Scilla Santoro
Giornalista pubblicista e insegnate,
collabora con Cinefilos.it dal 2010. E' appassionata di
cinema, soprattutto italiano ed europeo. Ha scritto anche di
cronaca, ambiente, sport, musica. Tra le sue altre passioni
c'è proprio la musica (rock e pop), assieme alla pittura e all'arte
in genere.
407 ARTICOLI
0 Commenti
Io Vivo Altrove! intervista al regista e protagonista Giuseppe Battiston
Ecco la nostra intervista a Giuseppe
Battiston che esordisce alla regia con Io Vivo Altrove! Nel film,
che vedremo in sala dal 19 gennaio,...
Io vivo altrove! recensione del film di e con Giuseppe Battiston
Io vivo altrove! è l'esordio alla regia di
Giuseppe Battiston, uno degli attori italiani più talentuosi
e capaci. Negli anni ha lavorato sia in...
Noi ce la siamo cavata: recensione del docufilm
A trent'anni dal grande successo di Io
speriamo che me la cavo, diretto da Lina Wertmüller, Noi ce la
siamo cavata, di Giuseppe Marco...
Le otto montagne, recensione del film con Luca Marinelli e Alessandro Borghi
Dopo essersi aggiudicato il Premio della
giuria al Festival
di Cannes, Le Otto Montagne arriva nelle sale italiane a
ridosso delle festività natalizie, il 22...
Django – La serie: recensione del western di Francesca Comencini
Django - La serie, con la direzione
artistica di Francesca Comencini, regista dei primi quattro
episodi, è un progetto internazionale ambizioso, coproduzione
Italia –...
The Hotel, recensione del film di Wang Xiaoshuai
Presentato in concorso alla Festa del
Cinema di Roma, arriva The Hotel del regista cinese Wang Xiaoshuai,
girato con povertà di mezzi e in...
L’innocent: recensione del film di e con Louis Garrel
L'innocent di Louis Garrel fa parte della
sezione Best of 2022 della Festa del Cinema di Roma. Al centro,
l'amore, di coppia e filiale,...
In a Land That No Loger Exists: recensione del film di Aelrun Goette
Alla Festa del Cinema di Roma in concorso,
In a Land That No Longer Exists di Aelrun Goette aiuta a discutere
di diritti e...
January, recensione del film di Viesturs Kairišs
In concorso alla Festa del Cinema di Roma,
January di Viesturs Kairišs invita a leggere il presente attraverso
la lente della storia lettone e...
Alam: recensione del film di Firas Khoury
Alam di Firas Kohury è tra i film in
concorso alla Festa del Cinema di Roma. Il regista e sceneggiatore
palestinese, classe 1982, con...
War – La guerra desiderata, recensione del film di Gianni Zanasi
War – La guerra desiderata è il nuovo film
che Gianni Zanasi porta alla Festa del Cinema di Roma, nella
sezione Grand Public, dedicata...
The Lost King, recensione del film di Stephen Frears
Dopo Victoria e Abdul, il celebre regista
inglese Stephen Frears torna a dirigere con The Lost King, storia
ispirata alla realtà, rocambolesca e appassionata,...
La Cura, recensione del film di Francesco Patierno
Girato in più fasi a partire dall'inizio
del lockdown, La Cura di Francesco Patierno è presentato nella
sezione in concorso della Festa del Cinema...
Gli amori di Anaïs, recensione del film con Valeria Bruni Tedeschi
Presentato in anteprima in Italia alla XIII
edizione del Festival fiorentino France Odeon, Gli amori di
Anaïs di Charline Bourgeois-Taquet era già stato selezionato
per...
Storia di mia moglie: recensione del film con Léa Seydoux
Arriva direttamente dalla selezione
ufficiale del Festival di Cannes 2021 Storia di mia moglie, della
regista e sceneggiatrice ungherese Ildikó Enyedi, già vincitrice
della...
Guarda chi si vede, recensione del film con Angelo Orlando
Arriva al cinema Guarda chi si vede, il
nuovo film di Riccardo Camilli. Il regista lavora da anni sia come
montatore, che come direttore...
Nicola Piovani e Charline Bourgeois – Tacquet presentano Les Amours d’Anaïs
Nella splendida cornice dell'Accademia di
Francia a Roma, a Villa Medici, è stato presentato alla stampa
romana Les Amous d'Anaïs, esordio leggero ma acuto...
Sempre più bello: recensione del film con Ludovica Francesconi
Arriva in sala solo dal 31 gennaio al 2
febbraio Sempre più bello di Claudio Norza, con Ludovica
Francesconi. Dopo essere stata presentata ad...
Tiepide acque di primavera, recensione del film di Xiao Gang Gu
Presentata a Cannes 2019 alla Semaine de la
critique, Tiepide acque di primavera è l'opera prima del regista
cinese Xiao Gang Gu. Pensata come...
L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe: recensione del film di Valerio Jalongo
Con L'acqua l'insegna la sete – Storia di
classe, Valerio Jalongo torna al documentario dopo Il senso della
bellezza e riprende il tema della...