Le ultime novità di luglio in sala nei cinema italiani

La rubrica dedicata alle novità in sala per scoprire insieme tutte le trame dei titoli in uscita sul grande schermo.

-

In quest’ultima settimana di luglio al cinema ci sono solo poche novità ma sono davvero molto interessanti. In sala è possibile vedere, oltre ai quattro titoli che fanno parte del panorama paneuropeo, anche Il Castello nel Cielo di Hayao Miyazaki realizzato nel 1986 e ispirato all’isola immaginaria creata da Jonathan Swift. Questo classico, che fa parte della rassegna estiva Un mondo di sogni animati, rimarrà disponile sul grande schermo fino al 2 agosto e permetterà, a chi non lo ha ancora visto, di scoprire una delle opere più belle del maestro giapponese dell’animazione.

Ovviamente il gradino più alto del Box Office italiano, ma anche di tutto il mondo, è tinto di color rosa come tutte le persone che sono corse negli ultimi sette giorni per vedere Barbie di Greta Gerwig. Il live action dedicato alla celebre bambola Mattel si è aggiudicato il premio come Miglior weekend di apertura per un film diretto da una regista e non solo ma anche quello per essere il Miglior weekend di apertura per un film nel 2023.

Vediamo insieme le ultime novità di luglio al cinema 

Hai mai avuto paura?

La prima novità di luglio è Hai mai avuto paura? l’opera prima della regista Ambra Principato, diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano e specializzata nella realizzazione di contenuti per il web. Questo film è un horror gotico ambientato nel passato, nell’Italia del 1813 in un borgo. La trama racconta la storia di un villaggio scosso da inspiegabili episodi violenti che sembrano accadere ad ogni plenilunio, i contadini disperati infatti scoprono che sono continuamente attaccati da un animale selvatico sconosciuto che sta uccidendo il loro bestiame. Quando la bestia miete però la sua prima vittima umana, un cacciatore proveniente dalle montagne inizia a dargli la caccia tra i boschi e nel paese. Intanto il piccolo Orazio è l’unico a notare il comportamento strano e misterioso di suo fratello Giacomo. Il cast di quest’opera da brivido è composto da Justin Korovkin, Lorenzo Ferrante, Elisa Pierdominici, Mirko Frezza e Marta Richeldi.

Kursk

Prima di Un altro giro e di vincere nel 2021 l’Oscar come Miglior film in lingua straniera il regista danese Thomas Vinterberg ha girato il film drammatico e storico Kursk che finalmente esce anche in Italia. Questo lungometraggio mostra il disastro del sottomarino nucelare russo K-141 e la negligenza governativa che ha caratterizzato la tragedia. Mentre i marinai lottano per la sopravvivenza nel mare di Barents nell’agosto del 2000, le loro famiglie combattono contro i politici e gli impossibili ostacoli burocratici cercando disperatamente di portarli in salvo. I protagonisti di questa pellicola tratta sulla tragedia vera del sommergibile sono interpretati da Matthias Schoenaerts, Lea Seydoux e Colin Firth.

Noi anni luce

Sulla scia lasciata da Colpa delle stelle e dei “sick movie”, cioè film con almeno uno dei giovanissimi protagonisti che soffre di una malattia grave o terminale, arriva nelle nostre sale Noi anni luce. Il lungometraggio di Tiziano Russo è incentrato su Elsa, una ragazza di 17 anni che scopre di essere affetta da leucemia. La sua unica possibilità di salvarsi è un trapianto di midollo, ma il solo a poterglielo donare è suo padre che non ha mai conosciuto. Inizia così questo viaggio on the road alla ricerca dell’uomo che può salvarle la vita e ad accompagnarla c’è Edo, un ragazzo conosciuto in ospedale affetto dalla sua stessa malattia. I due adolescenti Elsa e Edo sono interpretati da Carolina Sala e Rocco Fasano nel cast anche Caterina Guzzanti, Fabio Troiano e Daniele Parisi.

Rheingold

L’ultima novità di luglio è Rheingold, il biopic del 2022 diretto da Fatih Akin. Questo gangster drama è basato sul romanzo autobiografico Everything or Nothing di Xatar e si concentra sulla vita del rapper e produttore musicale tedesco passato dal ghetto alla vetta delle classifiche musicali. Dall’inferno di una prigione irachena Giwar Hajabi, il futuro Xatar, arriva in Germania da ragazzino con la sua famiglia a metà degli anni Ottanta, crescendo poi in poco tempo passa da piccolo criminale a grande spacciatore, ma quando perde un prezioso carico di droga la sua vita cambierà del tutto.

Simona Tavola
Simona Tavola
Laureata in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano con indirizzo di Teatro e Cinema. Da sempre appassionata della settima arte ha conseguito il Master di primo livello in critica giornalistica per lo spettacolo presso l’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio D’Amico. In passato ha collaborato con varie testate online ( That's All Trends, ArteSettima, Recensito e The Hot Corn Italia ) invece dal 2023 scrive per Cinefilos.it. Dal 2021 al 2023 ha svolto il ruolo di Social Media Manager del sito di Banquo Magazine.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -