Carolina Bonito
Appassionata di cinema e televisione
sin dai tempi del Big Bang, è adesso redattrice di Cinefilos e
Cinefilos Serie tv e caporedattrice per Lifestar.
181 ARTICOLI
0 Commenti
Jason Isaacs: 10 cose che non sai sull’attore
Amatissimo dalle donne, sia giovani che
adulte, e odiatissimo dai Grifondoro di tutto il mondo, Jason
Isaacs è uno degli attori inglesi più apprezzati...
Beth Behrs: 10 cose che non sai sull’attrice
Conosciuta al grande pubblico per il ruolo
di Caroline Channing nella sit-com 2 Broke Girls, l'attrice Beth
Behrs è un personaggio relativamente nuovo nel...
Smallville: 10 cose che non sai sulla serie
Smallville è una di quelle che serie che ha
rivoluzionato il concetto stesso di serie tv, cambiando il corso
della storia grazie alla sua...
Venezia 75: tutti i vincitori. Leone d’Oro a Roma di Alfonso Cuaron
La Giuria di Venezia 75, presieduta da
Guillermo Del Toro, ha assegnato i premi al Concorso Ufficiale
della Mostra Internazionale d'Arte
Cinematografica. Ecco tutti i...
Ying (Shadow): recensione del film di Zhang Yimou
In laguna, finalmente, tornano un po’ di
magia e mistero. Artefice di questo piccolo miracolo di fine mostra
è il regista cinese Zhang Yimou...
22 July: recensione del film di Paul Greengrass
Il cinema è intrattenimento ma soprattutto
arte che a volte si fa veicolo di informazione e verità. Quello che
ci propone oggi Paul Greengrass,...
Vox Lux: recensione del film con Natalie Portman #Venezia75
A inaugurare questo settimo giorno di
festival oggi è Brady Corbet, alla sua seconda prova come regista,
con Vox Lux, film che vanta una...
Dragged Across Concrete: recensione del film – Venezia 75
A distanza di un anno dal suo Cell Block 99
– Nessun Può Fermarmi, presentato a Venezia 74, il regista Craig
Zahler fa il...
La Quietud: recensione del film di Pablo Trapero
La selezione fuori concorso di Venezia 75
si arricchisce di un nuova opera diretta da Pablo Tapero che, con
il suo La Quietud, si...
Fratelli nemici – Close Enemies: recensione del film di David Oelhoffen
Altro giorno, altro film. Dopo aver visto
commedie brillanti, biopic ‘spaziali’, remake horror e film
western, la 75esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
ci...
Doubles Vies: recensione del film con Guillaume Canet Venezia 75
Il terzo giorno di festival in laguna
finalmente si respira un’aria diversa. Mentre fuori la pioggia
continua a cadere, in sala, grazie a Olivier...
A Star Is Born: recensione del film di Bradley Cooper
Il remake, specie di un grande classico del
cinema, è sempre una procedura rischiosa; bisogna stare attenti a
non commettere l’errore di violare la...
Venezia 75: Bradley Cooper e Lady Gaga presentano A Star is Born
Il terzo plumbeo giorno di Venezia 75 si
colora e prende vita grazie a due ospiti d’eccezione. Oggi è stato
presentato alla stampa, infatti,...
The Mountain: recensione del film di Rick Alverson #Venezia75
Dopo l’acclamato film d’apertura, First Man
di Daniel Chazelle, Venezia 75 presenta il suo secondo candidato
per la selezione ufficiale. Si tratta di The...
Birds Without Names: recensione del film di Kazuya Shiraishi
La giovane Towako (Yu Aoi) vive con Jinji
(Sadawo Abe), un uomo molto più grande, rozzo e per nulla attraente
ma follemente innamorato di...
#RomaFF12: da attrice a regista, Vanessa Redgrave presenta Sea Sorrow
I grandi del cinema continuano ad arrivare
sul tappeto rosso del Festival di Roma e oggi è stata la volta
dell'attrice premio Oscar, Vanessa...
#RomaFF12: A proposito di Michael Nyman, conversazioni di cinema e musica
Dopo aver ospitato qualche giorno fa
l'eccentrico Chuck Palahniuk e il geniale e coinvolgente Ian
McKellen, la Festa del Cinema di Roma ha dato...
One of These Days: recensione del film di Nadim Tabet #RomaFF12
La bella e giovanissima attrice Manal Issa,
protagonista del film Nocturama presentato durante la scorsa
edizione della Festa del Cinema di Roma, torna al...
#RomaFF12: Hostages, recensione del film di Rezo Gigineishvili
Hostages - E’ il 1983 quando un gruppo di
ragazzi, tutti studenti della scuola di belle arti, decide di
abbandonare il regime oppressivo sovietico...
Ferrari: Un Mito Immortale, recensione del docu-film di Daryl Goodrich
Quando si parla di Formula Uno non si può
non parlare della Scuderia Ferrari, un marchio divenuto icona di
stile e successo. Alla storia...