Dopo il successo ottenuto lo scorso
anno, riprendono nel 2016 le attività di CityFest,
il contenitore di eventi culturali realizzato dalla Fondazione
Cinema per Roma. Da gennaio ad aprile, sei masterclass con il
pubblico per conoscere da vicino alcuni grandi protagonisti del
cinema e della cultura italiana e internazionale: Sergio
Castellitto, Matteo Garrone, Radu Mihaileanu, Franco Battiato,
Francesca Archibugi e Rocco Papaleo.
Dal 25
gennaio al 18 aprile, presso il MAXXI (nell’ambito del programma di
Cinema al MAXXI) e nelle sale del cinema My Cityplex
Savoy (grazie alla collaborazione tra Filmauro e la
Fondazione), si terranno sei masterclass, curate da Mario Sesti,
responsabile dei Progetti Speciali di CityFest,
che vedranno protagonisti grandi autori e attori cinematografici,
interpreti di talento e personalità del mondo dell’arte e della
cultura: un viaggio che – partendo dal puro piacere per il cinema –
si snoda attraverso la scoperta del linguaggio, della tecnica e
della passione da cui nasce e si sviluppa la settima
arte.
Inaugura il nuovo ciclo di appuntamenti Sergio Castellitto,
interprete, regista e sceneggiatore fra i più apprezzati del
panorama italiano ed europeo, vincitore di tutti i maggiori
riconoscimenti del nostro cinema, dai David di Donatello ai Nastro
d’argento, dal Globo d’Oro al Ciak d’Oro. Castellitto incontrerà il
pubblico lunedì 25 gennaio alle ore 21 presso il cinema My Cityplex
Savoy.
Il
secondo incontro, che si svolgerà lunedì 15 febbraio alle ore 21,
vedrà salire sul palco la pluripremiata regista e sceneggiatrice
Francesca Archibugi: nel corso della sua carriera, l’autrice di
Mignon è partita, Il grande
cocomero e Verso sera, ha diretto con originalità e
acume alcuni fra i maggiori attori italiani, da Marcello
Mastroianni a Sergio Castellitto, da Stefania Sandrelli a Valeria
Golino. L’incontro con il pubblico avrà luogo presso l’Auditorium
del MAXXI, come parte integrante del programma di Cinema al
MAXXI.
Giovedì
17 marzo alle ore 16.30, il My Cityplex Savoy ospiterà il
cantautore, compositore e regista Franco Battiato che dialogherà
con il pubblico sul rapporto tra la sua passione per la letteratura
mistica e la vocazione ad esprimersi con la musica e con il cinema,
della sua esperienza tibetana e della sua singolare attività di
autore cinematografico. A questo proposito, prima dell’incontro,
gli spettatori potranno assistere, per la prima volta in un cinema
della Capitale, all’ultimo film realizzato dall’artista siciliano,
Attraversando il Bardo.
Nel
successivo appuntamento – martedì 29 marzo ore 21, Cinema al MAXXI
– il pubblico potrà incontrare il cineasta romano Matteo Garrone,
uno tra gli autori italiani più amati nel mondo, candidato al
Golden Globe e vincitore del premio speciale della giuria a Cannes
per Gomorra, lo stesso riconoscimento assegnatogli in
seguito per Reality.
Giovedì
7 aprile alle ore 21 nel programma di Cinema al MAXXI, si terrà la
masterclass con Radu Mihaileanu, il regista rumeno che sorprese il
cinema internazionale raccontando, con Train de vie, la
Shoah da un punto di vista completamente inedito, e firmando in
seguito Il concerto, pluripremiata commedia presentata alla
Festa di Roma.
L’ultimo appuntamento di questo ciclo di incontri si svolgerà
lunedì 18 aprile al My Cityplex Savoy (ore 21), protagonista Rocco
Papaleo, versatile artista in grado di muoversi con agio fra i
mestieri di comico, cabarettista, autore, musicista, trovando il
successo al cinema prima come interprete per Leonardo Pieraccioni,
Francesca Archibugi, Paolo Virzì, Giovanni Veronesi e poi come
regista di Basilicata Coast to Coast.
Ogni
incontro offrirà una conversazione in pubblico, la proiezione di
materiali in video e la chance di dialogo con i protagonisti delle
masterclass, che verranno videoregistrate dalla Fondazione Cinema e
successivamente messe a disposizione on line. Con questa iniziativa
la Fondazione Cinema per Roma prolunga l’esperienza della Festa
durante tutto l’anno: un programma di incontri accessibile a
chiunque a costi popolari. È un progetto che
arricchirà il patrimonio d’archivio messo a disposizione delle
scuole per il piano di formazione audiovisiva per bambini e
ragazzi, curato in co-produzione con Alice nella città.
IL
PROGRAMMA DELLE MASTERCLASS
Masterclass – Professione
attore
INCONTRO CON SERGIO CASTELLITTO
25
gennaio ore 21 | My Cityplex Savoy (via Bergamo 17/25, Roma) –
Ingresso 5 euro
Attore
di grande notorietà, da molti considerato l’erede di Mastroianni,
ha costruito con attenzione, puntiglio e robusta personalità una
gremita carriera da interprete e regista capace di abitare le serie
tv come il cinema più romanzesco. È anche autore di lungometraggi
di grande impegno e respiro, di affresco e di genere, davanti e
dietro la macchina da presa. Castellitto, che più di qualcuno
considera l’erede di Mastroianni, incontra il pubblico.
Masterclass – Raccontare al cinema, raccontare il
cinema
INCONTRO CON FRANCESCA ARCHIBUGI
15
febbraio ore 21 | MAXXI (via Guido Reni 4a, Roma) – Ingresso 5
euro
Tra i
maggiori talenti del cinema italiano emersi alla fine degli anni
’80, erede della migliore commedia, narratrice palpitante di
bambini, famiglie, adulti smarriti, la Archibugi ha saputo
coniugare la scrittura rifinita e la semplicità dell’inquadratura:
la passione per gli attori e la fede nel racconto, l’osservazione
del presente e il piacere della ballata.
Masterclass – Altrocinema
INCONTRO CON FRANCO BATTIATO
17
marzo ore 16.30 | My Cityplex Savoy (Via Bergamo 17/25, Roma) –
Ingresso 5 euro
Per la
prima volta in un cinema a Roma sarà proiettato Attraversando il
Bardo. Frutto di una indagine personale che ha impegnato il
cantautore per più di tre mesi in un monastero tibetano, è un
documentario, inconsueto e avvolgente, che raccoglie testimonianze
e riflessioni sulla vita dopo la morte. Si può filmare e raccontare
il passaggio oltre la vita?
Masterclass – Raccontare al
cinema, raccontare il cinema
INCONTRO CON MATTEO
GARRONE
29 Marzo ore 21 | MAXXI (via
Guido Reni 4a, Roma) – Ingresso 5 euro
Dal
cinema indipendente e documentario è arrivato al prezioso madrigale
fantastico del Racconto dei racconti: sia che scoperchi i
sottoboschi della cronaca, sia che trasformi il mondo in una fiaba
mediatica e allucinatoria come in Reality o prenda la fiaba
per rispecchiarvi trasfigurata la nostra realtà contemporanea, il
suo occhio è pieno di stupore ed empatia.
Masterclass – Raccontare al cinema, raccontare il
cinema
INCONTRO CON RADU MIHAILEANU
7
Aprile ore 21 | MAXXI (via Guido Reni 4a, Roma) – Ingresso 5
euro
Il
regista rumeno naturalizzato francese, autore di memorabili
avventure cinematografiche, allo stesso tempo divertenti e
tragiche, come Train de vie e Il concerto, ha uno
sguardo dolce, clownesco, satirico e toccante che ritrae con
inedita incisività un mondo che razze ed etnie differenti
trasformano talvolta in un pasticcio grottesco.
Masterclass – Professione
attore
INCONTRO CON ROCCO
PAPALEO
18 aprile ore 21 | My Cityplex
Savoy (Via Bergamo 17/25, Roma) – Ingresso 5 euro
Attore,
regista, comprimario o mattatore, musicista o comico, Papaleo, il
cui talento lavora al crocevia di cinema, teatro e televisione, è
una delle risorse più interessanti che lo spettacolo in Italia ha
scoperto negli ultimi anni. Entriamo nella sua officina in cui la
tavolozza espressiva, il passo musicale da cantastorie, la
destrezza dell’assolo sul palco, il gusto del dialetto, lo sguardo
da fanale collaborano alla formazione di una personalità da
cartoon, imprevedibile e inimitabile.
L’attività di CityFest è realizzata grazie ai Soci
Fondatori della Fondazione Cinema per Roma, Roma Capitale, Regione
Lazio, Camera di Commercio, Istituto Luce Cinecittà (in
rappresentanza del Ministero dei beni e delle attività culturali e
del turismo), Fondazione Musica per Roma, Città metropolitana di
Roma Capitale, con il supporto di BNL Gruppo BNP Paribas e grazie
al contributo di Acea SPA.