Home Photogallery Marvel: 10 personaggi che il cinema ha reso migliori rispetto ai fumetti

Marvel: 10 personaggi che il cinema ha reso migliori rispetto ai fumetti

0

Portare al cinema i supereroi Marvel rappresenta una sfida per produttori, registi e sceneggiatori e non è un lavoro da poco, visto che il processo di adattamento comporta decisioni importanti. Il personaggio deve assomigliare esattamente a quello del fumetto, o è meglio che il MCU lasci la propria impronta? Alcuni sono stati cambiati in modo tale da rendere i film più realistici, aggiornando eroi un po’ troppo retrò e stereotipi oramai superati. Alcuni, invece, non hanno avuto bisogno di modifiche, e l’universo cinematografico Marvel li ha rappresentati alla perfezione.

Quali sono stati però i cambiamenti più riusciti? Ecco i 10 personaggi Marvel che il cinema ha reso migliori rispetto alla controparte dei fumetti:

GAMORA

Non si può negare che la maggior parte dei personaggi femminili (sia eroi che villain) siano ritratti nei fumetti Marvel con costumi fin troppo “rivelatori” e spesso succinti perché filtrati dal punto di vista maschile. La storia di questa arte ci insegna che questo aspetto è dovuto principalmente al fatto che la maggior parte dei fan sono uomini, dunque gli editori vogliono fare appello al loro pubblico il più possibile.

Gamora è allora un perfetto esempio di come il look del personaggio possa essere completamente cambiato rispetto all’originale sul grande schermo: la sua controparte indossava due cinture e un paio di stivali alti fino alla coscia, e occasionalmente un body attillato. L’eroina di Guardiani della Galassia interpretata da Zoe Saldana ha invece svariati completi in pelle che le coprono quasi tutto il corpo, dandole un look da vera badass.

CROSSBONES

Se escludiamo Teschio Rosso, i villain di Capitan America non sono molto iconici, il che ha dimezzato il catalogo di personaggi principali disponibili per l’utilizzo nel Marvel Cinematic Universe e dato maggiore spazio ai cattivi minori come Crossbones, apparso all’inizio di Captain America: Civil War.

Tuttavia bisogna riconoscere che la versione del MCU di questo villain è una delle migliori  mai adattate per il grande schermo, a partire dal costume con quel disegno dell’osso trasformato in vernice spray sulla sua armatura.

L’originale dei fumetti venne creato alla fine degli anni ’80/primi anni ’90 con un design che includeva il simbolo del teschio sul petto.

FALCON

Falcon è un personaggio importante – se non fondamentale – nella storia dei fumetti di Captain America e degli Avengers, motivo per cui si è guadagnato un posto d’onore anche nell’universo dei Marvel Studios. E per adattarlo sul grande schermo registi e produttori hanno cercato di cambiare tutto ciò che non funzionava nel costume originale, giudicato da molti “orribile”.

Gli addetti ai lavori hanno così trasformato l’uniforme del supereroe in una tuta militare high-tech che fosse sia un omaggio alla fonte, sia moderno e aggiornato alle nuove tecnologie.

ULYSSES KLAW

Andy Serkis è un attore eccezionale che ha fatto spesso ricorso alla performance capture nella sua carriera, tuttavia nemmeno le tecnologie più avanzate lo avrebbero salvato se avesse dovuto indossare il costume originale di Ulysses Klaw in Black Panther. Fortunatamente la versione è stata modificata per l’adattamento dei Marvel Studios.

La controparte dei fumetti di Klaw aveva un’uniforme rossa attillata con mutande viola più un grosso artiglio metallico come mano. Insomma qualcosa di difficilmente replicabile.

STAR-LORD

Star-Lord ha debuttato sulle pagine della Marvel comics nel 1976, diventando un personaggio di spicco soltanto nel crossover di Annientamento, quando l’universo Marvel venne invaso da Annihilus e tutti gli eroi cosmici dovettero collaborare per fermarlo. All’epoca l’outfit indossato da Peter Quill sembrava ispirarsi ad un design gotico Raygun, somigliante alle uniformi di una futuristica polizia con aggiunto un elmetto d’oro.

Molto diverso, e sicuramente più funzionale il costume dell’adattamento cinematografico, che ricorda da lontano il look di Han Solo in Star Wars.

ZEMO

La versione del Barone Zemo apparsa in Captain America: Civil War ha sovvertito ciò che il pubblico immaginava per il personaggio pensando alla controparte dei fumetti. Sullo schermo Helmut Zemo ha quasi sconfitto i Vendicatori senza usare superpoteri o gadget, poiché tutto ciò di cui aveva bisogno era la sua intelligenza e la sua sete di vendetta.

L’originale invece indossava un abito a strisce nero e viola e un passamontagna con placche dorate sulla testa, accantonato dai produttori e gli artisti dei Marvel Studios (fortunatamente).

YONDU

Se Michael Rooker fosse stato obbligato a indossare lo stesso costume di Yondu dei fumetti, allora ci sarebbe stata una sovrapposizione con un altro look di un altro personaggio dei Guardiani della Galassia, la cui controparte aveva un’uniforme essenzialmente uguale. Stiamo parlando di Gamora, già menzionata prima nell’articolo, e del fatto che il suo outfit somigli in modo impressionante a quello di Yondu: due cinture ed enormi imbottiture per le spalle e un paio di stivali associati ad una massiccia cintura dorata.

AVVOLTOIO

I produttori di Spider-Man: Homecoming sono stati facilitati nella creazione del look di Avvoltoio poiché era davvero difficile fare peggio dell’originale. La controparte dei fumetti non aveva il fantastico design da pilota della Seconda Guerra Mondiale (poi migliorata con gadget high-tech), e inoltre faceva sembrare il villain molto meno minaccioso di quanto lo sia stato Michael Keaton nel film.

SCARLET WITCH

Quando i fan hanno scoperto che Scarlet Witch sarebbe apparsa nel MCU leggermente “revisionata” rispetto all’originale, non avevano idea dei cambiamenti radicali che la produzione aveva effettuato sul costume della supereroina. Vi ricordiamo che nei fumetti Wanda Maximoff indossa poco più che un costume da bagno o corsetto rosso, un paio di stivali rossi luminosi e un copricapo con le corna.

Per fortuna la versione cinematografica di Scarlet Witch ha tolto quasi tutto, lasciando la giacca di pelle rossa come segno distintivo, con una combinazione di gonna e stivali o di pantaloni.

OCCHIO DI FALCO

Sperando di rivederlo in azione e protagonista in Avengers 4, Occhio di Falco è stato il grande assente di Infinity War e meriterebbe lo spazio che merita nonostante non sia supportato da superpoteri e origini cosmiche. L’unico modo in cui i produttori del MCU hanno finora dimostrato il loro amore per il personaggio è dandogli un costume più bello di quello dei fumetti che ha reso omaggio all’originale mantenendo il colore viola.

Leggi anche – Marvel: 20 scene eliminate che avrebbero cambiato i film

Fonte: ScreenRant