Cillian Murphy ha dichiarato durante un’intervista al podcast “WTF” di Marc Maron che Oppenheimer di Christopher Nolan è stato girato seguendo un piano di lavorazione inesorabilmente veloce. “Abbiamo realizzato il film velocemente. Ce l’abbiamo fatta in 57 giorni”, ha rivelato l’attore. “Il ritmo era folle.”
Per dare una misura della brevità del periodo di riprese richieste da Oppenheimer, diciamo che Dunkirk ha richiesto 68 giorni di riprese, mentre Tenet 96. Murphy è al centro della maggior parte delle scene del film in uscita ad Agosto in Italia, per cui questo ritmo di riprese deve essere stato davvero inesorabile per lui.
“I set sono enormi, ma sembra di essere in un film indipendente”, ha aggiunto Murphy parlando del lavoro con Nolan, che porta avanti da oltre 20 anni. “Ci sono solo Chris e il cameraman – una telecamera sempre, a meno che non ci sia un set enorme, enorme – e il boom op e basta. Non c’è nessun video village, non ci sono monitor, niente. È un regista molto analogico”.
Anche se Oppenheimer è stato girato in 57 giorni, il film dura tre ore ed è il più lungo della carriera del regista, nonostante sia quello girato in meno tempo. Il cast e la troupe hanno vissuto insieme nello stesso hotel durante la produzione del film, ma Murphy non si è mai unito al suo gruppo per cena a causa dell’intensità di interpretare il ruolo principale.
“Ovviamente non voleva venire a cena con noi”, ha detto di recente Matt Damon alla rivista People. “Non poteva. Il suo cervello era semplicemente troppo pieno.” Emily Blunt ha affermato che Murphy non ha partecipato alle cene del cast perché “l’enorme volume di ciò che ha dovuto affrontare e sopportare è così monumentale”.
Per Cillian Murphy, Oppenheimer segna il più grande ruolo da protagonista della sua carriera cinematografica fino ad ora. Quel tipo di pressione ha isolato l’attore. “Sai che quando hai quei ruoli importanti, quella responsabilità, senti che l’emozione è travolgente”, ha detto a People.
Il rapporto di lavoro di Nolan e Murphy comprende ora sei film: tre film di Batman, Inception, Dunkirk e Oppenheimer. In particolare, l’imminente dramma sulla bomba atomica segna la prima volta di Murphy come protagonista di un film di Nolan.
Tutto quello che sappiamo sul film Oppenheimer
Scritto e diretto
da Christopher Nolan,
Oppenheimer è un
thriller storico girato in IMAX che porta il pubblico
nell’avvincente storia paradossale di un uomo enigmatico che deve
rischiare di distruggere il mondo per poterlo salvare. Il film è
interpretato da Cillian
Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer e da Emily
Blunt nel ruolo della moglie, la biologa e
botanica Katherine “Kitty” Oppenheimer. Il premio
Oscar Matt
Damon interpreta il generale Leslie Groves Jr.,
direttore del Progetto Manhattan, e Robert Downey Jr.
interpreta Lewis Strauss, commissario fondatore della Commissione
statunitense per l’energia atomica.
La candidata all’Oscar Florence
Pugh interpreta la psichiatra Jean Tatlock,
Benny Safdie interpreta il fisico teorico Edward
Teller, Michael Angarano interpreta Robert Serber
e Josh Hartnett
interpreta il pionieristico scienziato nucleare americano Ernest
Lawrence. Il film è anche interpretato dal vincitore
dell’Oscar Rami
Malek e questo film vede Nolan riunirsi con
l’attore, scrittore e regista otto volte candidato
all’Oscar Kenneth
Branagh. Il cast comprende anche Dane DeHaan
(Valerian e la città dei mille pianeti), Dylan
Arnold (serie Halloween), David Krumholtz
(La ballata di Buster Scruggs), Alden Ehrenreich
(Solo: A Star Wars Story) e
Matthew Modine (Il Cavaliere Oscuro – Il
ritorno). Il film è tratto dal libro vincitore del premio
Pulitzer American Prometheus: The Triumph and Tragedy of J. Robert
Oppenheimer di Kai Bird e del compianto
Martin J. Sherwin. Il film è prodotto da
Emma Thomas, Charles Roven di
Atlas Entertainment e Christopher Nolan.
Oppenheimer è girato sia in IMAX 65mm che in pellicola di grande formato 65mm che include, per la prima volta in assoluto, sezioni in fotografia analogica IMAX in bianco e nero. I film di Nolan, tra cui Tenet, Dunkirk, Interstellar, Inception e la trilogia del Cavaliere Oscuro, hanno incassato più di 5 miliardi di dollari al botteghino mondiale e sono stati premiati con 11 Oscar e 36 nomination, tra cui due nomination come miglior film.