Home Blog Pagina 3074

Twilight Saga: Breaking Dawn Parte I – nuova scena dalla luna di miele

0

Ecco una nuova clip di Twilight Saga: Breaking Dawn Parte I. Dopo aver visto la gelosia di Jacob, adesso ci viene mostrato uno stralcio della luna di miele di Bella e Edward e della loro prima notte di nozze.

Anche questo video è un bootleg (ripreso clandestinamente dal cinema).Da notare le reazioni ormonali del pubblico prevalentamente composto da ragazze.

Ecco il video:

Fonte: moviesushi

Bonnie e Clyde di nuovo al cinema

0
Bonnie e Clyde di nuovo al cinema

Il regista di Limitless, Neil Burger, si occuperà di riportare sullo schermo le avventure di Bonnie e Clyde, già portato al cinema dal magnifico film di Arthur Penn nel 1967.

New Year’s Eve Trailer!

0

Ritorno in grande stile alla commedia romantica per il regista Garry Marshall, nel suo ultimo film New Year’s Eve. Grandissimo cast con Zac Efron, Lea Michele, Halle Berry, Katherine Heigl, Ashton Kutcher, Josh Duhamel, Jessica Biel, Hilary Swank, Sarah Jessica Parker, Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Abigail Breslin, Carla Gugino e Alyssa Milano.

The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 1 clip dal Comic-con!

0
The Twilight Saga: Breaking Dawn parte 1 clip dal Comic-con!

Ecco la clip mostrata durante il panel di Twilight al Comic-Con di San Diego. Durante l’evento sono state mostrate due clip in anteprima di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1, primo dei due film in cui è stato diviso l’epilogo della saga fantasy tratta dai romanzi di Stephenie Meyer. Per ora è disponibile solo questa versione registrada dall’evento:

Fonte:traileraddict

Ron Howard non dirigerà il sequel de Il Codice da Vinci

0

Il Codice Da Vinci ha guadagnato 758 milioni dollari in tutto il mondo. Il sequel, Angeli e Demoni, ha raccolto invece una cifra di poco inferiore ma comunque impressionante: 485.000 milioni.

Ghost Rider – Spirit of Vengeance: primissime immagini del film!

0
Ghost Rider – Spirit of Vengeance: primissime immagini del film!

Primissime immagini di Ghost Rider: Spirit of Vengeance, arrivano direttamente dal Comic-con di San Diego dove a tuonare sono le dichiarazione del protagonista Nicolas Cage che invita la stampa a non considerarlo sequel,

Margin Call Trailer! Cast sorprendente!

0

Ecco il primo trailer di Margin Call,  thriller indipendente ambientato a Wall Street mentre nell’anno 2008, cominciavano a emergere i primi segni dell’imminente crisi economica. Grandissimo cast: Kevin Spacey, Paul Bettany, Zachary Quinto, Stanley Tucci, Simon Baker e Carla Gugino, Demi Moore, Mary McDonnell e Jeremy Irons.

Uscite al cinema del 27 e 29 luglio 2011

Uscite al cinema del 27 e 29 luglio 2011

Uscita mercoledì 27 luglio –  Diario di una schiappa:  L’adattamento live action del romanzo illustrato di Jeff Kinney diventa un film che racconta la storia di un saggio-eccellente studente delle scuole superiori. Per Greg Heffley, infatti, la scuola è la più stupida idea mai inventata.

Liev Schreiber in Mental

0

Liev Schreiber farà parte del cast di Mental, la prossima commedia di P.J. Hogan Mental, che ha come protagonista Toni Collette.

La Universal porta Čajkovskij al cinema

0
La Universal porta Čajkovskij al cinema

La Universal ha avviato la preproduzione del balletto di Čajkovskij Lo Schiaccianoci, dopo una deludente riproduzione del 2010 con Elle Fanning.

Abducation: anticipata l’uscita al 7 Ottobre 2011!

0

La Moviemax ha appena comunicato che il film che vede protagonista fra gli altri Taylor Lautner, Abducation sarà anticipato al 7 Ottobre 2011.

The Twilight Saga: Breaking Dawn: parla il regista Bill Condon, svelando alcuni retroscena!

0

Il regista di The Twilight Saga: Breaking Dawn – Parte 1 Bill Condon, durante la presentazione al Comicon 2011, ha rilasciato alcune dichiarazioni sulla sua esperienza, rivelando dettagli inediti su alcune scene attese dai fan della saga, che vedono protagonisti Edward (Robert Pattinson) e Bella (Kristen Stewart). Badtaste riporta un esaustivo riassunto delle interviste rilasciate durante il Panel e che riportiamo qui per la gioia dei fan della saga:

Non si può mai prevedere cosa diranno i critici. Di questo film mi ha affascinato la storia, e poi la sceneggiatura; e devo dire che era da tempo che aspettavo di girare un altro film horror. E di solito i film horror non ottengono buone recensioni. Alcuni sì, quelli classici, ma la maggioranza no. Quindi sono abituato alle stroncature, e non mi preoccupa l’idea che Breaking Dawn possa non piacere ai critici: l’importante è che piaccia al pubblico. È il loro lavoro: mantenersi fedeli ai loro standard e all’idea che hanno della storia del cinema; e no, non ho mai pensato che debba esserci per forza una correlazione tra le recensioni dei critici e il successo di pubblico.

Il film parla della perdita della verginità, del matrimonio, della gravidanza e della morte: i momenti cruciali della vita di una donna, tutti sovrapposti a una storia classica da film di genere. Capita così di rado, nel mondo del cinema: i film parlano a non finire dell’adolescenza dei maschi, ma parlano molto meno di cosa succede alle donne.

Prima del Comic-Con pregavo che la gente non fischiasse la clip, che la apprezzasse, perché lì c’è un’atmosfera pazzesca. Nella sala di montaggio c’è tranquillità, come in un bozzolo. Non abbiamo organizzato test screening. Quindi l’idea di proiettare sei-sette minuti del film per la prima volta… ero decisamente nervoso. Ma è andata bene.

Nella scena della luna di miele (una delle due scene proiettate), c’è molto silenzio. Non c’è tanto dialogo. Come mai questa scelta, con un silenzio che potrebbe risultare imbarazzante?

È un’osservazione molto interessante. Stavamo facendo un montaggio provvisorio del film, e ho notato che l’ultima bobina dura venti minuti e ci sono solo 59 battute di dialogo. Quindi forse è una caratteristica di tutto il film, non saprei. Ma in quella stanza, in quella scena, c’è un oggetto che crea molto imbarazzo: c’è un letto. Il letto sta lì tra loro due, ed è quasi comico pensare da quanto tempo stiamo aspettando che succeda quella cosa. Non intendo le aspettative dei fan, parlo dei due personaggi. E quindi, inevitabilmente, la scena si focalizza su ciò che non viene detto. I due attori hanno interpretato benissimo questa tensione. Una parte di questo imbarazzo è anche buffo, ma in modo molto realistico.

Cioè il pubblico ride *con* Bella e non *di* Bella, vedendola togliere dalla valigia tutti quei vestitini striminziti?

Già, esatto. Si può giocare con le aspettative dei fan, e per quanto riguarda la scena della prima notte di nozze, è proprio quello che ho cercato di fare. Credi di vedere qualcosa, e invece ti mostro qualcos’altro. Non so descriverlo meglio di così perché non voglio rovinare la sorpresa, ma il fatto che le aspettative siano così alte ti permette di giocarci. E poi diciamocelo, è l’esperienza più intima che ci sia, e tutto verte sulla relazione che c’è tra gli attori e la complicità che hanno. Non avrei potuto desiderare due attori migliori di Kristen e Rob, che sono così a loro agio l’uno con l’altra.

Sulla scena del parto:

Non è difficile da girare: si mostrano le azioni, la questione è solo fino a che punto mostrarle in modo esplicito.

Sull’imprinting di Jacob:

Qui credo si debba puntare soprattutto sull’elemento spirituale, più di ogni altra cosa. Non penso che la scena possa mettere a disagio, ma è un’idea assolutamente originale. Quel che è certo è che bisogna ricordare agli spettatori che questo evento riflette la natura magica di Jacob, e non solo Jake il ragazzo cresciuto nella riserva. L’imprinting non è una cosa che io e te potremmo vivere.

Sui fan e il loro occhio infallibile:

Il primo giorno di riprese a Rio, in un quartiere enorme che si chiama Lapa, abbiamo chiuso tutte le strade per girare una scena in cui Bella e Edward passeggiano… molto romantico, molto sexy: vanno verso la barca che li porterà sull’Isola Esme. Ne abbiamo discusso, e abbiamo deciso che in quel momento lei avrebbe indossato l’anello di fidanzamento, ma non si sarebbero scambiati… A un certo punto pensavamo che non si sarebbero scambiati gli anelli. Stephenie ci aveva spiegato che il matrimonio è in stile edoardiano, e all’epoca gli anelli andavano di moda… Quindi, siamo sul set, e malgrado tutti i nostri sforzi le strade sono piene di paparazzi. Sono le due del mattino, la gente scatta foto… io ricevo una telefonata dopo l’altra dagli studios… È stata la prima e ultima volta che ho ricevuto suggerimenti durante le riprese: letteralmente, ho preparato l’inquadratura e intanto mi dicevano: “Ascolta, i fan sono molto delusi per via degli anelli, credo che abbiamo preso la decisione sbagliata”. I fan volevano vedere gli anelli. Era il mio primo giorno sul set, e mi sono detto: “Ecco come sarà girare questo film.”

Fonte: APMovies.comVulture Examiner via badtaste

Elysium, riprese iniziate: ecco Matt Damon pelato sul set!

0

Le rirpese di Elysium di Neill Blomkamp (District 9) sono iniziate. Arriva la prima foto del protagonista Matt Damon sul set. L’attore è rasato a zero per interpretare il suo personaggio. Il progetto è attualmente coperto da un alone di mistero, sulla trama si sa poco o nulla, nell’ambiente il film è molto atteso, visto l’ottimo esordio del pulillo di Peter Jackson.

Elysium è scritto e diretto da Neill Blomkamp. Nel cast oltrea a Matt Damonfigurano anche Jodie Foster, Wagner Moura, Sharlto Copley, William Fichtner e Alice Braga. L’uscita è prevista per il 1 Marzo 2013.

Ambientato 160 anni nel futuro, sarà contaminato da  vari spunti per approfondimenti socio-politici inseriti nel contesto di un action movie hollywoodiano.

Ecco Gerard Butler in Machine Gun Preacher di Marc Forster!

0
Ecco Gerard Butler in Machine Gun Preacher di Marc Forster!

Arrivano le prime foto di Gerard Butler nel film Machine Gun Preacher, diretto da Marc Forster, acclamato regista di  Monster’s Ball e Neverland – Un sogno per la vita. Questa volta il trugido Gerard Butler è alla prese con un film drammatico.

Notizie su Star Trek 2: parlano Roberto Orci e Alex Kurtzman!

0
Notizie su Star Trek 2: parlano Roberto Orci e Alex Kurtzman!

La presentazione  di Cowboys and Aliens al Comic-Con di San Diego, è stato un momento propizio per i giornalisti che hanno avuto l’opportunità di  indagare sul sequel si Star Trek con Roberto Orci e Alex Kurtzman (produttori e sceneggiatori del film), inizialmente previsto per a  giugno 2012 ma quasi certamnete slittato al 2013.

Ecco le dichiarazioni tradotte da Badtaste:

Orci: Le nostre idee le abbiamo avute quando abbiamo realizzato il primo film. La nostra opinione è sempre che non si debba mai pensare a un sequel mentre si gira un film, ma già all’epoca pensavamo al seguito, e alcune delle idee che abbiamo avuto allora le stiamo utilizzando adesso, proponendole continuamente alla Paramount. J.J. Abrams le ha sviluppate assieme a noi. Abbiamo avuto un’idea particolare, una storia incredibile e gireremo molto presto.

Tra quanto tempo?
Orci: speriamo…
Kurtzman: …all’inizio dell’anno prossimo.
Orci: Penso che probabilmente inizieremo a gennaio, ma ogni volta che diciamo una data alla fine non è vero. Diciamo che inizieremo tra poco.

Anche Damon Lindelof  aveva parlato in merito: Sto passando giorno e notte al lavoro su Star Trek 2. Dovevamo concentrarci su quello non appena finito Lost, ma J.J. Abrams era troppo impegnato su Super 8, e anche Alex e Bob avevano da star dietro al loro impero. Ora finalmente i quattro creativi che hanno lavorato al primo film sono tutti insieme in una stanza, era questo l’unico modo in cui volevamo fare il sequel. Le aspettative sono altissime, non ci accontenteremo di dire “ok, questo va bene”. Se un’idea non è fantastica, o non presenta l’universo di Star Trek in maniera innovativa, non la prendiamo in considerazione, anche se dobbiamo omaggiare i fedelissimi fan. E’ stata dura, ma ora abbiamo trovato la storia.

Abbiamo lavorato a lungo e con molta passione alla sceneggiatura del sequel. La nostra sfida è fare un film migliore del primo. Il nostro termine di paragone, come sequel, è sempre Il Cavaliere Oscuro.

Fonte:  TrekMovie via badtaste

 

Box Office USA 25 luglio 2011

Box Office USA 25 luglio 2011

Nella settimana del ComiCon di San Diego, la più importante convention legata al mondo dei fumetti, cinema e videogiochi che si tiene ogni anno nella cittadina californiana

Box Office ITA del 25 luglio 2011: Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 conferma la prima posizione

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 conferma la prima posizione, seguito dal buon debutto di Captain America. Quanto alle altre new entry, ormai è periodo di magra…

A differenza di quanto avvenuto negli USA, Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è riuscito a mantenere la testa della classifica al botteghino italiano. Il distacco con Captain America è però minimo.
L’ultimo film di Harry Potter ha raccolto altri 2,3 milioni negli ultimi tre giorni: un calo prevedibile, considerando l’esordio col botto; il film raggiunge quindi 17,4 milioni di euro complessivi in dieci giorni.
Si tratta di un risultato notevole (che si deve anche al 3D): basti pensare che la Parte 1 dei Doni della Morte aveva chiuso a quota 17,6 milioni nel nostro Paese. La Parte 2 supererà dunque il tetto dei 20 milioni e, chissà, potrebbe raggiungere il risultato più alto di sempre della saga: i 25 milioni totali incassati dal primo film della saga, Harry Potter e la Pietra Filosofale, dieci anni fa.

Captain America: Il primo vendicatore debutta quindi al secondo posto con 1,9 milioni: appena 400.000 euro in meno rispetto a Harry Potter. L’ultimo film Marvel ha ottenuto un buon risultato in circa 400 sale in meno a disposizione. Da considerare anche che il supereroe non è particolarmente noto in Italia, ed il suo ‘patriottismo’ avrebbe potuto attirare una fetta inferiore di pubblico. Invece l’esordio fa ben sperare, così come il passaparola, per le prossime settimane…

Cars 2 conferma il terzo posto con altri 334.000 euro, arrivando a quota 9,7 milioni, mentre Transformers 3 (236.000 euro) giunge a 8,1 milioni.
Per sfortuna che ci sei scende al quinto posto con altri 165.000 euro, per 593.000 euro complessivi.

Se le new entry non sono kolossal, difficilmente ottengono risultati dignitosi in questo periodo. Ecco quindi che Bitch Slap – Le superdotate floppa al sesto posto con appena 79.000 euro raccolti in quasi 150 sale, seguito da At the end of the day, settimo con 61.000 euro.

Le donne del sesto piano regge in ottava posizione con altri 44.000 euro: dopo ben 7 settimane nella top10, la commedia franco-spagnola arriva a 841.000 euro totali.
Chiudono la top10 Il ventaglio segreto (40.000 euro) e I guardiani del destino (19.000 euro), che giungono rispettivamente a 297.000 euro e 1,9 milioni.

Comic-Con: Kristen Stewart e Robert Pattinson parlano di Breaking Dawn

0

Al Comic-Con di San Diego sono presenti tutti i film più attesi della prossima stagione cinematografica. Tra questi spicca il fenomeno teen per eccellenza Twilight

[Update] Comic-Con 2011: I Vendicatori, concept!

0
[Update] Comic-Con 2011: I Vendicatori, concept!

Arrivano i concept poster dei Vendicatori. La Marvel oggi terrà il panel sul film che riunirà tutti gli eroi Marvel.

Teaser poster per The Amazing Spider-Man

0
Teaser poster per The Amazing Spider-Man

Kinogallery ha pubblicato un nuovo teaser poster internazionale di The Amazing Spider-Man, in attesa del poster presentato in questi giorni al Comic-Con.

E’ tempo di … Biancaneve!

0
E’ tempo di … Biancaneve!

Da tempo si parla dei due progetti dedicati a Biancaneve in cantiere ad Hollywood. Dopo la prima immagine di Lily Collins nei panni della Snow White della Relativity Media,

Comic-Con 2011: I Vendicatori, concept!

0
Comic-Con 2011: I Vendicatori, concept!

Arrivano i concept poster dei Vendicatori. La Marvel oggi terrà il panel sul film che riunirà tutti gli eroi Marvel.

Il panel di Dark Shadow al Comic-Con

0
Il panel di Dark Shadow al Comic-Con

Tim Burton torna con la sua squadra, ovvero Johnny Depp e Helena Bonham Carter, con l’aggiunta di Michelle Pfeiffer, Eva Green e Jackie Earle Haley e porta al Comic-Con

Haywire Trailer: di Steven Soderbergh

0
Haywire Trailer: di Steven Soderbergh

Ecco il trailer di Haywire, lo spy thriller d’azione di Steven Soderbergh (prima intitolato Knockout). E’ laa Relativity ha diffondere il primo intenso trailer.

Comic-con 2011: Steven Spielberg e Peter Jackson presentano Tintin

0

Giornate intense a San Diego, dove si sta svolgendo l’edizione 2011 del Comic-con. In questi giorni è stata la volta di due grandi illustri del cinema: Steven Spielberg e Peter Jackson, che hanno presentato il loro TinTin. 

Ferie d’Agosto

FERIE D’AGOSTO – Regia: Paolo Virzì – Anno: 1995 – Cast: Ennio Fantastichini, Sabrina Ferilli, Evelina Gori, Raffaella Lebboroni, Vanessa Marini, Laura Morante, Piero Natoli, Silvio Orlando, Rocco Papaleo, Antonella Ponziani, Teresa Saponangelo, Mario Scarpetta, Raffaele Vannoli, Silvio Vannucci

Tempo d’estate e tempo di vacanze. Nella sempre ambita dai turisti, seppur piccola, isola di Ventotene, approdano due tipiche famiglie italiane: una di sinistra, impregnata di ideologismo, moralità, scrupolosità. L’altra di destra, menefreghista e qualunquista. Il Diavolo ci mette la coda. I loro destini finiranno per incrociarsi. E allora le profonde differenze verranno subito a galla e sorgeranno incomprensioni e screzi, ai limiti di un’autentica guerra.

I pinguini di Mr. Popper: recensione del film di Jim Carrey

I pinguini di Mr. Popper: recensione del film di Jim Carrey

I pinguini di Mr. Popper – È senz’altro “fresca” (cool), come la definisce ironicamente lo stesso Jim Carrey, questa commedia diretta da Mark Waters. La trama è abbastanza classica: uomo in carriera (Mr. Popper/Jim Carrey), con poco tempo per famiglia e sentimenti, si ritrova la vita scombussolata dall’arrivo di inaspettati “amici”, in questo caso, pinguini.

Grazie a loro, la famiglia Popper rinsalderà i propri legami affettivi e il protagonista in particolare (Jim Carrey), ne riscoprirà il valore. Non manca poi, l’arrivo del cattivo di turno che vuole impossessarsene (qui più buffo che spaventoso e crudele), fino all’happy end, che non sveliamo. Possono tornare alla mente La carica dei 101, o, per altri versi, una commedia come Turner e il casinaro. L’unica vera novità, è che qui gli animali non sono i classici pets: cani, gatti, ma sono appunto pinguini. Il tutto è ambientato in una New York innevata, dove interno ed esterno della casa di Popper finiscono per assomigliarsi moltissimo.

I Pinguini di Mr. Popper

Ciò che rende il film godibile e adatto a grandi e piccini, tutelandolo dal rischio concreto di essere noioso e banale, è la trattazione fresca, sagace e acuta, con dialoghi ben scritti – e ben adattati in certi passaggi non facili da rendere – con aggiornamenti della trama alla contemporaneità che viviamo, fatta di sms e wikipedia. Con uno sguardo disincantato e ironico sui rapporti familiari (di coppia e genitori-figli), anche se nel corso del film tutti i nodi si vanno risolvendo in maniera immancabilmente rassicurante. Jim Carrey interpreta ottimamente Mr. Popper, divertendo il pubblico con la sua ricca espressività, che qui trova una giusta misura, lasciandosi andare solo quando occorre alle sue celebri “facce”. È un personaggio complesso: cinico agente immobiliare all’inizio, padre maldestro; ma anche eccentrico, simpatico e dal cuore tenero, che conquisterà tutta la famiglia. Risulta divertente, senza essere stucchevole.

Indovinati e ben caratterizzati anche gli altri personaggi: su tutti, Angela Lansbury (la Jessica Fletcher de La signora in giallo), perfetta spalla nel ruolo della ricca proprietaria che non vuol vendere e dà filo da torcere a Popper. Ma spassosi sono anche la segretaria di Popper (interpretata da Ophelia Lovibond) e il portiere. La loro presenza arricchisce e rinnova, assieme all’interpretazione di Carrey, questa commedia d’impianto classico. I pinguini, d’altro canto, fanno la loro parte, portando scompiglio e poi adattandosi alla vita casalinga con Popper (o piuttosto, lui si adatta a loro). I comportamenti dei pinguini finiscono per essere simili a quelli del più classico dei nostri cuccioli. Il regista sposta abilmente l’attenzione da loro a Popper, e vice versa, creando una perfetta alternanza e un buon ritmo. I pinguini di Mr. Popper dunque, diverte e intrattiene adulti e bambini, puntando sulla comicità di situazione più classica, alla Chaplin – non per nulla presente nel film e più volte citato – come sull’ironia e la sagacia di alcune battute, i cui riferimenti sono tutti per il pubblico adulto.

È, in fondo, una favola, che peraltro si autodenuncia come tale, e sembra volersi sconfessare, ma lo spettatore sa già che si continuerà a sognare fino alla fine. Una favola con una morale (sui valori della vita e sul rispetto della natura), come ogni favola che si rispetti, ma anche una commedia fresca e “rinfrescante”, non solo per l’alta quantità di ghiaccio e le basse temperature, adatta ad alleviare i fastidi della calura estiva. Unica nota stonata, a mio avviso: il rap finale su cui scorrono i titoli di coda, col campionamento furbastro dei Queen. Avrei visto molto meglio, ad esempio, Lucy in the sky with diamonds dei Beatles, peraltro citata nel film.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità