Matteo Vergani

Laureato in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, studiato regia a indirizzo horror e fantasy presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Appassionato del cinema di genere e delle forme sperimentali, sviluppa un grande interesse per le pratiche di restauro audiovisivo, per il cinema muto e le correnti surrealiste, oltre che per la storia del cinema, della radio e della televisione.
656 ARTICOLI
0 Commenti

Herschell Gordon Lewis: pioniere del cinema horror e sex gore

Come ama ripetere spesso e volentieri il regista gallese Peter Greenaway «il cinema è costituito da nani che si reggono sulle spalle di giganti»....

La famiglia Fang recensione del film con Nicole Kidman

I coniugi Caleb e Camille Fang sono una coppia di artisti performativi d’avanguardia, protagonista fin dai primi anni ‘70, assieme ai figli Annie e...

Il Clan recensione del film diretto da Pablo Trapero

Nell’Argentina militarizzata d’inizio anni ’80 Arquimedes, ex agente dei servizi segreti e all’apparenza irreprensibile patriarca della famiglia Puccio, porta avanti in gran segreto una...

The Witch: recensione del film di Robert Eggers

Basta da solo l’aggettivo “perturbante” – troppo spesso abusato – per descrivere coerentemente e con il meritato rispetto il capolavoro d’esordio di Robert Eggers,...

Goodnight Mommy recensione di Severin Fiala e Veronika Franz

I gemelli Elias e Lukas attendono in un’immensa villa isolata nel mezzo della campagna viennese il ritorno della madre, giovane attrice reduce da una...

Cell: recensione del film di Tod Williams

Approda finalmente al cinema Cell di Tod Williams, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. L’illustratore Kyle Riddle si trova all’aeroporto di Boston di rientro da...

It Follows: recensione del film di David Robert Mitchell

Arriva al cinema distribuito da Kock Media l'acclamato horror It Follows, il film diretto da David Robert Mitchell, con protagonisti Maika Monroe e Keir...

Bud Spencer: il gigante buono della settima arte

La figura del gigante risulta da sempre centrale nelle grandi narrazioni della Storia, sia nella forma dei racconti fiabeschi infantili sia nelle più complesse...

Segreti di famiglia: recensione del film con Jesse Eisenberg

Joachim Trier, al suo debutto in lingua inglese al Festival di Cannes 2015, si accinge a delineare la struggente e al contempo asciutta narrazione...

Colonia: recensione del film con Emma Watson

Malgrado la dicitura “tratto da una storia vera” sia stata lungamente impiegata da molto cinema d’inchiesta contemporaneo quale presunto lasciapassare attraverso cui affrontare una...

400 Days: recensione del film di Matt Ostermann

400 Days è il film di fantascienza del 2015 diretto da e con protagonisti nel cast Brandon Routh, Dane Cook, Caity Lotz. 400 Days,  la...

The Dressmaker – Il diavolo è tornato: recensione del film

In The Dressmaker - Il diavolo è tornato dopo aver passato gran parte della propria giovinezza a Parigi e aver appreso gli affascinanti segreti...

Eleonora Duse: i 100 anni di Cenere

Il teatro e il cinema sono da sempre rimasti legati da un rapporto di grande tensione reciproca, una spietata guerra fredda che nel corso...

Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein, recensione

Victor: La storia segreta del Dottor Frankenstein si presenta fin da subito come un titolo più che fuorviante, poiché, per la prima volta negli...

Charlize Theron a Milano per Il cacciatore e la regina di ghiaccio

In occasione dell’uscita nelle sale italiane de Il cacciatore e la regina di ghiaccio – sequel/spin-off del fortunato Biancaneve e il cacciatore del 2012...

La macchinazione recensione del film con Massimo Ranieri

Roma, estate 1975. Pier Paolo Pasolini è in procinto di portare a termine il montaggio del controverso Salò o le 120 giornate di Sodoma,...

Il condominio dei cuori infranti: recensione del film

In Il condominio dei cuori infranti un uomo rimasto temporaneamente paraplegico in seguito a un bizzarro incidente con una cyclette si finge un fotografo...

La regia al femminile alle origini del cinema

Un famoso detto, diffuso nella Hollywood degli addetti ai lavori sin dai gloriosi anni ’30, afferma che il cinema americano è stato fondato in...

The Boy: recensione del film con Lauren Cohan

I recenti tentativi di rivitalizzare un filone alquanto asfittico quale l’horror contemporaneo hanno prodotto risultati abbastanza deludenti, e di certo una prestazione come quella...

Ettore Scola: un regista particolare

Un’antica massima diffusa nel mondo degli artisti afferma che, ogni qual volta un grande Maestro si spegne, la luce della sua arte continua a...