MCU: 10 cinecomics che hanno incorporato altri generi

Ogni film del Marvel Cinematic Universe è prima di tutto un cinecomic, ma sono tanti i casi in cui la Marvel è riuscita a mescolare più generi, come il realismo magico e il thriller politico.

Ogni film dell’MCU è in primo luogo definibile un film di supereroi, o cinecomic, ma questo termine ha un’accezione estremamente ampia e variegata, ingloba molti più significati oltre alla definizione base del personaggio principale che si serve dei propri superpoteri per fare del bene. Questo è sempre stato il punto di partenza della Marvel per sviluppare storyline complesse nei suoi film, che andassero ad inglobare anche altri generi cinematografici.

Kevin Feige della Marvel è sempre stato famoso per l’esplorazione di diversi generi e sottogeneri nei suoi film di supereroi; ad esempio, Guardiani della Galassia è considerabile un’epopea spaziale, Spider-Man: Homecoming una commedia adolescenziale alla John Hughes mentre Captain America: The Winter Soldier evoca i thriller politici dell’era Watergate.

8Black Widow – Thriller di spionaggio

Scarlett Johansson Black-Widow-avengers

Ai fan della Marvel piace prendere scherzosamente in giro i Vendicatori senza poteri o abilità potenti, ma le storyline dei loro film sono spesso avvincenti e dal ritmo serrato. Ne sono un esempio la serie tv Hawkeye, che ci ha mostrato Occhio di Falco come  eroe natalizio in stile Die Hard e Black Widow, che si presenta pressoché come una versione Marvel di un film del franchise Bourne, con protagonista Matt Damon.

Anche se il film raggiunge il suo climax in una sequenza di battaglia dall’impianto piuttosto standard, con parti della fortezza volante che precipitano dal cielo, Black Widow è – per la maggior parte – un avvincente thriller di spionaggio con sequenze spettacolari, come l’inseguimento in moto e l’evasione programmata dalla prigione.