HomePhotogalleryAnt-Man and the Wasp: Quantumania, i buchi di trama e i "grattacapi"...

Ant-Man and the Wasp: Quantumania, i buchi di trama e i “grattacapi” del film

-

Il viaggio di Scott Lang nel Regno Quantico in Ant-Man and the Wasp: Quantumania apre una nuova era per il MCU, ma contiene anche diverse decisioni discutibili e buchi di trama. I primi due film di Ant-Man hanno consacrato Scott Lang come un umile eroe di San Francisco.

Ant-Man and the Wasp: Quantumania porta in scena l’ambientazione psichedelica del Regno Quantico, il potente cattivo principale e le ispirazioni fantascientifiche molto più forti che richiedono una maggiore sospensione dell’incredulità rispetto ai precedenti episodi in solitaria di Ant-Man. Tuttavia, alcune parti della storia non hanno senso dal punto di vista logico ma i futuri film dell’MCU potrebbero aiutarci a dare un senso a queste parti.

8
Janet Van Dyne Ant-man and the Wasp Quantumania

Perché Janet non ha avvertito la sua famiglia su Kang?

In Ant-Man and the Wasp: Quantumania, Janet Van Dyne (interpretata da Michelle Pfeiffer) trascorre gran parte del film accennando all’esistenza di Kang il Conquistatore, ma quando le viene chiesto della potenziale minaccia che attende lei e la sua famiglia, si rifiuta di approfondire. Janet suggerisce ripetutamente che sapere dell’esistenza di Kang (interpretato da Jonathan Major) metterebbe in pericolo gli eroi, anche dopo che questi hanno affrontato diverse situazioni ravvicinate all’interno del Regno Quantico. Non sorprende che Kang il Conquistatore e MODOK colgano di sorpresa la famiglia Lang e che gli eroi debbano improvvisare per avere la meglio.

Un semplice avvertimento sui possibili pericoli del Regno Quantico del MCU avrebbe evitato del tutto gli eventi di Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Anche se Janet Van Dyne fosse stata troppo turbata dalla sua esperienza trentennale all’interno del Regno Quantico, informare la sua famiglia sui suoi pericoli li avrebbe aiutati a prendere decisioni migliori. E non appena avesse saputo che il ricongiungimento con Kang era imminente, un rapido resoconto delle sue capacità e intenzioni sarebbe stato utile.

7
Kang il Conquistatore esiliato

Quali erano le motivazioni di Kang prima di essere esiliato?

Janet Van Dyne spiega che Kang ha distrutto innumerevoli universi prima di incontrarlo e il cattivo stesso esprime la sua intenzione di fuggire dal Regno Quantico e vendicarsi delle varianti di Kang che lo hanno esiliato. In Ant-Man and the Wasp: Quantumania il desiderio di Kang di riprendere la sua conquista multiversale è chiaro, non lo è la sua motivazione personale.

Proprio come Thanos voleva dimostrare il suo punto di vista sulla sovrappopolazione uccidendo metà dell’universo, Kang deve avere una ragione intima per distruggere gli universi. Purtroppo, Ant-Man and the Wasp: Quantumania non rivela quale sia questa ragione, ritraendo così Kang il Conquistatore come un cattivo che è malvagio per il gusto di esserlo. Non è del tutto sicuro che ci sia una motivazione dietro le sue azioni, Kang effettivamente potrebbe essere un cattivo e basta.

6
Baskin-Robbins Scott Lang

La versione di Baskin-Robbins di Scott Lang nel Regno Quantico

Il nucleo multiversale di Kang divide Scott Lang in molteplici varianti di se stesso, che derivano da ogni possibile decisione che potrebbe prendere in quel momento. Questo dà un’interessante svolta al concetto di varianti multiversali in Ant-Man and the Wasp: Quantumania, spiegando la loro possibile origine.

Tuttavia, una delle tante varianti di Scott Lang che compaiono è quella che lavora ancora da Baskin-Robbins. L’esistenza di questa variante è in contrasto con la spiegazione fornita pochi minuti prima, poiché il periodo di Scott Lang al Baskin-Robbins è avvenuto tempo prima di Ant-Man and the Wasp: Quantumania e non può essere stato creato dalle sue decisioni immediate.

5
Regno Quantico

Perché il tempo non è più un problema quando si visita il Regno Quantico in Ant-Man and the Wasp: Quantumania?

Avengers: Endgame ha stabilito che il tempo tra il Avengers: Endgame e la realtà non procede allo stesso modo. Scott Lang ha vissuto solo cinque ore nel periodo di cinque anni del Blip, mentre Janet Van Dyne ha vissuto tutti i 30 anni che ha trascorso intrappolata lì. La sproporzione evidenziata in Ant-Man and the Wasp: Quantumania dovrebbe essere uno dei maggiori pericoli del Regno Quantico.

Tuttavia, smette di essere un potenziale problema per la Famiglia delle Formiche, che arriva, rovescia un impero, uccide apparentemente Kang il Conquistatore e torna a casa senza problemi. Persino Kang, che ha avuto il tempo di conquistare il Regno Quantico, lo vediamo invecchiato alla stessa velocità che avrebbe avuto se si fosse trovato nell’universo principale del MCU.

4
Kang sconfitto

Perché Kang ha reso così facile la sua sconfitta in Ant-Man and the Wasp: Quantumania?

La costante riluttanza di Kang a uccidere gli eroi è uno dei principali problemi di Ant-Man and the Wasp: Quantumania. Nel corso del film, Kang lascia ripetutamente un paio di guardie a scortare Cassie, Janet e Scott senza supervisione, il che provoca numerose fughe. Quando Kang riesce a catturare gli eroi, non gli passa per la testa di rimuovere le loro tute o di ordinare loro di consegnare le armi Pym. E quando abbatte Hank, Janet e Hope, non si assicura che siano morti o completamente sottomessi.

Inoltre, Kang non usa le sue potenti armi quando la situazione gli sfugge di mano. Per un cattivo che ha distrutto interi universi e, secondo Kang, ha ucciso da solo innumerevoli varianti dei Vendicatori, è estremamente fuori dal personaggio non neutralizzare la Ant-Family con le sue esplosioni letali o con la sua tuta telecinetica. Inoltre, Kang non cerca di usare il suo nucleo multiversale non appena è in funzione, e la sua esitazione permette a Hank Pym e MODOK di sferrare un colpo critico e lasciarlo vulnerabile.

3
Ant-Man and the Wasp Quantumania Kang

Come ha fatto Kang a uccidere Thor e a perdere contro Ant-Man?

Il fallimento di Kang nello sconfiggere la Famiglia delle Formiche mette in discussione il suo vanto di aver ucciso i Vendicatori. Kang ha tutte le probabilità a suo favore durante Ant-Man and the Wasp: Quantumania, ma non riesce ad avere la meglio su due Vendicatori riluttanti e confusi, un adolescente inesperto, una coppia di anziani e un’orda di formiche.

La tecnologia ultra-avanzata di Kang si rivela inutile nella battaglia finale e il suo esercito di droidi si rivela incompetente. Con una sola vittima tra i Combattenti per la Libertà, lo status di Kang come variante più pericolosa mette in dubbio le capacità del Consiglio di Kang.

2
Kang contro Ant-Man

Perché Kang ha tradito Ant-Man in Ant-Man and the Wasp: Quantumania?

Kang il Conquistatore afferma con fermezza il suo desiderio di fuggire dal Regno Quantico a qualunque costo; quindi, negoziare con Scott Lang sembra essere una situazione vantaggiosa per tutte le parti coinvolte. Kang ricorre rapidamente alle minacce invece di portare avanti una trattativa pacifica.

Poi però il Conquistatore si rifiuta di rinunciare a Cassie Lang e Janet Van Dyne dopo aver già ricevuto la chiave per la sua fuga. Naturalmente, questa decisione gli si ritorce contro e non solo la possibilità di lasciare il Regno Quantico svanisce, ma Kang viene anche spedito in volo nella sua stessa macchina e verso un destino incerto sul finale di Ant-Man and the Wasp: Quantumania.

1
Vita nel Regno Quantico

Scott avrebbe dovuto sapere che c’è vita nel Regno Quantico

I precedenti film di Ant-Man e Avengers: Endgame avevano rivelato che il Regno Quantico era una dimensione per lo più vuota in cui il tempo, lo spazio e le leggi della fisica non avevano senso. La sopravvivenza di Janet Van Dyne nel Regno Quantico sembrava un miracolo, poiché la dimensione microscopica doveva essere simile al vasto vuoto dello spazio esterno. Eppure, in Ant-Man and the Wasp: Quantumania i protagonisti trovano il Regno Quantico pieno di vita.

Anche se i viaggi precedenti di Ant-Man sono stati brevi, avrebbe dovuto vedere i segni più elementari della vita, come l’equivalente di piante o batteri del Regno Quantico. Secondo le precedenti rappresentazioni del Regno Quantico, non c’erano orizzonte, terreno o punti di riferimento geografici a bloccare la visuale di Scott Lang, che avrebbe quindi potuto vedere le forme di vita più elementari. L’improvvisa comparsa di un’intera civiltà con centinaia di specie diverse di flora e fauna in Ant-Man and the Wasp: Quantumania sembra troppo brusca.

Lidia Maltese
Lidia Maltese
Laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, classe 95. La mia vita è una puntata di una serie tv comedy-drama che va in onda da 27 anni. Ho lo stesso ottimismo di Tony Soprano con l'umorismo di Dexter, però ho anche dei difetti.

ALTRE STORIE