Valeria Maiolino
Classe 1996. Laureata in Arti e
Scienze dello Spettacolo alla Sapienza, con una tesi su Judy
Garland e il cinema classico americano. Articolista su Edipress
Srl, per Auto.it, InMoto.it, Corriere dello Sport e Tutto Sport.
Approda su Cinefilos.it per continuare la sua carriera nel mondo
del cinema e del giornalismo, dove attualmente ricopre il ruolo di
redattrice. Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Quello che mi
lasci di te” e l’anno dopo esce il suo secondo romanzo con la Casa
Editrice Another Coffee Stories, “Al di là del mare”.
269 ARTICOLI
0 Commenti
Avant que les flammes ne s’éteignent: recensione del film di Mehdi Friki – #RoFF18
Da diversi anni, con il movimento
#blacklivesmatter, gli attivisti lottano con molto più impeto
contro qualsiasi forma di discriminazione razziale. Fra i casi
più...
A silence: recensione del film di Joachim Lafosse – #RoFF18
Alla sua undicesima fatica, A silence,
Joachim Lafosse decide di dipingere un inquietante e infausto
affresco sul silenzio familiare, il quale nasce da un...
Holiday: recensione del film di Edoardo Gabbriellini – #RoFF18
Il genere del legal drama circoscrive la
sua narrazione agli eventi che si svolgono dentro e fuori il
tribunale giudiziario. Può cambiare il punto...
Nuovo Olimpo: recensione del film di Ferzan Ozpetek – #RoFF18
"Così il tempo e lo spazio non ci
separano." - Nuovo Olimpo. È un cinema che sa di casa, di famiglia,
quello di Ferzan Ozpetek....
Un amor: recensione del film di Isabel Coixet – #RoFF18
Un amor, titolo dato al nuovo film della
spagnola Isabel Coixet, potrebbe a primo impatto portarci fuori
binario. La storia, in Concorso alla 18esima...
Te l’avevo detto: recensione del film di Ginevra Elkann – #RoFF18
Il nostro pianeta si sta ribellando. Basta
volgere lo sguardo verso il cielo oppure al termostato. O anche ai
telegiornali, che ogni giorno annunciano...
Fremont: recensione del film di Babak Jalali – #RoFF18
La guerra combattutasi in Afghanistan fino
al 2021 è una pagina di storia difficile da dimenticare. Leggendo
fra le righe di un racconto tanto...
The End We Start From: recensione del film di Mahalia Belo – #RoFF18
Nella sezione Grand Public della 18esima
edizione della Festa del Cinema di Roma arriva The End We Start
From, survival movie prevalentemente al femminile,...
Nightmare Before Christmas: trent’anni fa nasceva la favola dark di Tim Burton
“Ho dentro me che cosa non so, un vuoto che
non capirò. Lontano da quel mondo che ho, c’è un sogno che
spiegarmi non...
Ballerina: recensione del film coreano su Netflix
Il concetto del vendicarsi parte, come ben
sappiamo, da una specifica e pregressa azione da parte di terzi: un
torto subito. Più la sua...
L’ultima volta che siamo stati bambini: recensione del film di Claudio Bisio
Il mondo visto attraverso lo sguardo di un
bambino, è un mondo fatto di infinite e diverse possibilità. È un
mondo intessuto di colori,...
I 10 film mystery più belli su Netflix
Il mystery/giallo è un genere che, da
quando si è imposto con sempre più decisione nel panorama
cinematografico, ha appassionato molto gli spettatori. Le...
10 attori famosi di Hollywood che sono stati scoperti per caso
Negli anni '50, una ancora molto giovane
Oriana Fallaci si reca a Hollywood per incontrare Marilyn Monroe.
Non riuscendo però ad ottenere un'intervista con...
Lupin parte 3: recensione dei primi due episodi della serie su Netflix
Arriva il 5 ottobre su Netflix Lupin parte 3. Sopra i tetti di Parigi
volteggia ancora Assane Diop, o forse dovremmo dire Arsenio
Lupin....
Netflix: tutti i titoli in arrivo ad ottobre sulla piattaforma
Netflix arricchisce il suo catalogo per
questo mese di ottobre, aprendo ufficialmente la stagione
autunnale. Tante le novità, fra queste l'attesissima terza parte
di...
Film horror: i 10 migliori sequel del XXI secolo
L'universo del film horror, forte delle
nuove tecniche cinematografiche e di registi geniali riusciti a
plasmare terrificanti e inedite storie, si è evoluto
parecchio...
I 10 migliori film autunnali da guardare in questo periodo dell’anno
L'autunno ha spalancato le sue enormi porte
colorate. Con esso la natura si trasforma, il foliage invade i
parchi regalando cornici variopinte e incantevoli,...
Quentin Tarantino: tutti i misteri dei suoi film che il regista ha risolto
Uno dei pregi di Quentin Tarantino è il non
aver mai costruito storie troppo contorte o poco chiare, pur
essendo queste scritte e pensante...
L’ultima notte di Amore: recensione del film di Andrea di Stefano
Quanto costa l'essere onesti? Qual è lo
scotto da pagare per averci almeno voluto provare? A questa domanda
potrebbe rispondere Franco Amore, che nei...
I 10 migliori e più realistici film sull’apocalisse
I film il cui fulcro tematico è
l'apocalisse o ciò che ne consegue sono senza dubbio fra
quelli che, a livello emozionale, riescono a scuotere...