Valeria Maiolino
Classe 1996, laureata in Arti e
Scienze dello Spettacolo alla Sapienza con una tesi su Judy
Garland, scrive per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e
Tuttosport. Redattrice di Cinefilos.it, ha pubblicato i romanzi
Quello che mi lasci di te (2021) e Al di là del mare (2022).
279 ARTICOLI
0 Commenti
Senza i suoi Avengers chiave, l’MCU può avere successo?
I Marvel Studios hanno avuto un
successo inaspettato e incredibile fino ad Avengers: Endgame, ma sembra che da quel
momento in poi qualcosa, negli...
I 10 annunci più importanti del MCU da aspettarsi ora che lo sciopero degli attori è finito
Lo sciopero della SAG-AFTRA, dopo 118
giorni, è ufficialmente terminato. Dopo una lunga battaglia,
iniziata a luglio, gli attori potranno riprendere a lavorare,
e...
Five Nights at Freddy’s: tutti gli Easter Eggs presenti nel film horror
Quando l'adattamento del videogioco horror
Five Nights at Freddy's è stato annunciato tempo fa, la notizia è
riuscita subito a incuriosire molti fan del...
Five Nights At Freddy’s: tutti i modi in cui il film è stato fedele al videogioco
Adattamento dell'omonimo videogioco del
2014, Five Nights At Feddy's (qui la recensione), forte del fascino
della sua controparte giocata, sta avendo un grande
successo...
Five Nights At Freddy’s: spiegazione della scena post-credits del film horror
È da poco nelle sale Five Nights At
Freddy's (qui la recensione) nuovo film firmato da Emma Tammi che
adatta per lo schermo l'omonimo...
Vjeran Tomic – Lo Spider-Man di Parigi: recensione del documentario su Netflix
Aggirarsi per le strade di una dormiente e
ricca Parigi; saltare da un tetto all'altro come un felino; trovare
il giusto ingranaggio per irrompere...
Five Nights at Freddy’s: recensione del fim horror di Emma Tammi
Prima di addentrarci nella recensione di
Five Nights at Freddy's bisogna fare una doverosa premessa che, nel
visionare il risultato di ciò che è...
I limoni d’inverno: recensione del film di Caterina Carone – #RoFF18
Come si insegna all'altro a essere felice?
Ma soprattutto, come lo si può fare con uno sconosciuto? Il segreto
è l'amore, ma non quello...
Gonzo Girl: recensione del film di Patricia Arquette – #RoFF18
La 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma pullula di
esordi alla regia. Tra questi troviamo anche Patricia Arquette,
attrice di successo nonché...
Cento Domeniche: recensione del film di Antonio Albanese – #RoFF18
Alla sua quinta regia, Cento Domeniche,
Antonio Albanese scatta una desolante e sconcertante fotografia del
sistema finanziario italiano. In questo suo ultimo film,
che...
Avant que les flammes ne s’éteignent: recensione del film di Mehdi Friki – #RoFF18
Da diversi anni, con il movimento
#blacklivesmatter, gli attivisti lottano con molto più impeto
contro qualsiasi forma di discriminazione razziale. Fra i casi
più...
A silence: recensione del film di Joachim Lafosse – #RoFF18
Alla sua undicesima fatica, A silence,
Joachim Lafosse decide di dipingere un inquietante e infausto
affresco sul silenzio familiare, il quale nasce da un...
Holiday: recensione del film di Edoardo Gabbriellini – #RoFF18
Il genere del legal drama circoscrive la
sua narrazione agli eventi che si svolgono dentro e fuori il
tribunale giudiziario. Può cambiare il punto...
Nuovo Olimpo: recensione del film di Ferzan Ozpetek – #RoFF18
"Così il tempo e lo spazio non ci
separano." - Nuovo Olimpo. È un cinema che sa di casa, di famiglia,
quello di Ferzan Ozpetek....
Un amor: recensione del film di Isabel Coixet – #RoFF18
Un amor, titolo dato al nuovo film della
spagnola Isabel Coixet, potrebbe a primo impatto portarci fuori
binario. La storia, in Concorso alla 18esima...
Te l’avevo detto: recensione del film di Ginevra Elkann – #RoFF18
Il nostro pianeta si sta ribellando. Basta
volgere lo sguardo verso il cielo oppure al termostato. O anche ai
telegiornali, che ogni giorno annunciano...
Fremont: recensione del film di Babak Jalali – #RoFF18
La guerra combattutasi in Afghanistan fino
al 2021 è una pagina di storia difficile da dimenticare. Leggendo
fra le righe di un racconto tanto...
The End We Start From: recensione del film di Mahalia Belo – #RoFF18
Nella sezione Grand Public della 18esima
edizione della Festa del Cinema di Roma arriva The End We Start
From, survival movie prevalentemente al femminile,...
Nightmare Before Christmas: trent’anni fa nasceva la favola dark di Tim Burton
“Ho dentro me che cosa non so, un vuoto che
non capirò. Lontano da quel mondo che ho, c’è un sogno che
spiegarmi non...
Ballerina: recensione del film coreano su Netflix
Il concetto del vendicarsi parte, come ben
sappiamo, da una specifica e pregressa azione da parte di terzi: un
torto subito. Più la sua...
