Beixi Moshuo: recensione del film di Liang Zhao #Venezia72
Secondo Giobbe, nella Bibbia, il quinto
giorno Dio creò la bestia Behemoth, un essere immondo e leggendario
bisognoso di una quantità di cibo enorme,...
Remember: recensione del film di Atom Egoyan
In Remember Zev (che in ebraico significa
Lupo) è ormai anziano e ha una pessima memoria. A dirla tutta
dimentica quasi tutto almeno una...
Venezia 72: Desde Allà (Da Lontano) recensione del film con Alfredo Castro
Ci troviamo a Caracas, una città ricca di
contrasti e contraddizioni, nella quale convivono uomini benestanti
e ragazzi cresciuti dalla strada. Un mondo pasoliniano,...
De Palma: recensione del film di Jake Paltrow e Noah Baumbach
Siamo sicuri che a sentire titoli del
calibro di Scarface, Carlito’s Way, Carrie - Lo Sguardo di Satana,
Il Falò delle Vanità, Mission: Impossible...
Venezia 72: 11 Minutes recensione del film di Jerzy Skolimowski
Poche cose sanno essere imprevedibili come
la vita. Basta un infinitesimo di secondo, un attimo, per
ritrovarsi a fare i conti con qualcosa di inaspettato;...
Venezia 72: Abluka (Follia) recensione del film di Emin Alper
Durante gli ultimi vent’anni la Turchia è
profondamente cambiata, accelerando un corso di rinnovamento che in
superficie si deve al suo primo ministro (prima,...
Anomalisa: recensione del film di Charlie Kaufman #Venezia72
In Anomalisa un aereo di linea procede
lento, camuffandosi candido fra le nuvole rosee che si avviano alla
fine del giorno. Michael osserva tutto...
Sangue del mio Sangue: recensione del film #Venezia72
Qualche chilometro a nord est di Genova,
quasi a metà strada con Piacenza, vi è un borgo fra i più
caratteristici d’Italia, nell’alto medioevo...
The Endless River: recensione del film di Oliver Hermanus #Venezia72
Ricordate i titoli di testa di un
capolavoro immortale come Via col Vento? Le scritte dal carattere
enorme, i campi sterminati sullo sfondo, i...
Venezia 72: presentato, in memoria di Claudio Caligari, Non Essere Cattivo
Venezia oggi ha un’aria malinconica, ha il
duro compito di presentare Fuori Concorso al pubblico Non Essere
Cattivo senza il suo regista. Claudio Caligari...
Rabin, The Last Day: recensione del film di Amos Gitai #Venezia72
In Rabin, The Last Day, dopo un grande
comizio politico organizzato nel cuore di Tel Aviv la sera del 4
novembre 1995, il primo...
Equals: recensione del film con Kristen Stewart
E se provassimo per una volta a giocare, a
elencarvi una serie di elementi che nascondono un filo comune da
scoprire? Per esempio potremmo iniziare...
Venezia 72: Pilou Asbæk, un danese fra l’Afghanistan e Game of Thrones
Siamo seduti ad un enorme tavolo bianco,
con due bottiglie di acqua fredda posate nel centro e sei bicchieri
rossi capovolti. Alla nostra sinistra...
A Bigger Splash: recensione del film di Luca Guadagnino
In A Bigger Splash nel piccolo lembo di
mare che separa la Tunisia dalla Sicilia vi è un’isola molto
particolare, simbolo eterno di contrasti...
Venezia 72: l’incontro con Eddie Redmayne per The Danish Girl
A Venezia è finalmente arrivata la bufera,
autentica, con pioggia battente, fulmini e temperature autunnali,
dopo una mattinata passata sotto il sole cocente. Sembra...
Venezia 72: L’Attesa, recensione del film di Piero Messina
Una camera buia, silenziosa, stretta nella
rigorosa simmetria dell’inquadratura, e una madre, devastata,
sofferente come se qualcuno le avesse appena strappato il ventre,
con...
Venezia 72: The Danish Girl, recensione del film con Eddie Redmayne
Il corpo umano è probabilmente la macchina
più complessa che la natura, o Dio se preferite, abbia mai
concepito. La chimica che unisce mente...
Venezia 72: Johnny Depp e il suo lato malvagio al Lido
Oggi a Venezia c’è qualcosa di strano
nell’aria, non solo appare più rarefatta, sin da questa mattina si
possono scorgere orde di ragazzine accampate...
Marguerite: recensione del film di Xavier Giannoli
La macchina produttiva cinematografica di
Francia è probabilmente la più florida d’Europa, al momento, grazie
alle idee di Luc Besson (la serie Taken, Lucy)...
Black Mass: recensione del film con Johnny Depp #Venezia72
Molte delle principali città americane,
oltre che per la loro storia, i loro monumenti, sono famose anche
per i criminali che le hanno tenute...