Ogni film dell’MCU è in primo luogo definibile un film di supereroi, o cinecomic, ma questo termine ha un’accezione estremamente ampia e variegata, ingloba molti più significati oltre alla definizione base del personaggio principale che si serve dei propri superpoteri per fare del bene. Questo è sempre stato il punto di partenza della Marvel per sviluppare storyline complesse nei suoi film, che andassero ad inglobare anche altri generi cinematografici.
Kevin Feige della Marvel è sempre stato famoso per l’esplorazione di diversi generi e sottogeneri nei suoi film di supereroi; ad esempio, Guardiani della Galassia è considerabile un’epopea spaziale, Spider-Man: Homecoming una commedia adolescenziale alla John Hughes mentre Captain America: The Winter Soldier evoca i thriller politici dell’era Watergate.
Ant-Man – Film sulle rapine
Peyton Reed strappa un sacco di risate con le sue buffonate connesse alla capacità di rimpicciolimento umano che possiede, alla “Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi“, ma Ant-Man ma è soprattutto un film di rapina: Scott Lang è un ladro esperto che viene reclutato da Hank Pym per introdursi nel suo vecchio laboratorio e rubare la tecnologia di Yellowjacket dal suo più accanito rivale in affari.
Dopo che Age of Ultron ha fatto precipitare dal cielo una città dell’Europa orientale, Sokovia, è stato rinfrescante per Ant-Man esplorare un conflitto su piccola scala (scusate il gioco di parole) con una posta in gioco personale.
Guardiani della Galassia – Epopea spaziale
Guardiani
della Galassia di James
Gunn ha sancito un vero e proprio momento di svolta
per il MCU:
con un cast di personaggi apparentemente oscuri, una voce singolare
al timone e nessuna connessione con i Vendicatori,
Guardiani della Galassia aveva l’oneroso
compito di dimostrare l’unicità e il valore dell’MCU.
Naturalmente, la scommessa è stata vinta e Guardiani della Galassia è diventato uno dei più grandi successi al botteghino della Marvel. Oltre ad essere una classica epopea spaziale, che esplora il lato cosmico dell’ MCU, il film è anche una commedia dark e un jukebox musical (o, tecnicamente, un Walkman musical).
Black Widow – Thriller di spionaggio
Ai fan della Marvel piace prendere scherzosamente in giro i Vendicatori senza poteri o abilità potenti, ma le storyline dei loro film sono spesso avvincenti e dal ritmo serrato. Ne sono un esempio la serie tv Hawkeye, che ci ha mostrato Occhio di Falco come eroe natalizio in stile Die Hard e Black Widow, che si presenta pressoché come una versione Marvel di un film del franchise Bourne, con protagonista Matt Damon.
Anche se il film raggiunge il suo climax in una sequenza di battaglia dall’impianto piuttosto standard, con parti della fortezza volante che precipitano dal cielo, Black Widow è – per la maggior parte – un avvincente thriller di spionaggio con sequenze spettacolari, come l’inseguimento in moto e l’evasione programmata dalla prigione.
Doctor Strange – Realismo magico
Il “realismo magico” è un po’ più difficile da definire come genere rispetto a quelli basati sulle emozioni come l’azione, l’horror e la commedia; esso descrive essenzialmente storie ambientate in un mondo in cui la magia è comunemente accettata come una qualcosa di reale.
Stephen Strange, un cinico chirurgo di New York, inizialmente stenta a credere alle promesse dei poteri magici dell’Antico, che introduce Strange al mondo della magia e delle dimensioni alternative. Nonostante la diffidenza di Strange, egli si renderà poi conto della verità delle parole dell’antico, che gli farà vivere un’esperienza extra-corpoea, nonché scoprire i segreti della manipolazione del tempo.
Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli – Film di arti marziali
Con la formula di un padre cattivo e una grandiosa battaglia finale, Shang-Chi e la Leggenda dei Dieci Anelli è stato criticato per aver seguito un po’ troppo da vicino la familiare “ricetta” delle origini Marvel. La verità è che il film ha esplorato una nuova cornice di genere per l’universo MCU, ossia i film di arti marziali.
Le scene di lotta nel film non deludono affatto, con alcune delle coreografie di combattimento più viscerali e coinvolgenti del franchise che abbiamo mai visto. A cavallo del secondo atto, poi, Shang-Chi è coinvolto in un torneo clandestino di arti marziali in pieno stile I 3 dell’Operazione Drago, film con protagonista il mitico Bruce Lee. Sequenze come la battaglia sull’autobus evocano inoltre le frenetiche commedie d’azione di Jackie Chan, in cui grandiosi stunt si servono di elementi tipici dello slapstick per combinare risate e brividi.
Thor – High Fantasy
La storia di un erede al trono viziato, ritenuto indegno del proprio destino dal suo “estraneo” padre, il re, ha sfumature pseudo-shakespeariane. Quindi, non è stato difficile per i Marvel Studios ingaggiare Kenneth Branagh – l’artista di riferimento di Hollywood per adattamenti accessibili delle opere di Shakespeare (e, come si evince dall’apparizione di un fumetto su Thor nel suo gioiello autobiografico Belfast, un fan di Thor da sempre) – per introdurre il Dio del Tuono di Chris Hemsworth nel MCU.
Il secondo atto di Thor è definibile come una commedia che vede l’eroe titolare come “un pesce fuor d’acqua”, dal momento che il guerriero asgardiano deve capire come adattarsi alla vita tra gli umani sulla Terra, mentre le sequenze ambientate ad Asgard sono puro high fantasy.
Eternals – un vero e proprio sci-fi
Con un ensemble sovrabbondante, una narrazione in gran parte priva di azione e una quantità enorme di informazioni che lo spettatore deve assimilare, Eternals è stato uno dei film dell’MCU più controversi dell’ultimo anno.
Ogni film del MCU presenta elementi di fantascienza, ma Eternals è forse il primo vero e proprio racconto sci-fi dell’universo che, con il suo racconto di antiche specie aliene che condizionano i principali eventi della Terra, riscrive l’intera storia dell’umanità.
Spider-Man: Homecoming – Teen-movie
Jon Watts ha differenziato il tono di Spider-Man: Homecoming dai precedenti film di Spidey, evocando i classici della commedia liceale degli anni ’80 tipica del regista John Hughes. Infatti, possiamo dire che Watts si appoggia su ciò che rende Peter Parker un tipo diverso di supereroe: la sua ingenuità adolescenziale.
C’è tanta pressione nell’invitare una ragazza al ballo di fine anno quanto nel fermare un trafficante d’armi intergalattico. Inoltre, si può notare il film Una pazza giornata di vacanza in riproduzione su una TV durante la sequenza dell’omaggio alla corsa combina-guai di Spidey attraverso giardini e cortili!
Captain America: The Winter Soldier – Thriller politico
I Russo hanno omaggiato i thriller cospirativi dell’era Watergate come I tre giorni del Condor con il clamoroso colpo di scena riservato allo S.H.I.E.L.D., che è in realtà rivelato essere una copertura dell’Hydra in Captain America: The Winter Soldier. L’assassino a cui viene fatto il lavaggio del cervello è inoltre un cenno a Va’ e uccidi di John Frankenheimer.
Il film presenta persino Robert Redford, uno dei capisaldi attoriali del genere spionistico, nei panni del cattivo Alexander Pierce. Redford di solito è il protagonista che viene preso di mira da un governo corrotto, ma in The Winter Soldier è il burocrate disonesto che assiste da lontano agli eventi distruttivi del sequel di Cap.
Doctor Strange In The Multiverse Of Madness – “Cosmic Horror”
Quando Doctor Strange nel Multiverso della Follia è stato annunciato per la prima volta, è stato presentato come il primo film horror del MCU. I trailer del film promettono un’opera lovecraftiana deliziosamente surreale, che si tuffa a capofitto in terrificanti realtà alternative.
Gli universi paralleli presenti ne Il Multiverso della Follia includono uno con una versione malvagia del Doctor Strange, uno con i Vendicatori scomparsi che prendono vita e uno con una società segreta guidata dal Professor X, e si spera che questa sia solo la punta dell’iceberg di un film che avrà molto da svelare.