Ad Hollywood è tradizione ormai consolidata quella di dare vita a nuove opere cinematografiche traendo ispirazione dalla letteratura, dai fumetti e dal mondo dei videogiochi. La prossima operazione in questo senso è il film d’imminente uscita Need For Speed, tratto dalla longeva ed omonima saga videoludica ad alto tasso di ottani della EA.
Poco ancora si sa in merito alla trama, gli unici dettagli finora forniti parlano della scarcerazione di Tobey, pilota di corse clandestine e meccanico d’auto, il quale intraprenderà un lungo viaggio in cerca di vendetta e redenzione per essere stato imprigionato a causa di un crimine non commesso.
A condurre l’operazione, da dietro la macchina da presa, troviamo il regista americano Scott Waugh (Act of Valor, 2012) alla guida di un cast composto fra gli altri da Aaron Paul (Breaking Bad) nel ruolo del protagonista, Dominic Cooper, Imogen Poots, Rami Malek, Michael Keaton, Dakota Johnson Ramon Rodriguez e Rami Malek.
La produzione
della pellicola, che verrà distribuita in Italia in 3D dalla 01
Distibution, è iniziata nel 2012 ad opera dei DreamWorks
Studios, inizialmente con una data di uscita prevista per il 7
febbraio 2014, e successivamente per il 14 marzo 2014. I fratelli
George e John Gatins hanno completato la
sceneggiatura nell’aprile di quell’anno, mescolando gli elementi
tipici e comuni dei vari episodi della serie elettronica, e prima
di arrivare al casting definitivo per il ruolo da protagonista,
Taylor Kitsch, Liam Hemsworth, Brenton Thwaites e Luke
Bracey sono stati considerati e contattati per interpretare la
parte che alla fine è stata definitivamente assegnata ad Aaron
Paul nell’ottobre 2012, lo stesso mese in cui Imogen
Poots è stata scelta come protagonista femminile. Le operazioni
di casting sono state completate nel febbraio del 2013 e le riprese
sono iniziate a Macon, Georgia a metà aprile e sono
continuate a Detroit, Michigan a partire dal 1 giugno
2013.
E’ chiaro il rimando di Need For Speed al franchise di successo Fast & Furious, la cui saga è il vero precursore per questo tipo di film. La ricetta sembra seguire le stesse linee guida: velocità, corse automobilistiche, auto truccate e belle donne, anche se Scott Waugh ha dichiarato in passato che la pellicola si discosterà molto dalla tipologia di film che vede Vin Diesel protagonista. Si giocherebbe molto di più sulla verosomiglianza, tanto che per imprimere un maggior realismo nel corso delle riprese, il regista ha imposto a tutto il cast di effettuare delle lezioni di guida in modo da poter effettuare loro stessi alcuni stunt presenti nel film senza dover ricorrere all’utilizzo della CGI.
Need For Speed potrebbe essere una piacevole sorpresa: un adattamento tratto dai videogiochi credibile come film narrativo, ma anche capace di sostenere lo spirito del suo materiale originale.