Frances McDormand: 10 cose che non sai sull’attrice

-

Attrice dal volto unico, Frances McDormand è diventata negli anni una vera e propria icona, affermandosi non solo per le sue straordinarie doti recitative ma anche per il suo carattere dirompente. È noto il suo sodalizio con i fratelli Coen, ma molti sono i registi con cui ha avuto modo di collaborare, divenendo una tra le più celebri interpreti degli ultimi decenni.

Ecco 10 cose che non sai su Frances McDormand.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

frances-mcdormand-oscar

Frances McDormand: i suoi film e le serie TV

10. Ha recitato in celebri film di culto. L’attrice debutta al cinema nel 1984 con il film Blood Simple – Sangue facile, di Joel Coen. Successivamente ha preso parte a pellicole come Arizona Junior (1987), Mississippi Burning (1988), Darkman (1990), Crocevia della morte (1990), America oggi (1993) e Fargo (1996), con cui si consacra come interprete. Negli anni successivi continua ad affermarsi grazie a film come Schegge di paura (1996), Quasi famosi (2000), L’uomo che non c’era (2001), Miss Pettigrew (2008), Burn After Reading (2008), con Brad PittTransformers 3 (2011), This Must Be the Place (2011), con Sean Penn, Moonrise Kingdom (2012), Ave, Cesare! (2016), Tre manifesti a Ebbing, Missouri (2017), dove recita accanto a Sam Rockwell e Woody Harrelson, e The French Dispatch (2020).

9. Si è distinta come doppiatrice. Negli ultimi anni l’attrice ha ricoperto in diverse occasioni anche il ruolo di doppiatrice. In Madagascar 3 – Ricercati in Europa dà infatti la voce al personaggio del capitano Chantal Dubois, mentre nel film Pixar Il viaggio di Arlo è la voce della madre del protagonista. Più noto ancora è il suo doppiaggio per il film d’animazione L’isola dei cani (2018), dove è la voce dell’interprete Nelson.

8. Ha recitato anche per la televisione.  Nel corso della sua carriera l’attrice non si è fatta mancare alcuni ruoli televisivi. Nei primi anni ha infatti recitato in alcuni episodi di serie come Ai confini della realtà (1986), Un detective in gamba (1987), e Great Performances (1995), come anche in film come Pazze d’amore (1992), The Good Old Boys (1995) e Precint Hollywood (2005). Nel 2014 è protagonista della miniserie Olive Kitteridge, mentre nel 2019 è la voce di Dio della serie Good Omens.

Frances McDormand: chi è suo marito

7. È sposata con un noto regista. Nel 1984 l’attrice sposa il regista Joel Coen, conosciuto grazie al set di Blood Simple – Sangue facile. I due formano ancora oggi una delle coppie più note di Hollywood, e si sono distinti anche per la loro riservatezza. Nel 1994 i due adottano un bambino del Paraguay, che portano a vivere con loro a New York.

6. Ha recitato in molti film del marito. Dal primo film girato con il marito, Blood Simple – Sangue facile, l’attrice ha collaborato con Coen in altre sei occasioni. Arizona Junior, Crocevia della morte, Fargo, L’uomo che non c’era Burn After Reading, e Ave, Cesare!. Sia con ruoli da protagonista che non parti più marginali, l’attrice si è contraddistinta per aver sempre espresso al meglio lo humor nero ricercato dal marito.

Parte delle cose che non sai sull’attrice

frances-mcdormand-fargo

Frances McDormand e gli Oscar

5. Ha vinto più volte l’ambito premio. Nel 1997, grazie al ruolo di Marge Gunderson, l’attrice vince il suo primo Oscar come miglior attrice protagonista. Un riconoscimento che le permette da quel momento di vivere una carriera ancor più ricca. Nel 2018, con la sua struggente performance in Tre manifesti a Ebbing, Missouri, ottiene invece la sua seconda statuetta, sempre come protagonista. Vanta poi altre tre nomination come non protagonista per i film Mississipi Burning, Quasi famosi e North Country.

Frances McDormand in Fargo

4. Non era convinta del ruolo. Tra le interpretazioni più memorabili dell’attrice vi è quella della poliziotta incinta Marge Gunderson in Fargo, che le è valso anche il premio Oscar. L’attrice ha raccontato che tuttavia inizialmente non era convinta di voler accettare il ruolo, poiché alla ricerca di una parte da killer o da prostituta. Dopo aver accettato, affermò che quel personaggio è stato uno dei regali più belli della sua carriera.

3. Ha usato un cuscino per simulare il pancione. Per dare vita allo stato di gravidanza del suo personaggio, l’attrice ha indossato all’altezza dello stomaco uno speciale cuscino. Nel film, inoltre, l’attrice riproduce perfettamente i movimenti di una donna in quello stato, ma non è stata una cosa volontaria da parte sua. Il cuscino realmente limitava la sua agilità e il suo equilibrio.

2. Ha scritto la backstory del proprio personaggio. Il regista Joel Coen ha dato carta bianca all’attrice per scrivere una biografia del proprio personaggio, così da poter entrare meglio nella sua mentalità. La McDormand inventò allora di aver conosciuto suo marito sul lavoro, ed entrambi erano poliziotti. Al momento del matrimonio, decisero che uno dei due avrebbe rinunciato al proprio lavoro. Poiché Marge era un poliziotto migliore, fu lei a continuare la carriera nelle forze dell’ordine.

Frances McDormand: età e altezza

1. Frances McDormand è nata a Gibson City, Illinois, Stati Uniti, il 23 giugno 1957. L’attrice è alta complessivamente 165 centimetri.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -