I peggiori giorni: trama, cast e curiosità sul film

-

Le festività e le ricorrenze sono il momento migliore per riunirsi con la propria famiglia o i propri amici e trascorrere giornate all’insegna dell’affetto e della spensieratezza. O almeno così dovrebbe essere. Con il film I migliori giorni, i registi Edoardo Leo e Massimiliano Bruno hanno raccontato con tono dissacrante i rapporti umani e come questi arrivino ad un punto di esasperazione proprio in occasione di eventi come il Natale, il Capodanno o le altre feste presenti in Italia nel corso degll’anno. Un film ad episodi, dunque, nel perfetto stile dei tantissimi realizzati nel corso della storia del cinema italiano, a cui ha fatto seguito I peggiori giorni.

Questo sequel (o secondo capitolo) porta sullo schermo ulteriori festività, toccando nello specifico il Primo Maggio, il Ferragosto, Halloween e concludendo lì dove tutto era iniziato, ovvero il Natale. Quattro nuovi episodi, dunque, per raccontare le ipocrisie e la difficoltà a trascorrere momenti realmente sereni, specialmente quando di mezzo ci sono tematiche divisive quali il lavoro o la parità di genere. Con Leo che dirige i primi due episodi e Bruno gli ultimi due, si completa dunque il ritratto dell’italiano medio sotto le festività.

Per chi ha visto I migliori giorni, l’arrivo su Netflix di I peggiori giorni è dunque l’occasione perfetta per concludere il viaggio precedentemente iniziato, specialmente ora che con le vacanze di Natale in arrivo ci si potrebbe trovare a vivere situazioni movimentate come quelle proposte dal film. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

La trama di I peggiori giorni

Il film, come il precedente capitolo, racconta quattro storie, tutte ambientate durante le festività. La prima è quella di tre fratelli, Luca, Stefania ed Alessandro, che nel giorno di Natale decidono di tirare a sorte per scegliere chi, tra loro, dovrà sacrificarsi e donare un rene al padre Flaminio. Poi c’è un Primo Maggio un po’ burrascoso per l’imprenditore Stefano Mazzuccato che, già di suo sul lastrico, deve affrontare anche il suo rapimento per mano di un ex dipendente, Antonio. Quest’ultimo, infatti, dopo essere stato licenziato senza una giusta causa, si dimostra disposto a tutto pur di ottenere i soldi della liquidazione.

Successivamente, nel corso di un caldo Ferragosto ha luogo un ardente scontro tra classi sociali, a cui fa da sfondo la classica grigliata. La causa scatenante, nello specifico, sono i figli adolescenti di Flavia e Guido e di Vincenzo e Ramona, tra i quali si sarebbe verificato un terribile incidente. Per finire, nella notte di Halloween viene giocato un brutto scherzetto al mago Vittorio, che scopre di essere stato ingaggiato da quello che è da sempre il suo rivale in amore, Gildo, il quale cercherà in tutti i modi di umiliarlo nel corso della serata.

I peggiori giorni film 2023

 

Il cast di I peggiori giorni

Protagonisti del primo episodio sono gli attori Edoardo Leo, Massimiliano Bruno e Anna Foglietta, protagonisti già dell’episodio natalizio di I migliori giorni, che riprendono qui i ruoli di Alessandro, Luca e Stefania. Ad interpretare loro padre, Flaminio, vi è invece l’attore Renato Carpentieri, a sua volta brevemente visto nel precedente film. Per quanto riguarda il secondo episodio, quello ambientato durante il Primo Maggio, l’imprenditore Stefano Mazzuccato è interpretato da Fabrizio Bentivoglio, mentre il suo rapitore, Antonio, ha il volto di Giuseppe Battiston.

Nel terzo episodio, quello ambientato a Ferragosto, si ritrovano invece gli attori Neri MarcorèAnna Ferzetti nei ruoli degli altolocati Guido e Flavia, mentre Ricky Memphis e Claudia Pandolfi intepretano i loro “rivali” di bassa estrazione sociale Vincenzo e Ramona. Infine, nell’ultimo episodio, quello che si svolge nella notte di Halloween, protagonisti sono Rocco Papaleo nel ruolo del triste mago Vittorio e Giovanni Storti (il Giovanni del trio Aldo, Giovanni e Giacomo) nel ruolo del suo nemico in amore Gildo. Sempre in questo episodio, Sara Baccarini interpreta Matilde, figlia di Vittorio.

Il trailer di I peggiori giorni e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di I peggiori giorni grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di NowNetflix. Su quest’ultima piattaforma si trova attualmente al 3° posto nella Top 10 dei film più visti in Italia. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà allora noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -