Tra i più noti attori della storia del cinema, Al Pacino ha contribuito al cambiamento cinematografico perpetuato a partire dagli anni sessanta. La sua filmografia è esemplare, avendo collaborato ad alcuni dei più importanti film della storia e con i maggiori autori e attori di sempre. Ad oggi Pacino rimane uno dei più grandi attori sulla piazza, capace di regalare sempre nuove iconiche interpretazioni.
Ecco 10 cose che non sai di Al Pacino.
I film in cui ha recitato Al Pacino
1. Ha recitato in celebri film. La carriera cinematografica dell’attore ha inizio nel 1969 con il film Me, Natalie, ma la fama arriva con l’interpretazione di Michael Corleone nel film Il padrino (1972). Successivamente, tra i film più noti dell’attore, si annoverano Serpico (1973), Il padrino – Parte II (1974), Quel pomeriggio di un giorno da cani (1975), Cruising (1980), Scarface (1983), Dick Tracy (1990), Scent of a Woman (1992), Carlito’s Way (1993), Heat – La sfida (1995), Donnie Brasco (1997), L’avvocato del diavolo (1997), Ogni maledetta domenica (1999), Insider – Dietro la verità (1999), Insomnia (2002), Il mercante di Venezia (2004), 88 minuti (2007), Ocean’s Thirteen (2007), Jack e Jill (2011), Wilde Salomé (2011), e Manglehorn (2014) Hangman – Il gioco dell’impiccato (2017), C’era una volta a… Hollywood (2019), The Irishman (2019), House of Gucci (2021), La memoria dell’assassino (2023) e Modì – Tre giorni sulle ali della follia (2024).
2. Ha recitato anche per la televisione. Pacino è principalmente noto per i suoi ruoli cinematografici e in generale si è sempre concentrato di più sul cinema. In alcune occasioni, però, ha recitato anche per la televisione. Nel 1968, agli inizi della sua carriera, ha recitato nell’episodio 2×05 di N.Y.P.D., per poi tornare sul piccolo schermo solo nel 2003 per la miniserie Angels in America. Nel 2010 recita nel film TV You Don’t Knwo Jack – Il dottor morte, mentre nel 2013 è protagonista del film Phil Spector e nel 2018 di Paterno. Tra il 2020 e il 2023 è stato il protagonista di Hunters, serie Amazon nel quale interpreta Meyer Offerman.
3. È stato anche regista, produttore e sceneggiatore. In più di un’occasione Pacino si è cimentato come regista, realizzando quattro film di cui è stato anche sceneggiatore e produttore. Questi sono Riccardo III – Un uomo, un re (1996), Chinese Coffee (2000), Babbleonia (2007) e Wilde Salomé (2011). Ha poi prodotto anche film non suoi come The Local Stigmatic (1990) e The Humbling (2014).
Al Pacino e i suoi progetti di oggi
4. Ha diversi progetti in arrivo. Pacino non sembra per nulla intenzionato a ritirarsi dal mondo della recitazione e nel 2025 lo vedremo nel horror The Ritual, recitando accanto a Dan Stevens, mentre tra gli altri progetti in programma vi sono il thriller Captivated, dove interpreta Saro Mammoliti e Lear Rex, dove interpreta re Lear. Ulteriori progetti a cui ha partecipato sono Killing Castro, Assassination, Easy’s Waltz e Billy Knight. È poi tra i protagonisti di In the Hand of Dante, con Oscar Isaac, Gal Gadot e Gerard Butler.
Al Pacino in Scarface
5. Ha avuto problemi alle vie nasali. Secondo l’attore, uno dei ruoli che più ricorda con affetto è quello di Tony Montana in Scarface. Per prepararsi a questo ruolo, Pacino ha dovuto sottoporsi a diverse lezioni di addestramento fisico e ha dovuto sottostare a diverse condizioni, finendo anche per rovinarsi. Un esempio? Il suo personaggio è un gran cocainomane e, anche se sul set venne utilizzato probabilmente del latte in polvere, ciò provocò delle conseguenza al naso del protagonista: l’attore infatti, dichiarò di aver avuto dei problemi al naso conseguenti alle riprese del film.
Al Pacino è Michael Corleone ne
Il Padrino
6. I produttori non lo volevano per il ruolo. In Il Padrino l’attore interpreta Michael Corleone, il figlio di Don Vito Corleone, interpretato da Marlon Brando. Tuttavia la produzione non voleva che a ricoprire il ruolo fosse Pacino, poiché lo consideravano ancora troppo sconosciuto e affidargli un ruolo simile sarebbe stato un azzardo. Il regista Francis Ford Coppola tuttavia si impuntò, e riuscì a convincere tutti di quanto l’attore fosse perfetto per la parte.
Chi è la fidanzata di Al Pacino?
7. Ha avuto numerose relazioni. Nel corso degli anni Pacino non si è mai sposato, ma ha avuto numerose relazioni con attrici famose, tra cui Jill Clayburgh, Tuesday Weld, Marthe Keller, Carol Kane, Diane Keaton, Penelope Ann Miller e Madonna. Dal 2008 al 2018 è stato sentimentalmente legato all’attrice argentina Lucila Solà. È stato poi legato all’attrice israeliana Meital Dohan fino a febbraio 2020. Ha inoltre avuto quattro figli, Julie Marie (1989), nata da una relazione con l’insegnante di recitazione Jan Tarrant, e dei gemelli Olivia Rose e Anton James, avuti nel 2001 dall’attrice Beverly D’Angelo. All’età di 83 anni, diventa padre di Roman, nato il 15 luglio 2023 dalla compagna Noor Alfallah, con la quale terminerà il legame nel settembre dello stesso anno.
Al Pacino si racconta in Sonny Boy
8. Ha scritto un’autobiografia. Nel 2024 esce l’autobiografia Sonny Boy, in cui Al Pacino ripercorre la sua vita, raccontando della propria infanzia segnata dalla povertà, i primi ruoli a teatro, il difficile rapporto col successo conseguito a Il padrino, la vita privata e gli eccessi, fino ad arrivare al figlio avuto a 83 anni. Un libro dunque imperdibile per tutti i fan dell’attore desiderosi di conoscere ogni dettagli della sua vita.
Al Pacino ha origini italiane ma non parla l’italiano
9. Ha origini italiane. Pacino fa parte di quel gruppo di personalità del cinema con forti origini italiane. Egli è infatti figlio di Salvatore Pacino (1922-2005), un venditore porta a porta di polizze assicurative, i cui genitori, Alfio Pacino e Giuseppa Latteri, erano originari di San Fratello (Messina), e di Rose Gelardi (1919-1962), una casalinga, i cui genitori invece erano di Corleone (Palermo). Nonostante queste origini, Pacino non parla l’italiano, anche se ha dovuto imparare a pronunciare alcune battute in tale lingua per i film di Il padrino.
L’età e l’altezza di Al Pacino
10. Al Pacino è nato a New York, negli Stati Uniti, il 25 aprile 1940. L’altezza complessiva dell’attore è di 170 centimetri.
Fonte: IMDb