HomePhotogalleryIndiana Jones e il Quadrante del Destino, 5 pregi e 5 difetti...

Indiana Jones e il Quadrante del Destino, 5 pregi e 5 difetti del film con Harrison Ford

Ecco cosa funziona e cosa no nel nuovo film della saga.

-

Indiana Jones e il Quadrante del Destino ha avuto un riscontro in sala contrastante. La quinta avventura sul grande schermo di Indy (Harrison Ford) vede il personaggio tornare a insegnare, ma è costretto a rientrare nel gioco della caccia al tesoro quando la sua spericolata figlioccia, Helen Shaw (Phoebe Waller-Bridge), inizia a cercare Quadrante del Destino, un dispositivo per viaggiare nel tempo secondo il malvagio nazista Dr. Voller (Mads Mikkelson). Quello che segue è un’ambiziosa avventura in giro per il mondo che attraversa 2000 anni, nel bene e nel male. Dopo i 10 motivi per cui il film può essere visto come la perfetta conclusione della saga, ecco i cinque momenti migliori e i cinque peggiori del film.

10
Harrison Ford CGI

Difetto: La CGI su Harrison Ford

Indiana Jones e il Quadrante del Destino inizia con una sequenza d’azione di 20 minuti ambientata su un treno. La scena è ambientata nel 1944 con un Indy molto più giovane, la cui immagine ricorda quella di Ford in Indiana Jones e l’ultima crociata. Il de-invecchiamento in CGI di Harrison Ford fa alcune cose bene, ma soffre degli stessi problemi che il de-invecchiamento ha sempre. La sequenza del treno è poco illuminata e questo potrebbe essere stato fatto in post-produzione per mascherare alcuni difetti degli effetti visivi.

9
Indiana Jones e il Quadrante del Destino Mutt

Pregio: La rivelazione su Mutt Williams

In Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo è stato rivelato che Indy ha un figlio. Mutt (Shia LaBeouf) ha lo stesso amore per l’avventura del padre, ma era uno degli aspetti più odiati del film del 2008. Tuttavia, il nuovo film fa sì che il pubblico si affezioni al personaggio. La rivelazione di ciò che accade a Mutt in Indiana Jones e il Quadrante del Destino è stata scioccante dal punto di vista emotivo, in quanto Indy dice a Helena che se c’è una cosa che avrebbe potuto cambiare del passato, è che avrebbe impedito a suo figlio di arruolarsi. La rivelazione della morte di Mutt in Vietnam è di grande impatto, soprattutto grazie alla potente interpretazione di Ford.

8
Indiana Jones e il Quadrante del Destino tuk-tuk

Difetto: L’inseguimento in Indiana Jones e il Quadrante del Destino

La sequenza dell’inseguimento in tuk-tuk, che vede Indy ed Helena inseguire il dottor Voller e al contempo l’ex fidanzato di Helena, Rahim, presenta molti problemi. L’inseguimento è estremamente scarso e piuttosto inutile, poiché il dottor Voller fugge dopo essere stato a malapena coinvolto nell’inseguimento e Rahim è esagerato e vendicativo solo perché Helena stava intenzionalmente cercando di inimicarselo. Questa scena va avanti troppo per le lunghe e non aiuta il fatto che le sequenze live-action siano state mal composte con lo sfondo.

7
Indiana Jones e il Quadrante del Destino viaggio nel tempo

Pregio: Il colpo di scena del viaggio nel tempo

Il piano del Dr. Voller in Indiana Jones e il Quadrante del Destino è abbastanza semplice: vuole tornare indietro al 1939 e rimediare agli errori di Adolf Hitler in modo che la Germania possa vincere la Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, si scopre che l’Antikythera non è affatto un dispositivo per viaggiare nel tempo. Al contrario, conduce a un portale che porta al 212 a.C., durante l’assedio di Siracusa. Non solo l’assedio ha un aspetto epico, ma è anche un’abile svolta che si inserisce nella natura storica del franchise di Indiana Jones. Nonostante l’elemento fantascientifico, proprio come nei film precedenti, il cattivo alla fine trascura i pericoli dell’uso di un artefatto storico per il suo piano nefasto, e ne subisce le conseguenze.

6
Indiana Jones 5 scena di combattimento in barca

Difetto: Il combattimento in barca

Nel bel mezzo di Indiana Jones e il Quadrante del Destino, Indy ed Helena vengono aiutati da Renaldo (Antonio Banderas), un vecchio amico di Indy che pilota barche. Il dottor Voller trova la barca di Renaldo e li tiene tutti sotto tiro, e la scena è piena di problemi. Innanzitutto, Voller spara a Renaldo al ginocchio, ma Renaldo si rialza immediatamente. Poi, il dottor Voller, che finora si era dimostrato intelligente, metodico e sospettoso, cade nel piano totalmente trasparente di Helena per ingannarlo. In seguito, Helena fa istintivamente esplodere la barca con la dinamite, mettendo in pericolo Indy, Teddy e sé stessa.

5
Indiana Jones 5 lieto fine

Pregio: Il lieto fine di Indiana Jones e il Quadrante del Destino

Indy ha già avuto due lieti fine, cavalcando verso il tramonto in Indiana Jones e l’ultima crociata e sposando Marion in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo. Tuttavia, anche se si tratta di un terzo lieto fine, quello di Indiana Jones e il Quadrante del Destino è davvero definitivo. Indy e Marion si riuniscono per la prima volta dopo anni e superano il loro dolore. La scena funziona perfettamente, soprattutto dopo i commenti di Indy su Mutt.

4
Indiana Jones e il quadrante del destino

Difetto: Helena colpisce Indy

Indiana Jones non muore in Indiana Jones e il Quadrante del Destino, quando Indy viene ferito e arriva nel 212 a.C., dice a Helena che intende morire lì e si rifiuta di tornare indietro attraverso il portale. Helena risponde tirandogli un pugno che lo stordisce e il film passa al nero prima di tagliare sull’appartamento di Indy nel 1969. Questo è il finale epico dell’atto finale: un pugno. È assolutamente poco appariscente dopo tutto quello che era stato costruito fino a quel momento.

3
Indiana Jones e il Quadrante del Destino Voller

Pregio: Mads Mikkelson è uno dei migliori cattivi di Indiana Jones

Mads Mikkelson è l’attore cattivo per eccellenza a Hollywood, avendo interpretato Le Chiffre in Casino Royale, Kaecilius in Doctor Strange e Grindelwald in Animali Fantastici: I segreti di Silente. Indiana Jones e il Quadrante del Destino continua questa tradizione e l’interpretazione di Mikkelson nel ruolo del Dr. Voller è assolutamente terrificante. Poiché il quinto film di Indy riporta i nazisti tra i cattivi, Mikkelson si inserisce perfettamente tra René Belloq e Walter Donovan. Il suo è un personaggio cattivo ma totalmente calmo, e ciò rende il misterioso piano di Voller ancora più inquietante.

2
Indiana Jones Sallah

Difetto: Sallah in Indiana Jones e il Quadrante del Destino

Sallah (John Rhys-Davies), apparso ne I predatori dell’Arca Perduta e in Indiana Jones e l’ultima crociata, è uno dei migliori personaggi secondari della serie di Indiana Jones. Tuttavia, nonostante il suo ritorno nel franchise per la prima volta dopo 34 anni, si tratta di un altro momento totalmente sottotono e che sfrutta poco un grande personaggio e attore. Dopo essere stato una delle spalle più toste di Indy, ora è un tassista. E nel film non fa altro che accompagnare Indy a casa e poi all’aeroporto. Sallah dice addirittura a Indy che gli manca il brivido dell’avventura e gli chiede di venire con lui, ma Indy rifiuta senza una valida ragione.

1
Indiana Jones e il Quadrante del Destino scena treno

Pregio: La sequenza iniziale del treno

Sebbene il de-aging fosse di dubbio risultato durante la sequenza del treno e questa fosse in generale scarsamente illuminata, la scena, della durata di 20 minuti, è piena di momenti impressionanti, come alcune azioni al cardiopalma. Indiana Jones e il Quadrante del Destino è un’avventura classica di Indy con momenti come questi, che si verificano tutti nella stessa sequenza e a pochi secondi di distanza l’uno dall’altro.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE