Waddell, Daniel Caltagirone, Leo Bill.

La trama di The Fall

The FallLos Angeles, 1920. Alexandria, una bambina rumena figlia di contadini immigrati, ricoverata in ospedale per una frattura al braccio, fa la conoscenza di Roy, uno stuntman rimasto paralizzato dopo una caduta (accidentale o volontaria?).

Roy inizia a raccontarle una storia fantastica su cinque uomini che hanno una missione in comune: vendicarsi di un malvagio governatore da cui hanno subìto terribili soprusi.

La narrazione procede in base agli sbalzi emotivi di Roy, il quale ha bisogno che Alexandria faccia qualcosa di importante per lui. Grazie all’immaginazione della piccola, ben presto realtà e finzione cominciano a confondersi…

La recensione di The Fall

 

Quando guardi una pellicola come The Fall, ti accorgi che il tuo amore per il cinema è assai più grande di quello che immagini. Può darsi che ciò sia dovuto anche al modo in cui la passione per la settima arte trapeli in ogni fotogramma di questo film realizzato da uno dei registi più visionari in circolazione, Tarsem Singh (The Cell).

A testimonianza di ciò, esemplare è la sequenza in bianco e nero dei titoli di testa, tra le più stupefacenti ed eleganti che si siano mai viste: sulle note del secondo movimento della Settima Sinfonia di Beethoven, assistiamo a un salvataggio al di sotto di un ponte ferroviario, tutto rigorosamente in slow motion, mentre volti convulsi sottolineano la drammaticità del momento.

Tutto appare confuso malgrado la lentezza dei movimenti, impagabile la combinazione tra staticità e dinamica, che il regista ha definito “il caos senza l’energia”. Capiremo a fondo questa indimenticabile sequenza soltanto alla fine del film, o magari alla seconda visione dello stesso.

La scritta “Los Angeles. C’era una volta” ci introduce poi nell’ospedale dove è ambientata la vicenda principale, quando la piccola Alexandria incontra Roy per la prima volta. E se dopo diversi minuti Roy dà inizio al suo racconto, al quale assistiamo con gli occhi dell’immaginazione di Alexandria, non dobbiamo pensare che la vicenda all’ospedale sia passata in secondo piano o sia soltanto un pretesto per raccontare la storia dei cinque uomini relegati sull’Isola Farfalla: al contrario, è il rapporto tra i due protagonisti a influenzare le scelte narrative del racconto fantastico che, dopo una svolta drammatica nella vita reale, si farà piuttosto tragico.

The FallAlexandria immagina i personaggi del racconto con i volti di persone a lei note: pazienti, infermieri, operai dell’aranceto in cui lavora la sua famiglia, finché inserirà lo stesso Roy (di cui scopriremo la drammatica esperienza per la quale è diventato paraplegico), oltre a trovare un ruolo per se stessa, non accettando la parte di comprimaria. La bambina, che non riesce più a distinguere la realtà dalla finzione, pretende un lieto fine che Roy è poco incline a garantire, riflettendo la vita reale, quando, nella parte finale decisamente commovente afferma scoraggiato: “Non c’è alcun lieto fine per me”.

Ma Alexandria riuscirà a salvare Roy?

Cos’è dunque la caduta (the fall)? Si tratta della caduta fisica che procura danni alla spina dorsale o la rottura di un braccio, le ragioni per le quali i due protagonisti sono stati ricoverati, ma anche di una delle tante azioni rischiose contemplate nella professione di Roy, stuntman cinematografico. La caduta va anche letta in ambito metafisico, rappresentando il dramma vissuto da Roy, una disgrazia a causa della quale non riesce a risollevarsi. Spunti interessanti sviluppati alla perfezione da Tarsem, il cui lavoro alla regia è semplicemente lodevole.

the fallBasti pensare al lavoro fatto con gli attori. Nessun nome di primo piano, ma una recitazione credibile e genuina da parte di tutti, soprattutto i protagonisti. Lee Pace, che offre un’eccezionale interpretazione, era all’epoca un attore sconosciuto, aveva all’attivo un solo film e qui ha avuto la sua prima importante prova.

La piccola Catinca Untaru, esordiente di nazionalità rumena, è la vera stella del film: vivace e curiosa, ha imparato l’inglese sul set, e il suo inglese è infatti uno degli aspetti pregevoli del film in lingua originale. Le scene in ospedale sono state girate in maniera consequenziale, così il progressivo miglioramento linguistico della bambina (oggi tredicenne) è evidente.

Catinca è spontanea e istintiva, e la sua straordinaria performance è garantita anche dal gioco tra realtà e finzione avvenuto sul set e creato apposta per lei da Tarsem: il regista ha convinto Lee Pace a fingersi paraplegico per davvero, in modo da facilitare l’immedesimazione di Catinca in Alexandria. Così, per due mesi, Pace ha recitato un ruolo supplementare, quello di un altro se stesso, mentre la verità era nota soltanto al regista e a pochi membri della crew (bellissimo il momento della rivelazione a Catinca, alla fine delle riprese in ospedale: un vero shock per la piccola al quale si può assistere qui).

Durante la promozione di questo film, Tarsem ha dichiarato di aver impiegato diciassette anni alla sua lavorazione – meglio, alla preproduzione – un intervallo di tempo lunghissimo destinato alla ricerca delle location adatte. E il risultato è evidente. Come rimanere indifferenti all’incredibile impostazione scenografica di The Fall?

the fallIn un’era cinematografica in cui la sospensione del dubbio risulta necessaria per via dell’abitudine dello spettatore ad assistere a kolossal mastodontici dagli effetti speciali imponenti, una perla come The Fall è una di quelle eccezioni da recuperare per saziare i nostri occhi alla ricerca del vero.
The Fall non possiede effetti speciali: la costruzione di ogni scena non ha fatto uso né di green screen né di grafica computerizzata per creare sfondi o quant’altro. Ogni albero, montagna, città, monumento, specchio d’acqua è rintracciabile su questo pianeta.
 
E i numeri parlano chiaro: The Fall è stato infatti girato in ben diciotto Paesi, tra cui India, Sudafrica, Argentina, Italia, Turchia, Indonesia, Egitto e Cina. Un progetto multietnico che racchiude non soltanto paesaggi suggestivi situati in variopinti luoghi del globo, ma anche vari esponenti di diverse civiltà. Pensiamo ai personaggi. Gli eroi della storia raccontata dal protagonista paraplegico sono caratterizzati da profondi legami affettivi al di là delle differenze culturali: si tratta di un ex schiavo africano, un guerriero indiano, un esperto di esplosivi italiano, Charles Darwin e un bandito mascherato che sembra spagnolo (ma Roy avrà modo di correggere la nostra impressione). L’aspetto multietnico è palesato anche nei meravigliosi costumi di Eiko Ishioka (che ha vestito il Dracula di Francis Ford Coppola): su tutti, quelli del personaggio di Justine Waddell.
 
Altri aspetti interessanti della pellicola sono un’incredibile sequenza in animazione stop motion e citazioni visive (l’arte di Escher) e onomastiche (Ota Benga, la scimmia Wallace).

Impossibile non rimanere estasiati di fronte a una pellicola di tal fatta, girata fra il 2004 e il 2006, mai uscita in Italia. Perché tra dervisci rotanti, maschere, rituali mistici, parole magiche, elefanti che nuotano, amore e tradimento, viaggio e vendetta, c’è la sostanza: cinema, puro cinema, come testimoniato inoltre dagli ultimi minuti, un’autentica dichiarazione d’amore al cinema anni ’20. 

The Fall è un capolavoro assolutamente da vedere con gli occhi, il cuore e la mente, è ciò che il cinema dovrebbe essere e talvolta non è: arte cinematografica.

Trailer di The Fall

Sito ufficiale del film

– Update: The Fall arriva in dvd in Italia

 

 

The Fall Guy: secondo divertente trailer con Ryan Gosling

0
The Fall Guy: secondo divertente trailer con Ryan Gosling

La Universal Pictures Italia ha diffuso il secondo divertente trailer di The Fall Guy, l’atteso film che vede protagonista Ryan Gosling nei panni di uno stuntman

Colt Seavers è uno stuntman e, come ogni stuntman che si rispetti, è pronto a tutto: farsi saltare in aria e sparare, schiantarsi, lanciarsi dalle finestre e da ogni altezza possibile. Tutto per il nostro divertimento.

Ora però, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, si troverà davanti alla prova più difficile della sua vita: ritrovare una star del cinema scomparsa, smascherare una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita, pur continuando a svolgere quotidianamente il suo lavoro. Sarà pronto a essere l’eroe?

Dal regista e vero stuntman David Leitch (Bullet Train, Deadpool 2, Atomic Blonde e Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw e produttore di John Wick, Nobody e Violent Night) arriva un nuovo The Fall Guy, avvincente thriller d’azione con un cast stellare; una lettera d’amore agli action-movie e a tutti coloro che contribuiscono a realizzarli, lavorando duramente e passando spesso in secondo piano: The Fall Guy.

Il candidato all’Oscar Ryan Gosling  (Barbie, La La Land, Drive) interpreta Colt Seavers, uno stuntman un po’ acciaccato che, un anno dopo aver abbandonato la scena per concentrarsi sulla sua salute fisica e mentale, viene richiamato in servizio quando scompare il protagonista di un film stellare e diretto dalla sua ex Jody Moreno, interpretata dalla vincitrice del Golden Globe Emily Blunt (Oppenheimer, A Quiet Place, Sicario).

Mentre la spietata produttrice del film (la vincitrice dell’Emmy Hannah Waddingham; Ted Lasso) tenta di mantenere segreta la notizia della scomparsa della star Tom Ryder (il vincitore del Golden Globe Aaron Taylor-Johnson; Bullet Train), Colt si cimenta nei suoi stunts più acrobatici mentre cerca (con scarso successo) di rientrare nelle grazie di Jody. Ma quando il mistero attorno alla sparizione della star si infittisce, Colt si troverà invischiato in un sinistro complotto che lo spingerà sull’orlo di una caduta più pericolosa di qualsiasi acrobazia abbia mai tentato.

Ispirato alla serie televisiva di successo degli anni ’80, The Fall Guy è interpretato anche da Winston Duke (Black Panther) e dalla candidata all’Oscar Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once).

Con la sceneggiatura di Drew Pearce (Hobbs & Shaw), The Fall Guy è prodotto da Kelly McCormick (Bullet Train, Nobody, Atomic Blonde) e David Leitch per 87North, e da Ryan Gosling e Guymon Casady (Game of Thrones, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie “Ripley”) per Entertainment 360. I produttori esecutivi sono Drew Pearce, Geoff Shaevitz di Entertainment 360 e Glen A. Larson (creatore della serie televisiva originale “Fall Guy”).

The Fall Guy: polemiche per una battuta su Johnny Depp e Amber Heard

0

Al cinema dal 1° maggio, il film The Fall Guy (qui la recensione) sta entusiasmando gli appassionati di film d’azione (ma non solo). C’è però una battuta nella pellicola che sta raccogliendo diverse critiche. Nella commedia d’azione diretta da David Leitch e interpretata da Ryan Gosling ed Emily Blunt, la battuta incriminata viene pronunciata dal personaggio di Hannah Waddingham, Gail Meyer, che un certo punto fa riferimento alla turbolenta relazione tra Johnny Depp e Amber Heard.

Nella scena, la Waddingham, che nel film interpreta una produttrice esecutiva entra in una roulotte dove tutto è in disordine, tra fogli a terra e mobili distrutti, e dice alla regista Jody Moreno (Blunt): “È come se Amber e Johnny fossero appena entrati qui“. Alcuni spettatori hanno poi criticato la battuta sui social media: un utente ha scritto su X (ex Twitter): “The Fall Guy” ha fatto una “battuta” di cattivo gusto sugli abusi domestici subiti da Amber per mano di Johnny. Siamo nel 2024, perché scriviamo questo tipo di battute nei film? Un brutto lavoro“.

Un altro utente dei social media ha scritto che il film “presumibilmente fa una battuta di cattivo gusto su Amber / J*hnny. mi piacerebbe chiedere allo scrittore cosa pensa sia così divertente sulla violenza domestica“. Insomma, quella che voleva probabilmente essere una battuta su uno dei più celebri casi di separazione tra star di Hollywood ha finito con l’attirarsi una pioggia di critiche per il suo non aver tenuto conto dei sottotesti a cui si fa riferimento.

Cosa è successo tra Johnny Depp e Amber Heard?

Johnny Depp e Amber Heard si sono sposati nel 2015, ma la loro relazione è terminata 15 mesi dopo. Tuttavia, la loro separazione è stata molto pubblicizzata nel 2019 quando Depp ha citato in giudizio l’ex moglie per diffamazione a causa di un articolo del Washington Post del 2018 che lei aveva scritto sulla violenza domestica subita, pur non nominando Depp nell’articolo.

Dopo un’intensa battaglia in tribunale, trasmessa anche in diretta, in cui entrambi gli attori si sono lanciati accuse bomba l’uno contro l’altro, una giuria ha dato ragione a Depp su tutte e tre le accuse di essere stato diffamato dall’articolo della Heard e gli ha riconosciuto milioni di dollari in danni. La Heard ha anche intentato una contro-causa contro Depp, nella quale ha vinto una delle tre richieste di risarcimento per diffamazione e le è stato riconosciuto un risarcimento di 2 milioni di dollari.

The Fall Guy: la trama e il cast del film

Colt Seavers è uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stuntman, viene fatto saltare in aria, colpito da colpi di arma da fuoco, schiantato, lanciato attraverso le finestre e lasciato cadere dall’altezza più alta, tutto per il divertimento del pubblico. E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita mentre continua a svolgere il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe andare bene?

Il film è ispirato alla serie TV di successo degli anni ’80, The Fall Guy ed è stato scritto da Drew Pearce e prodotto da Kelly McCormick e lo stesso David Leitch per la loro compagnia 87North, ma anche da Ryan Gosling e da Guymon Casady (Il Trono di Spade, Steve Jobs e produttore esecutivo della prossima serie Ripley) e Geoff Shaevitz per Entertainment 360. Oltre a Gosling, recitano nel film Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Winston Duke e Stephanie Hsu.

The Fall Guy: nuovo divertente trailer dell’action film con Ryan Gosling

0

È stato rilasciato un nuovo trailer di The Fall Guy, il prossimo film d’azione con Ryan Gosling ed Emily Blunt. Il film uscirà nelle sale il 3 maggio 2024.

È uno stuntman e, come tutti nella comunità degli stunt, viene fatto saltare in aria, sparato, schiantato, lanciato attraverso le finestre e fatto cadere dalle altezze più elevate, tutto per il nostro divertimento“, si legge nella sinossi ufficiale. “E ora, reduce da un incidente che ha quasi messo fine alla sua carriera, questo eroe della classe operaia deve rintracciare una star del cinema scomparsa, risolvere una cospirazione e cercare di riconquistare l’amore della sua vita pur continuando a fare il suo lavoro quotidiano. Cosa potrebbe mai andare per il verso giusto?“.

The Fall Guy è ispirato all’omonima serie televisiva degli anni ’80. La sceneggiatura è di Drew Pearce, che ha precedentemente scritto e diretto Hotel Artemis del 2018. Pearce ha anche co-scritto le sceneggiature di Iron Man 3 del 2013 e Fast & Furious Presents: Hobbs & Shaw del 2019, mentre ha anche un credito per la storia di Mission: Impossible – Rogue Nation del 2015.

Il candidato all’Oscar Ryan Gosling (Barbie, La La Land, Drive) interpreta Colt Seavers, mentre Emily Blunt (Oppenheimer, A Quiet Place, Sicario) è la regista Jody Moreno. Fanno parte del cast anche Hannah Waddingham (Ted Lasso) nel ruolo del produttore e Aaron Taylor-Johnson (Kick-Ass, Animali notturni) in quelli di Tom Ryder, la star del film misteriosamente scomparsa, ma anche Winston Duke (Black Panther) e la candidata all’Oscar Stephanie Hsu (Everything Everywhere All at Once).

Leitch, che prima di diventare regista era un vero e proprio stuntman e coordinatore, è produttore del film insieme a Gosling, Kelly McCormick e Guymon Casey. Pearce, Geoff Shaevitz e Glen A. Larson sono i produttori esecutivi.

The Fall Guy: la recensione del film di David Leitch

0
The Fall Guy: la recensione del film di David Leitch

Il primo maggio arriva in sala The Fall Guy, film del regista statunitense David Leitch, che torna al cinema due anni dopo Bullet Train, action movie con protagonista Brad Pitt. Scritto da Drew Pearce e ispirato alla serie televisiva anni ’80 Professione Pericolo – nella quale lo stuntman Colt Seavers (Lee Majors) interpretava un cascatore di Hollywood e cacciatore di taglie – l’opera di Leitch affida invece il ruolo a Ryan Gosling, fresco dell’esperienza di Barbie che lo ha ulteriormente consacrato agli occhi del grande pubblico.

A fianco dell’attore canadese figurano anche la vincitrice del Golden Globe Emily Blunt, Hannah Waddingham, Aaron Taylor-Johnson, Stephanie Hsu, Teresa Palmer, Winston Duke e lo stesso Lee Majors. Per un film che, fotografato da Jonathan Sela e musicato da Dominc Lewis, è stato girato presso i Disney Studios Australia.

The Fall Guy: la trama

Colt Seavers, un temerario stuntman interpretato da Ryan Gosling, si ritrova nuovamente catapultato nel mondo del cinema dopo un periodo di pausa dovuto a un brutto incidente su un set. Il suo ritorno avviene quando la celebre star Tom Ryder (Aaron Taylor-Johnson) svanisce nel nulla durante le riprese di un film diretto dalla ex di Colt Jody Moreno (Emily Blunt).

Colt, spinto dal desiderio di riconquistare Jody – infuriata con lui per essere sparito da tempo – e dalla sfida di sostituire il divo scomparso, si getta a capofitto nelle indagini, tra le più spericolate acrobazie. Ma la sua duplice missione, ritrovare Ryder e ottenere il perdono dell’amata, si complica quando lo stuntman si accorge che qualcuno sta facendo di tutto per mettergli i bastoni tra le ruote.

Tra stunt mozzafiato e tristi canzoni d’amore, Colt – ragazzo loquace e casinista spiritualmente agli antipodi dal “pilota” di Drive (un altro Ryan Gosling) – prova in tutti i modi a risolvere il mistero, ma si troverà presto invischiato in un losco complotto che metterà a repentaglio la sua carriera e la sua vita.

The Fall Guy: una lettera d’amore fin troppo scritta

Li avevamo lasciati là, sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles; a bisticciare affettuosamente su chi dei due, in rappresentanza dei rispettivi film, avesse trascinato l’altro nel successo conseguito dal Barbenheimer. Li ritroviamo oggi – a lanciarsi nuove frecciatine “da copione” – sul set dell’ultima fatica di David Leitch The Fall Guy, rom-com action che ben si inserisce all’interno del percorso stilistico del suo autore e che, innanzitutto, rappresenta una lettera d’amore al mondo degli stuntman.

Il film, sesto lungometraggio del regista statunitense (ex cascatore) con protagonisti Ryan Gosling ed Emily Blunt, si propone infatti di raccontare quegli invisibili che abbiamo sempre davanti agli occhi, ma la cui missione, per l’appunto, è quella di celarsi dietro ai meccanismi della finzione cinematografica.

Per farlo Leitch si affida nuovamente a quei codici narrativi con cui tanto ha sperimentato a partire da John Wick (pur non comparendo accreditato); riproducendo però, in particolare, la vivacità un po’ cazzara e coloratissima del precedente Bullet Train (2022) – del quale tra l’altro, con esiti non eccelsi, sceglie di ricalcare l’artificiosità di scrittura.

The Fall Guy: perdere il controllo

Se un paio d’anni fa vi raccontavamo infatti di un’opera volutamente priva di particolari sotto testi e per lo più concentrata sul proprio ruolo di puro intrattenimento spettatoriale, The Fall Guy è una pellicola che, almeno nelle intenzioni, vorrebbe quantomeno suggerire una riflessione più strutturata (anche se dai toni leggeri) relativamente alle dinamiche di preparazione e realizzazione del prodotto film. Ragione per cui l’attenzione spasmodica rivolta a soggetto e sceneggiatura – anche dal punto di vista grafico (titoli di testa e coda) e ancora più che in Bullet Train – appare in questo senso una sorta di vezzo fuori contesto, responsabile della creazione di un lungometraggio che, sebbene potrebbe e dovrebbe spingere su una sregolatezza specificatamente “corporea”, appare invece rigidamente iper-controllato, imprigionato da ragionamenti meta piuttosto convenzionali e da ghirigori di trama francamente non richiesti – oltre che inutilmente elaborati.

A risollevare le sorti del film e trasformarlo in un’opera perfettamente godibile, al di là di un minutaggio comunque fin troppo esteso, cooperano fortunatamente la chimica tra i due principali interpreti del racconto e alcune preziose intuizioni del regista. Tra le quali Metalstorm, film nel film completamente nonsense e palese parodia di Dune, e la sequenza di pestaggio con protagonista Emily Blunt, durante la quale l’attrice, atomica bionda della situazione, malmena malamente il personaggio di Gosling in pieno stile “wickiano”.

Frangenti di lucidità che preparano ad un finale altrettanto liberatorio, con cui il cineasta dà finalmente sfogo alle tensioni inespresse per tutto il film; rivolgendo un convinto dito medio al sistema e distruggendo il set per mano dell’entità che ne costituisce la linfa vitale: lo stuntman.  Anche se, lo sottolineiamo, era lecito aspettarsi qualche cosa di più.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità