Con l’uscita di Guardiani della Galassia Vol 3 abbiamo visto Rocket Raccoon (Bradley Cooper) in primo piano. L’ultimo saluto alla banda di disadattati di James Gunn approfondisce la storia di Rocket, intrinsecamente legata all’antagonista del film, l’Alto Evoluzionario (Chukwudi Iwuji). Il passato del procione raffiora e ci vengono presentate tre figure, amici che hanno condiviso con lui la prigionia: Teefs il tricheco (Asim Chaudhry), Floor il coniglio (Mikaela Hoover) e Lylla la lontra (Linda Cardellini).
Il ricongiungimento di Rocket e Lylla è particolarmente emozionante, un’allusione a un legame più profondo che va oltre la semplice origine comune. E c’è un motivo: nei fumetti, Lylla, o Lady Lylla, è l’anima gemella di Rocket.
Quando è stata introdotta per la prima volta nei fumetti?
La coppia di Guardiani della Galassia Vol 3 ha fatto il suo debutto insieme sulle pagine di The Incredible Hulk #271 nel 1982 (Rocket era apparso solo una volta, in Marvel Preview #7, 1976). Hulk viene trasportato su Halfworld, un pianeta lontano dove incontra Rocket Raccoon e Wal Rus e si unisce a loro per salvare Lylla. Lylla, l’ereditiera dell’azienda di giocattoli Mayhem Mekaniks, è nelle grinfie della malvagia talpa Judson Jake, che ha preso il controllo dell’azienda dopo aver ucciso i genitori di Lylla. Il gruppo riesce a liberare Lylla e a impedire a Judson Jake di recuperare la potente Bibbia di Gideon e di usarla per conquistare non solo Halfworld ma anche altri mondi.
In origine, Halfworld era utilizzato come un gigantesco manicomio, dove i colonizzatori tenevano i malati mentali per curarli. Alla fine il progetto fu abbandonato e i medici lasciarono dei robot a occuparsi dei pazienti. Quando nelle vicinanze si verificò una supernova, i robot furono inondati da una tale quantità di radiazioni che li portarono a diventare senzienti. A loro volta, questi robot viventi presero gli animali da compagnia che erano stati lasciati indietro e iniziarono a modificarli geneticamente. Queste modifiche genetiche hanno portato alla creazione di Rocket, Lylla, Wal Rus, Judson Jake e molti altri.
La coppia di Guardiani della Galassia Vol. 3 prende strade separate
L’ultimo numero della miniserie Rocket Raccoon vedeva Rocket e Lylla lasciare insieme Halfworld e partire all’avventura a bordo di una nave costruita dai robot. Sembrava un finale felice e contento per la coppia, ma non era destino. Passarono anni prima che Lylla ricomparisse e in quel periodo lei e Rocket si separarono. Rocket, naturalmente, finì per fare coppia con Groot prima di unirsi ai Guardiani della Galassia. La coppia si sarebbe riunita in Annihilators #4 della Marvel Comics nel 2010, ma molte cose erano cambiate nel corso degli anni.
Lylla era ora sposata con Blackjack O’Hare, un coniglio antropomorfo che anni prima era stato sia nemico che alleato di Rocket. Lylla e O’Hare sono felici insieme e Rocket è felice per loro. I due si separano nuovamente e Rocket torna da Groot e dai Guardiani per vivere altre avventure. Guardiani della Galassia Vol 3 si prende chiaramente delle libertà sulle origini di Rocket e Lylla. Sembra che l’Alto Evoluzionario abbia un ruolo molto più significativo nelle modifiche genetiche che hanno portato alla creazione delle creature antropomorfe.