Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica
del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del
Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con
Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È
autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice
Bakemono Lab.
4374 ARTICOLI
0 Commenti
Too Old To Die Young: recensione della serie di Nicolas Winding Refn
Ai tempi di Solo Dio Perdona, Nicolas
Winding Refn aveva promesso che il suo stile e il suo linguaggio
cinematografico e narrativo sarebbero sempre...
Cannes 2019: Nicola Winding Refn presenta Too Old To Die Young
Dopo una lavorazione durata 18 mesi, il
regista danese Nicolas Winding Refn presenta Fuori Concorso al
Festival di Cannes 2019 la sua nuova
creatura:...
First Love: recensione del film di Takashi Miike – #Cannes72
All’interno del Festival di Cannes 2019,
arriva in concorso alla Quinzaine des Réalisateurs il regista
giapponese Takashi Miike con il suo nuovo film dal...
Little Joe: recensione del film di Jessica Hausner – #Cannes72
Ci sono film che dimostrano di meritare la
partecipazione al concorso ufficiale di un festival prestigioso
come quello di Cannes. Little Joe, di Jessica...
Sorry We Missed You: recensione del film di Ken Loach
“Sorry we missed you” è una tipica frase
riportata sui bigliettini che i fattori rilasciano nel momento in
cui, alla consegna del pacco, non...
Beanpole: recensione del film di Kantemir Balagov
Classe 1991, il regista russo Kantemir
Balagov torna al Festival di Cannes 2019 con la sua opera seconda,
Beanpole, selezionata all’interno della sezione Un...
Les Misérables: recensione del film di Ladj Ly
All’interno di un film intitolato Les
Misérables, l’eco di Victor Hugo e della sua celebre opera
risuonano in ogni dove. Il regista Ladj Ly...
Cannes 2019: John Carpenter riceve la Carrosse d’Or
Selezione parallela al Festival di Cannes,
la Quinzaine Des Réalisateurs assegna ogni anno, durante la
cerimonia d’apertura il prestigioso premio Carrosse d’Or, ideato
nel...
Il Grande Spirito: intervista a Sergio Rubini
Arriva al cinema il 9 maggio Il Grande
Spirito, il nuovo film diretto e interpretato da Sergio Rubini, con Rocco Papaleo, Bianca
Guaccero e...
Il Grande Spirito: recensione del film di Sergio Rubini
Dopo aver diretto il film Dobbiamo parlare,
Sergio Rubini torna nella doppia veste di regista e attore per il
film Il Grande Spirito, una...
Lo Spietato: recensione del film con Riccardo Scamarcio
Ispirato al romanzo Manager Calibro 9, di
Luca Fazzo e Piero Colaprico, Lo Spietato è il nuovo lungometraggio
di Renato De Maria, con Riccardo...
Le terrificanti avventure di Sabrina – Parte 2, la recensione della serie Netflix
Torna dal 5 aprile su Netflix la seconda parte della serie Le terrificanti
avventure di Sabrina. Tratta dai fumetti di Roberto Aguirre-Sacasa,
che rivisitano...
Il nostro pianeta, la recensione della docu-serie Netflix
Dagli ideatori della premiata serie Pianeta
Terra nasce un nuovo progetto documentario in otto episodi: Il
nostro pianeta, narrato da Sir David Attenborough e...
Lo Spietato, la conferenza stampa del film con Riccardo Scamarcio
Prima di essere disponibile sulla
piattaforma streaming di Netflix, a partire dal 19 aprile, il film
Lo Spietato sarà al cinema in qualità di...
Ultraman: recensione della nuova serie Netflix
Nata nel 1966 in Giappone, la serie
fantascientifica Ultraman ha avuto nel corso dei decenni numerosi
seguiti, sia televisivi che cinematografici. L’iconico personaggio
torna...
Gomorra 4: recensione della quarta stagione
Dopo il successo crescente delle prime tre
stagioni, Gomorra 4 torna dal 29 marzo su Sky Atlantic con una
quarta stagione che si propone...
Tim Burton presenta il suo Dumbo in live action a Roma
Tim Burton, regista di film
come Edward mani di forbice o Sweeney Todd, arriva a
Roma per presentare il suo nuovo film Dumbo, versione live action
di...
Dumbo, la recensione del film di Tim Burton
A quasi dieci anni da Alice in Wonderland,
Tim Burton torna a collaborare con la Disney, per la quale dirige
un nuovo adattamento in...
Il professore e il pazzo: recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn
Basato sul romanzo L’assassino più colto
del mondo, di Simon Winchester, Il professore e il pazzo ripercorre
i primi anni della realizzazione dell’Oxford English...
Momenti di trascurabile felicità: recensione del film con Pif
Nella vita di ognuno di noi ci sono piccoli
momenti di felicità, o infelicità, considerati trascurabili perché
legati all’apparentemente insignificante, ma che spesso
racchiudono...