Apprezzato attore italiano, Claudio Gioè si è formato in ambito teatrale, per consolidare la propria notorietà partecipando ad apprezzati film per il cinema. Allo stesso tempo è diventato un volto noto della televisione, collaborando in alcune delle più seguite serie degli ultimi tempi. Ecco 10 cose che non sai di Claudio Gioè.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Claudio Gioè: i suoi film e le fiction
10. Ha recitato in noti lungometraggi italiani. Gioè debutta al cinema nel 1999 con il film The Protagonist, per poi recitare in I cento passi (2000) accanto all’attore Luigi Lo Cascio. È poi tra i protagonisti di Mundo civilizado (2003), Passato prossimo (2003), La meglio gioventù (2003), stai con me (2004), Piano, solo (2007), dove recita accanto a Kim Rossi Stuart, Jasmine Trinca, Alba Rohrwacher e Paola Cortellesi. Negli anni successivi prende parte a La matassa (2009), Boris – Il film (2010), con Carolina Crescentini e Pietro Sermonti, La mia uccide solo d’estate (2013), diretto da Pif, Senza nessuna pietà (2014), Monitor (2015) e Mamma o papà? (2017).
9. Ha preso parte a note produzioni seriali. Nel corso degli anni l’attore ha recitato si è distinto anche per la sua partecipazione in apprezzate serie Tv italiane. Tra queste si annoverano Codice rosso (2006), Il capo dei capi (2007), dove ricopre il ruolo di Totò Riina, Squadra antimafia – Palermo oggi (2009-2010), Il tredicesimo apostolo – Il prescelto (2012) e Il tredicesimo apostolo: La rivelazione (2014), dove recita accanto a Claudia Pandolfi, Il bosco (2015), Sotto copertura: La cattura di Zagaria (2017) e La mafia uccide solo d’estate (2016-2018), dove nel ruolo di Lorenzo Giammarresi recita accanto ad Anna Foglietta.
8. Ha recitato in alcuni film per la televisione. La carriera nel mondo della recitazione ha inizio per Gioè con il film per la TV Operazione Odissea (1999), dove ricopre il ruolo di Telemaco, figlio del protagonista. Successivamente reciterà anche nei film Francesco (2002) Paolo Borsellino (2004), dedicato alla figura del celebre magistrato, dove l’attore ricopre il ruolo di Antonio Ingroia. Tra gli altri film per la TV da lui interpretati si segnalano Cefalonia (2005) e Mario Francese (2018).
Claudio Gioè non è su Instagram
7. Non ha un profilo personale. L’attore non sembra possedere un proprio account sul social network Instagram, ma esistono tuttavia alcune fan page a lui dedicate. La più seguita di queste ha un totale di 13 mila follower. Qui vengono pubblicate le foto più recenti dell’attore, ma anche diversi aggiornamenti sui suoi lavori da interprete.
Claudio Gioè ha una moglie?
6. Non è sposato. Attualmente l’attore non è sposato, e sembra anche essere single. Era nota la sua relazione con l’attrice Pilar Fogliati, conosciuta sul set della serie Il bosco, in cui recitavano entrambi. La coppia si è sempre dimostrata particolarmente riservata, attenta a preservare la propria intimità. Tuttavia, nel 2018, viene rivelato che i due si sono separati, senza fornire dettagli a riguardo.
Parte delle cose che non sai sull’attore
Claudio Gioè in Passeggeri notturni
5. È il protagonista dell’inedito progetto. Nel marzo del 2020 l’attore torna in televisione con Passeggeri notturni, dove interpreta un conduttore radiofonico la cui vita verrà stravolta dall’incontro con una donna. Si tratta di un progetto speciale per l’attore, infatti il titolo sarà disponibile come film su Raitre e come serie su RaiPlay.
Claudio Gioè è Totò Riina
4. Ha interpretato il noto mafioso. Per Il capo dei capi, Gioè ha dato vita alla controversa figura di Totò Riina, celebre capo mafioso. Per cercare di dar vita ad un ritratto fedele di Riina, Gioè ha affermato di aver ricercato una sospensione del giudizio, sforzandosi di non giudicare il mafioso, così da poter attuare una miglior immedesimazione. Tale ricerca gli ha così permesso di far trasparire nel modo più oggettivo possibile la malvagità del personaggio.
3. Considera Riina un personaggio shakespeariano. Per poter dar vita alla crudeltà del ruolo, Gioè ha affermato di aver guardato molto ai grandi e complessi personaggi di Shakespeare, da Riccardo III a Macbeth. Ispirandosi a quelle figure dalla profonda e criptica psicologia ha potuto ricostruire la figura di Riina.
Claudio Gioè e il teatro
2. Si è diplomato in una nota Accademia. Appassionato da sempre di recitazione, dopo il liceo Gioè si trasferisce da Palermo a Roma per frequentare l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico. Diplomatosi, intraprende una carriera teatrale, collaborando con Luca Ronconi e portando in scena anche uno spettacolo da lui scritto, Caligola Night Live. Nel corso degli anni continuerà a calcare il palcoscenico con numerosi spettacoli.
Claudio Gioè: età e altezza
1. Claudio Gioè è nato a Palermo, il 27 gennaio 1975. L’attore è alto complessivamente 170 centimetri.
Fonte: IMDb