Aurelio Vindigni Ricca

Fotografo e redattore sul web, caporedattore di Cinefilos Games e direttore editoriale di Vertigo24.
195 ARTICOLI
0 Commenti

Loving: recensione del film di Jeff Nichols, Cannes69

In Loving siamo nella Contea di King and Queen, nel cuore della Virginia, e lungo una strada di campagna, in piena notte, due automobili...

Cannes 2016, Jeff Nichols presenta Loving: “È la storia d’amore più pura della storia americana”

Il grande pubblico ha iniziato ad amarlo grazie ai sogni visionari e ai tornado di Take Shelter, al fango e al volto severo di...

Mal de Pierres: recensione del film con Marion Cotillard

Probabilmente il nome Milena Agus non dirà molto ai più, eppure gli appassionati di letteratura l’assoceranno subito a libri come Mentre Dorme il Pescecane...

Cannes 2016, Marion Cotillard presenta Mal de Pierres: “Creare un personaggio è come innamorarsi”

Per un regista, un attore, poter calcare il red carpet di Cannes per presentare un film in concorso al Festival è sempre un goal...

Mademoiselle: recensione del film di Park Chan-Wook

Anni ’30, la Corea è in pieno periodo coloniale giapponese, due culture si incontrano e scontrano, così come due lingue, due uomini affamati di...

Il GGG – Il Grande Gigante Gentile: recensione del film di Steven Spielberg

Sin dal suo primo bazzicare sulla Terra, l’uomo ha sempre avuto paura di qualcosa: del buio, del fuoco, dei fulmini. Quando ha iniziato a...

Cannes 2016, Steven Spielberg presenta The BFG: “Abbracciate la diversità”

Il firmamento del cinema è costellato di autori enormi, veri e propri giganti del mestiere più e meno autoritari, più e meno schivi, più...

Cannes 2016, Ken Loach dalla parte dei più deboli: “Il Welfare è una piaga europea”

A due anni da Jimmy's Hall, presentato a Cannes nel 2014, Ken Loach torna sulla Croisette con un nuovo lavoro dalla parte degli ultimi,...

I, Daniel Blake: recensione del film di Ken Loach

Chi conosce la filmografia di Ken Loach, anche in modo sommario, sa bene come il regista britannico sia da sempre, sin dagli inizi della...

Fai Bei Sogni: recensione del film di Marco Bellocchio

È la mattina del 31 dicembre 1969 e il piccolo Massimo, di soli 9 anni, viene svegliato da strani rumori provenienti dalla sala da...

Cannes 2016, Bellocchio emoziona la Quinzaine: “Il cinema italiano è in perfetta forma”

Escluso totalmente dal concorso ufficiale, a differenza dello scorso anno che ha visto ben tra italiani in lizza per la Palma d’Oro, il nostro...

Cannes 2016: Woody Allen presenta Café Society, “Finché potrò, girerò film”

Mentre a Cannes il cielo si fa sempre più minaccioso (“Arriva una tempesta Harry, come l’ultima volta” cit.), la Croisette inizia a riempirsi di...

Café Society: recensione del film di Woody Allen

Nonostante i titoli di testa, il loro font, la musica jazz siano sempre identici dopo decenni, come segno assoluto di riconoscibilità, Café Society è...

La foresta dei sogni: recensione del film con Matthew McConaughey

Ad Aokigahara, in Giappone, esiste un luogo fuori dal tempo conosciuto in ogni angolo del Pianeta. Una foresta ormai famosa e decisamente macabra che...

È morto Prince, icona del pop mondiale

È morto all'età di 57 anni la pop star Prince, re indiscusso della musica mondiale negli anni ottanta e novanta. L'artista da tempo soffriva di...

Ave Cesare! recensione del film con George Clooney

Ave Cesare! è un’esplosione di concetti, di citazioni, di rimandi, di critiche, di ironie così satura di elementi che quasi si fatica a mettere...

Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman

Anomalisa, il celebre film in animazione stop-motion, passo a uno, diretto da Charlie Kaufman. Un aereo di linea procede lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee...

Berlino 2016, Gianfranco Rosi: “Abbiamo il dovere di cercare la verità”

Se le luci del Berlinale Palast sono ormai spente, poiché sono stati annunciati tutti i vincitori del Festival di Berlino 2016, sono ancora in...

Berlino 2016: Gianfranco Rosi è Orso d’Oro, tutti i vincitori

Con la cerimonia di premiazione terminata proprio qualche minuto fa, i riflettori su Berlino 2016 si sono definitivamente spenti anche quest'anno, l'anno della 66a...

Berlino 2016: A Dragon Arrives recensione del film di Mani Haghighi

Circa 15 anni fa, il regista iraniano Mani Haghighi ascolta una storia riguardante un tecnico del suono al lavoro su un documentario in una...