Home Photogallery MCU: 10 problemi di timeline risolti dai film

MCU: 10 problemi di timeline risolti dai film

0
MCU: 10 problemi di timeline risolti dai film

La pubblicazione della timeline ufficiale del MCU ha sistemato una volta per tutte gli errori di continuity conferendo di nuovo un aspetto armonioso alla linea temporale dell’Universo Condiviso Marvel, probabilmente appena in tempo per permettere agli eroi di rimettere in discussione le linee temporali in Avengers 4.

Ma quali sono stati i maggiori problemi risolti finora? Di seguito ne trovate 10:

Fasi cronologiche

Prima della diffusione della timeline, in molti pensavano che ogni film del MCU fosse ambientato nell’anno in cui usciva nelle sale, tuttavia i continui rimandi e riferimenti tra un titolo e l’altro smentirono questa cronologia e divenne sempre più complicato rispettarne il tempo.

Così è stato confermato che ogni film è ambientato nel suo anno “corretto” ovvero in quello che ha più senso.

L’ambientazione di Doctor Strange

Uno dei film più difficili da inserire nella timeline del MCU era sicuramente Doctor Strange, perché considerando tutti gli eventi che accadono era impossibile che fosse ambientato nello stesso anno.

Alcuni ipotizzarono che accadesse dopo Capitan America: Civil War, altri erano sicuri che fosse ambientato prima per il riferimento che Stephen Strange fa a Captain America: The Winter Soldier. E’ stato appurato in seguito che il film si svolge dopo la guerra civile.

Iron Man, Hulk e Thor

La timeline ufficiale del MCU ha sistemato gran parte degli errori della Fase 1, spiegando che Iron Man ha avuto luogo nel 2010, Iron Man 2 nel 2011 e L’incredibile Hulk e Thor subito dopo.

Ciò ha portato ad un maggior senso di connessione tra questi capitoli, grazie anche ai continui rimandi e camei, e il fatto che non siano ambientati nello stesso anno spiega il motivo per cui l’agente Coulson deve recarsi direttamente in Messico dopo gli eventi di Iron Man 2.

Guardiani della Galassia

Uno dei grandi cambiamenti apportati al MCU nella Fase 3 sono stati quei film che non dovevano necessariamente avere luogo in tempo reale: parliamo nello specifico del franchise sui Guardiani della Galassia, i cui due capitoli hanno luogo uno dopo l’altro, anzi, nello stesso anno (il 2014, come riportato dalla timeline ufficiale). Tra questi e Avengers: Infinity War invece trascorrono tre anni.

La formazione dello S.H.I.E.L.D.

Non si può negare che lo S.H.I.E.L.D. sia una parte fondamentale del MCU esattamente come i supereroi, e dopo aver riunito i Vendicatori nella Fase 1, l’organizzazione ha continuato ad agire nella propria serie tv dove viene confermato che la nascita del team risale al 1949 con l’aiuto di Peggy Carter.

Questa data corrisponde alla timeline ufficiale, perché Capitan America: Il Primo vendicatore termina nel 1945 lasciando a Peggy quattro anni per lavorare alla creazione dello S.H.I.E.L.D..

I confini del Wakanda

Invece del 2018 come previsto, Avengers: Infinity War è stato ambientato nel 2017 per non coincidere con Thor: Ragnarok e per spiegare meglio un aspetto di Black Panther: durante la scena post-credits del film infatti, vediamo T’Challa proporre l’apertura del Wakanda al resto del mondo, anche se in Infinity War ciò non è ancora avvenuto del tutto.

Dunque se i due film avessero avuto uno scarto di un anno fra loro, probabilmente ci sarebbe stata più influenza esterna, ed ecco spiegato perché la data è stata cambiata.

Il gap tra Doctor Strange e Thor: Ragnarok

Grazie alla scena post-credits posta alla fine di Doctor Strange il MCU ha risolto il gap temporale tra il film e Thor: Ragnarok. Sullo schermo vediamo infatti Strange parlare con Thor sulla posizione di Odino, e di fatto la cronologia fa terminare il cinecomic con Benedict Cumberbatch lo stesso anno in cui Ragnarok inizia.

Iron Man 3

Dopo gli eventi di The Avengers, Tony Stark deve convivere con una serie di traumi psicologici che sembrano perpetuarsi nel corso dell’anno successivo al film sui vendicatori. Secondo la timeline ufficiale però, Iron Man 3 si svolge soltanto pochi mesi dopo la battaglia di New York, e ciò spiegherebbe perché Tony è così traumatizzato.

Captain America’s Day

In Captain America: Il Primo Vendicatore seguiamo il soldato Steve Rogers prestare il volto per la campagna promozionale della seconda guerra mondiale, recitare in spettacoli o film, diventare l’icona del suo paese.

Tuttavia questo tipo di processo richiederebbe diversi anni e sembra che quel periodo sia stato trascurato dalla timeline del film; così i Marvel Studios hanno collocato l’avventura di Rogers tra il 1943 e il 1945. Due anni in cui il super soldato riuscirebbe a fare tutto ciò che ha fatto in scena.

Thor Ragnarok e Infinity War

Alla fine di Thor: Ragnarok vediamo gli Asgardiani dirigersi verso la Terra prima di essere raggiunti dalla nave di Thanos durante la scena post credits. Avengers: Infinity War inizia proprio con quella sequenza, con il Titano Pazzo e il suo esercito che attaccano il popolo asgardano per ottenere il Tesseract.

Così facendo è evidente che Thor: Ragnarok si è svolto nel 2017 e Infinity War nel 2018, tuttavia la timeline parla di uno svolgimento quasi parallelo nel 2018 e il divario tra i due film potrebbe essere più breve del previsto.

Leggi anche – MCU: 20 assurde regole che ogni attore deve seguire

Fonte: CBR