Alessandro Nivola: 10 cose che non sai sull’attore

-

Apprezzato interprete hollywoodiano, Alessandro Nivola ha negli anni acquistato grande popolarità grazie ad una serie di film di vario genere. Ruolo dopo ruolo, è arrivato ad essere uno dei più richiesti, avendo così modo di partecipare tanto con importanti registi americani quanto con altri noti nomi europei. Nivola è ricordato soprattutto per una serie di personaggi drammatici particolarmente toccanti, a cui lui ha saputo conferire ulteriori e affascinanti sfumature.

Ecco 10 cose che non sai di Alessandro Nivola.

Alessandro Nivola Instagram

Alessandro Nivola: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. Nivola debutta sul grande schermo con il film Innocenza infranta (1997), per poi ottenere un ruolo di rilievo in Face/Off – Due facce di un assassino (1997), con Nicolas Cage. Negli anni successivi recita poi in Mansfield Park (1999), Pene d’amor perdute (2000), di Kenneth Branagh, Timecode (2000), Jurassic Park III (2001), con Sam Neill, L’uomo dei miei sogni (2003), Junebug (2005), con Amy Adams, Goal! (2005), Goal II – Vivere un sogno (2007), Grace Is Gone (2007), con John Cusack, Coco avant Chanel (2009), Urlo (2010), American Hustle (2013), con Christian Bale, 1981: Indagine a New York (2014), Selma (2014), The Neon Demon (2016), You Were Never Really Here (2017), con Joaquin Phoenix, Disobedience (2017), L’arte della difesa personale (2019) e Red Sea Diving (2019).

9. Ha preso parte a produzioni televisive. Prima di ottenere fama grazie al cinema, l’attore aveva recitato in alcuni film televisivi grazie a cui si era fatto conoscere. Questi sono L’anello (1996), Emma (1996), e Una rapina quasi perfetta (1997). In seguito, è tornato in televisione soltanto nel 2007, per recitare nella mini-serie The Company nel ruolo di Leo Kritzky, accanto a Chris O’Donnell. Nel 2015 recita nuovamente per il piccolo schermo in alcuni episodi della serie Doll & Em. Tra i suoi lavori successivi per la TV si annoverano invece il film Wizard of Lies (2017), con Robert De Niro, e le serie Chimerica (2019) e Black Narcissus (2020).

8. È anche produttore. Nivola negli anni non si è limitato ad essere un attore, ma ha anche svolto in diverse occasioni il ruolo di produttore. La prima occasione in cui ha vestito tali panni è stata la serie Doll & Em, da lui prodotta in tutti e 12 gli episodi che la compongono. In seguito, ha prodotto alcuni cortometraggi, per poi esordire alla produzione di un lungometraggio nel 2018. Questo è intitolato To Dust, ed è una commedia con protagonista l’attore Matthew Broderick. Attualmente, Nivola non sembra coinvolto nella realizzazione di film sotto tale veste, ma non è escluso che possa tornare a svolgere il ruolo di produttore in futuro.

Alessandro Nivola in Jurassic Park III

7. Ha evitato la morte del suo personaggio. Nel film Jurassic Park III, Nivola ha interpretato il personaggio di Billy Brennan. Questi è il giovane assistente del dottor Grant. Nel corso del film, egli finisce con l’essere catturato da un brano di pericolosi pteranodonti, ma riesce infine a salvarsi e fuggire dall’isola. Originariamente, però, le sorti del personaggio erano ben diverse. Questi, infatti, sarebbe dovuto tragicamente morire alla fine del film. Nivola, però, protesto a riguardo, convinto che non sarebbe stata la giusta conclusione per il personaggio. Alla fine, il regista si convinse e acconsentì a riscrivere il finale del personaggio.

Alessandro Nivola è su Instagram

6. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 6.760 persone. All’interno di questo Nivola ha ad oggi condiviso 137 post, di diverso genere e contenuto. Molti di questi sono infatti dedicati a suoi momenti di svago, luoghi visitati o curiosità a lui legate. Non mancano però anche immagini e video relativi al suo lavoro di interprete, con immagini promozionali o dietro le quinte dai set. In questo modo, consente ai propri follower di rimanere continuamente aggiornati sui propri progetti presenti e futuri.

Alessandro Nivola italiano

Alessandro Nivola e Emily Mortimer

5. Ha conosciuto sua moglie sul set. Nel 2000 l’attore interpreta il Re di Navarra nella commedia Pene d’amor perduto. Qui conosce l’attrice Emily Mortimer, che ricopre invece il ruolo di Katherine. Da qui i due intraprendono una relazione che li porterà infine al matrimonio nel 2003. Nel settembre dello stesso anno nasce il loro primo figlio, chiamato Samuel John Nivola, mentre del 2010 è la seconda figlia, May Rose. Particolarmente riservata, la famiglia non è solita condividere dettagli sul proprio riservato, ma sull’account Instagram dell’attore è possibile ritrovare qualche foto di lui insieme ai figlio o alla moglie.

4. Hanno recitato insieme anche in un’altra occasione. Come già riportato, Nivola è stato produttore della serie Doll & Em, dove la protagonista è proprio sua moglie. L’attore, però, non si è lasciato sfuggire l’occasione di recitare nuovamente insieme a lei, ed è così che ha ricoperto il ruolo di John negli episodi 3, 4, 5 e 6 della seconda stagione. Ad oggi questo risulta essere la loro ultima collaborazione insieme, poiché negli anni successivi si sono dedicati a progetti diversi. Non hanno però mai mancato di dimostrarsi reciproco sostegno.

Alessandro Nivola: chi erano i suoi genitori

3. Ha origini italiane. Come può suggerire il nome e il cognome, Nivola presenta delle profonde radici italiane. Suo padre era infatti Pietro Salvatore Nivola, docente di scienze politiche. Questi a sua volta era figlio noto pittore e scultore sardo Costantino Nivola. Fu proprio questi a trasferirsi negli Stati Uniti per via della persecuzione antisemita. Costantino aveva infatti sposato Ruth Guggenheim, di fede ebraica. Nivola, che si è sempre professato orgoglioso delle sue origini, ha più volte affermato di recarsi spesso in vacanza in Italia, e in particolare nella Sardegna, regione originaria di suo nonno.

Alessandro Nivola parla italiano

2. Ha dimostrato di saper parlare italiano. Intervistato riguardo alle proprie origini, Nivola ha dimostrato di saper anche parlare un fluente italiano. Egli, infatti, ha affermato di voler mantenere vive le origini che lo legano al Bel Paese, e recandovisi spesso ha preferito imparare la lingua per poter conversare con la gente del posto. Si possono ritrovare sul Web diverse interviste all’attore che danno prova delle sue capacità con l’italiano.

Alessandro Nivola: età e altezza

1. Alessandro Nivola è nato a Boston, nel Massachussetts, Stati Uniti, il 28 giugno del 1972. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -