Se non si ha mai avuto modo di vedere un film con Francesco Pannofino, si avrà però certamente avuto occasione di sentire la sua voce. Interprete di celebri film e serie TV, egli è infatti anche un notissimo doppiatore, che ha prestato la propria voce ad alcuni tra i più noti interpreti statunitensi. Versatile e carismatico, Pannofino è considerato uno dei migliori interpreti dell’attuale panorama cinematografico, con numerosi successi dalla sua parte.
Ecco 10 cose che non sai di Francesco Pannofino.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Francesco Pannofino: i suoi film, le serie TV e il doppiaggio
10. Ha recitato in celebri lungometraggi. Pannofino debutta al cinema nel 1995 con il film Croce e delizia, per poi acquisire popolarità grazie a titoli come Così è la vita (1998), Fatti della banda della Magliana (2005), Notturno bus (2007), Lezioni di cioccolato (2007), Diverso da chi? (2009), Io & Marylin (2009), Maschi contro femmine (2010), con Fabio De Luigi, Boris – Il film (2011), Poker Generation (2012), Sono un pirata, sono un signore (2013), L’arbitro (2013), Il pretore (2014), Ogni maledetto Natale (2014), con Alessandra Mastronardi, Le frise ignoranti (2015), Patria (2015), Assolo (2016), di Laura Morante, L’uomo che comprò la luna (2019), con Stefano Fresi, A mano disarmata (2019) e Nati 2 volte (2019).
9. Ha preso parte a note produzioni televisive. Negli anni Pannofino non ha mancato di perseguire anche una carriera televisiva, iniziata recitando in serie come Cuore (2001), La squadra (2001), Distretto di polizia (2005), Giovanni Falcone – L’uomo che sfidò Cosa Nostra (2006), e Il generale Della chiesa (2007). Il vero successo arriva però grazie alla serie Boris, dove dal 2007 al 2010 ricopre il ruolo di René Ferretti recitando accanto a Carolina Crescentini, Pietro Sermonti e Paolo Calabresi. Ha in seguito recitato in televisione anche per titoli come Un caso di coscienza (2009-2010), Nero Wolfe (2012), Adriano Olivetti – La forza di un sogno (2013), Romolo + Giuly: La guerra mondiale italiana (2018) ed Enrico Piaggio – Un sogno italiano (2019).
8. È un noto doppiatore. Pannofino deve molta della sua popolarità all’attività di doppiatore. Egli è infatti la voce ufficiale degli attori Denzel Washington, George Clooney, Philip Seymour Hoffman e Kurt Russell, ma tanti altri sono i celebri interpreti a cui ha prestato la voce, come ad esempio Tom Hanks per il film Forrest Gump. Ha inoltre partecipato al doppiaggio di numerosi film d’animazione come Fantastic Mr. Fox e Klaus, ma anche di serie televisive, cartoni animati e videogiochi. Ad oggi è una delle voci più note e apprezzate del doppiaggio italiano.
Francesco Pannofino: gli audiolibri
7. Ha registrato le sue letture di celebri libri. Attività particolarmente apprezzata dall’attore è anche quella della registrazione di audiolibri. Egli è infatti noto per le sue letture di alcuni dei romanzi dedicati al detective Sherlock Holmes come Sherlock Holmes e i cinque semi d’arancio e Sherlock Holmes e l’uomo dal labbro spaccato. In particolare, è noto per aver realizzato audiolibri dell’intera saga di Harry Potter, compresi Il Quidditch attraverso i secoli e Gli animali fantastici: dove trovarli.
Francesco Pannofino in Boris
6. Ama profondamente il suo personaggio. Il personaggio più famoso interpretato dall’attore è quello di René Ferretti nella serie Boris. Questi è il regista di una scalmanata troupe intenta a dar vita alle riprese di una soap opera di dubbio gusto intitolata Gli occhi del cuore. Pannofino ha sempre dichiarato di aver molto a cuore il ruolo, definendolo un incontro felice tra attore e personaggio. Più volte ha espresso il suo desiderio di poterlo riprendere in una quarta stagione della serie.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Francesco Pannofino è tifoso della Lazio
5. È appassionato di calcio. Pur affermando di non essere un fanatico del calcio, Pannofino non ha mai nascosto la sua passione per tale sport, nata durante il periodo in cui lavorava allo stadio come “bibitaro”. In particolare, l’attore è un grande tifoso della Lazio, e squadra da lui tifata sin dal 1974, anno dello scudetto. La possibilità di essere presente per lavoro durante alcune delle loro partite gli fece sviluppare un naturale legame con tale squadra, da lui ancora oggi sostenuta, senza però gli estremismi da lui mal sopportati.
Francesco Pannofino è su Instagram
4. Ha un account personale. L’attore è presente sul social network Instagram con un profilo seguito da 41,7 mila persone. All’interno di questo Pannofino è solito condividere immagini e video relative ai suoi lavori da interprete o doppiatore, svelando retroscena curiosità. Non mancano però anche immagini legate alla sua quotidianità, con momenti di svago in compagnia di amici o colleghi. Tramite il proprio profilo l’attore è poi solito sostenere alcune cause sociali da lui ritenute importanti.
Francesco Pannofino: la laurea
3. Non ha mai completato gli studi. Durante un’intervista l’attore ha affermato di non essersi mai laureato, ma di essersi iscritto all’Università per poter evitare la leva militare. Qui sostenne tre esami, grazie ai quali poté rimandare di circa un anno il suo coinvolgimento nelle forze armate. Decise però poi di lasciare gli studi e svolgere il suo periodo di leva, terminato il quale iniziò a dedicarsi alla carriera di interprete e doppiatore.
Francesco Pannofino: moglie e figlio
2. È sposato con un’attrice. Pannofino è sposato con Emanuela Rossi, anche lei celebre come attrice ma ancor più come doppiatrice. È infatti la voce italiana delle attrici Michelle Pfeiffer e Emma Thompson. I due si conoscono durante la loro attività di doppiaggio, e dalla loro unione nasce il figlio Andrea. La coppia si separa nel 2006, per poi però tornare insieme e sposarsi nel 2011. Per mantenere un loro equilibrio, tuttavia, hanno deciso di vivere in case separate, come dichiarato dallo stesso Pannofino.
Francesco Pannofino: età e altezza
1. Francesco Pannofino è nato a Pieve di Teco, in provincia di Imperia, in Liguria, il 14 novembre del 1958. L’attore è alto complessivamente 173 centimetri.
Fonte: IMDb