Andy Garcia: 10 cose che non sai sull’attore

-

Cubano naturalizzato statunitense, l’attore Andy Garcia si è negli anni costruito una notevole fama all’interno dell’industria hollywoodiana, prendendo da prima parte a celebri gangster movie d’autore, per poi spaziare attraverso i generi, dalla commedia alla fantascienza. Ad oggi è considerato uno degli interpreti dotato di maggior classe, eleganza e carisma.

Ecco 10 cose che non sai di Andy Garcia.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Andy Garcia cicatrice

Andy Garcia: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri lungometraggi. L’attore ha debuttato sul grande schermo con il film Nudi in paradiso (1983), per poi ottenere una prima notorietà grazie a Gli intoccabili (1987), con Kevin Costner e Sean Connery. Si consacra poi grazie al ruolo di Vincent Mancini in Il Padrino – Parte III (1990), con Al Pacino. Negli anni seguenti recita poi in film come Gli occhi del delitto (1992), Prove apparenti (1997) e Ocean’s Eleven (2001), di Steven Soderbergh. Riprenderà poi il suo ruolo in Ocean’s Twelve (2004), per poi apparire in The Lost City (2005), Ocean’s Thirteen (2007), La Pantera Rosa 2 (2009), con Jean Reno, A Dark Truth (2012), Ghostbuster (2016), con Kristen Wiig, Passengers (2016), Geostorm (2017), Book Club (2018) Mamma mia! Ci risiamo (2018) e Il corriere (2018), di Clint Eastwood.

9. È anche sceneggiatore, regista e produttore. Interessato non solo alla recitazione, Garcia si è negli anni cimentato in diverse attività legate al cinema. Nel 2005 ha infatti esordito alla regia del film The Lost City, da lui anche prodotto, e incentrato sulla rivoluzione cubana tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Prossimamente, Garcia tornerà dietro la macchina da presa per il film Hemingway & Fuentes, da lui anche scritto, e basato sul romanzo Il vecchio e il mare.

8. Ha preso parte a progetti televisivi. Negli ultimi anni l’attore ha preso parte a diversi titoli per la televisione, come le serie Ballers (2016), 3 in mezzo a noi: I racconti di Arcadia (2018-2019) e Flipped (2020). In particolare, è stato apprezzato per il suo ruolo nella serie antologica Modern Love (2019), dove ha recitato nel ruolo di Michael negli episodi Quando cupito è una giornalista indiscreta e La corsa diventa più dolce vicino all’ultimo giro, rispettivamente secondo e ottavo della prima stagione.

Andy Garcia: la moglie e i figli

7. È sposato. Particolarmente discreto per quanto riguarda la propria vita privata, l’attore non è solito puntare i riflettori su di essa. Di lui si sa però che è sposato dal 1982 con una donna di nome Maria Vittoria Lorido, anch’ella di origine cubana. Negli anni la coppia ha avuto quattro figli, rispettivamente nel 1983, 1988, 1991 e 2002.

6. Sua figlia è un’attrice. La primogenita di Garcia, chiamata Dominik, è a sua volta diventata un’attrice, seguendo le orme del padre. I due hanno inoltre avuto modo di lavorare insieme quando nel 2005 Garcia l’ha voluta per il ruolo di Mercedes Fellove nel suo film da regista, The Lost City.

Parte delle cose che non sai sull’attore

Andy Garcia Il Padrino

Andy Garcia in Il Padrino – Parte III

5. Ha ricevuto una nomination al premio Oscar. Con il suo ruolo di Vincent Mancini, figlio illegittimo di Sonny Corleone, Garcia si consacra agli occhi dell’industria cinematografica. La sua interpretazione viene infatti riconosciuta con la candidatura al premio Oscar nella categoria al miglior attore non protagonista. Ad oggi, si tratta dell’unica nomination ricevuta dall’attore.

4. Ha dovuto convincere i produttori del film. Per ottenere la parte di Mancini, l’attore ha dovuto convincere i produttori di essere la scelta giusta. Questi erano infatti convinti che Garcia avesse dei tratti che rendevano troppo evidenti le sue origini cubane, le quali andavano in contrasto con quelle del personaggio. Tuttavia, l’attore riuscì ad essere convincente e finì con l’ottenere la parte.

3. Ha realmente ferito uno stuntman. Nel girare la scena di lotta prevista, l’attore pretese di poter utilizzare una vera pistola, così da poter risultare più realistico. Lo fu a tal punto che finì con il ferire davvero lo stuntman con il quale si scontrava, il quale dovette ricorrere a diversi punti per richiudere la ferita.

Andy Garcia e la sua cicatrice sulla spalla

2. Era nato come gemello siamese. Al momento della nascita, l’attore era congiunto per una spalla al fratello gemello. Questi, tuttavia, venne alla luce già deceduto e con un intervento chirurgico i due vennero separati. Da quel momento, l’attore porta inevitabilmente una vistosa cicatrice sulla spalla.

Andy Garcia: età e altezza

1. Andy Garcia è nato a L’Avana, a Cuba, il 12 aprile 1956. L’attore è alto complessivamente 175 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -