Aurelio Vindigni Ricca

Fotografo e redattore sul web, caporedattore di Cinefilos Games e direttore editoriale di Vertigo24.
195 ARTICOLI
0 Commenti

Berlino 2016: Saint Amour recensione del film con Gerard Depardieu e Benoit Poelvoorde

Jean e Bruno sono padre e figlio, entrambi agricoltori e allevatori francesi ma con ambizioni diverse: il primo, che ha ereditato il lavoro e...

The Danish Girl recensione del film con Eddie Redmayne

Il corpo umano è probabilmente la macchina più complessa che la natura, o Dio se preferite, abbia mai concepito. La chimica che unisce mente...

Berlino 2016: Can’t Help Falling In Lav, ovvero come Lav Diaz sequestrò la Berlinale

È iniziata alle 9:45 di questa mattina e andrà avanti fino alle 18:50 circa di questa sera, anche a causa della pausa pranzo concessa...

Il caso Spotlight: recensione del film con Mark Ruffalo

In Il caso Spotlight siamo nella primavera del 2001, il disastro delle Torri Gemelle di New York sarebbe purtroppo arrivato a breve, cambiando per...

Berlino 2016: Des nouvelles de la planète Mars recensione del film di Dominik Moll

François Damiens e Vincent Macaigne sono due dei volti più noti del cinema francese contemporaneo. Grottesco e tutto d’un pezzo il primo, abile nel...

Berlino 2016: Julianne Moore e Greta Gerwig insieme per Maggie’s Plan

Con un cast stellare e tutto al femminile, che vede il premio Oscar Julianne Moore e la promettente musa di Noah Baumbach Greta Gerwig, la...

Berlino 2016: Spike Lee alla sua Chicago in fiamme “bisogna reagire”

È così paradossale che è difficile crederlo, esiste una città degli Stati Uniti che ogni anno ha più morti delle guerre e le invasioni...

Berlino 2016: Chi-Raq recensione del film di Spike Lee

Dopo l’11 settembre sappiamo bene quanto gli USA siano stati impegnati in Afghanistan e in Iraq, “missioni di pace” costate migliaia di vite, giovani...

Berlino 2016: Where To Invade Next recensione del film di Michael Moore

Gli Stati Uniti d’America, praticamente sin dalla loro fondazione, hanno sempre avuto una particolare passione per le invasioni d’oltremare. Bersaglio preferito, a partire soprattutto...

Genius: recensione del film con Jude Law #Berlino66

In una vita leggiamo tonnellate di libri, o almeno dovremmo farlo, soltanto per rimanere incagliati in storie e personaggi straordinari, capaci di portare la...

Berlino 2016: Emma Thompson e Daniel Bruhl raccontano Alone in Berlin

In un lunedì dalle tinte grigie, con tassi d'umidità inumani a un passo dalla neve, Berlino diventa oggi ancora più protagonista, oltre il Festival...

Berlino 2016: Danis Tanović e la morte a Sarajevo, “schiavi del nostro passato”

Al Festival di Berlino 2016 è il giorno di un grande ritorno, quello del regista Danis Tanović, già vincitore nel 2013 del Gran Premio...

Alone in Berlin: recensione del film con Emma Thompson #Berlino

In Alone in Berlin, nel 1940 Berlino era una città già devastata. Se non in senso letterale, certamente nell’animo, poiché nella middle-class ci si...

Berlino 2016: Quand on a 17 ans recensione del film di André Téchiné

Dopo aver raccontato le morbosità e le miserie dei ricchi in L'Homme qu'on aimait trop, un melò pomposo molto difficile da digerire, il regista...

24 Wochen: recensione del film di Anne Zohra Berrached

Dopo sei mesi di gravidanza, le fatidiche 24 settimane che regalano il nome al film 24 Wochen in lingua tedesca, la stella del cabaret...

Berlino 2016: Indignation recensione del film con Logan Lerman

Stati Uniti d’America, 1951, mentre infuria il secondo anno della guerra di Corea, il giovane Marcus Messner racconta il suo personale secondo anno di...

L’Avenir: recensione del film di Mia Hansen-Løve

Se in Eden, film del 2014, la giovane Mia Hansen-Løve raccontava con leggerezza e un po’ di sana incoscienza il mondo underground degli adolescenti...

Berlino 2016: Fuocoammare recensione del film di Gianfranco Rosi

Nel cuore del Mar Mediterraneo, a 120 miglia dalla Sicilia e a soli 70 dalla costa africana, vi è un'isola tristemente nota alle cronache...

Berlino 2016: Boris sans Beatrice recensione del film di Denis Côté

Boris Malinovsky è un uomo realizzato, nella sua vita ha praticamente raggiunto ogni suo obiettivo, diventando ricco, potente, indipendente e – come summa di...

Midnight Special: recensione del film di Jeff Nichols

Dalla realizzazione di Take Shelter, del 2011, sono passati ormai cinque anni, qualcosa di irrisolto però doveva ancora annidarsi nella mente di Jeff Nichols:...