HomePhotogalleryOuroboros: chi è il personaggio della serie LOKI, storia dei fumetti e...

Ouroboros: chi è il personaggio della serie LOKI, storia dei fumetti e modifiche nell’MCU

-

La seconda stagione di LOKI vede l’aggiunta di un nuovo personaggio noto come Ouroboros MCU. La seconda stagione della serie Disney+ guidata da Tom Hiddleston è stata annunciata il 14 luglio 2021, durante il finale della prima stagione di Loki, ed è destinata a seguire gli sviluppi degli eventi raccontati nella prima stagione, che ha visto l’omonimo Dio dell’inganno esplorare la Time Variance Authority (TVA), alle prese con varianti multiversali di se stesso e faccia a faccia con Colui che Rimane di Jonathan Majors, una variante di Kang il Conquistatore.

La prima stagione di LOKI si è conclusa con Sylvie, interpretata da Sophia Di Martino, che uccide Colui che Rimane, creando migliaia di linee temporali ramificate, e intrappolando Loki in una versione molto diversa della TVA, governata dallo stesso Kang il Conquistatore. Mentre la seconda stagione di Loki introdurrà Victor Timely, un’altra variante di Kang, nel franchise, l’MCU è anche benedetto dal debutto di Ke Huy Quan.

4
Ke Huy Quan interpreta Ouroboros

Ke Huy Quan interpreta Ouroboros nella seconda stagione di Loki

Ke Huy Quan assume il ruolo di Ouroboros nella seconda stagione di Loki, confermando i rumors c he hanno preceduto l’uscita della seconda stagione. Quan è un’aggiunta brillante al MCU, è apparso come Short Round in Indiana Jones e il Tempio Maledetto quando aveva solo dodici anni, e apparendo come l’inventore Richard “Data” Wang un anno dopo in The Goonies. Dopo essersi preso una lunga pausa dalla recitazione, Quan è tornato nel ruolo di Waymond Wang in Everything Everywhere All At Once con Michelle Yeoh, Stephanie Hsu e Jamie Lee Curtis.

3

Spiegato il ruolo di Ouroboros nella seconda stagione di Loki

Si scopre che Ouroboros di Ke Huy Quan è l’ingegnere capo della TVA e, in effetti, il loro unico ingegnere. In quanto tale, è responsabile della manutenzione e della riparazione di tutti gli strumenti della fazione, compresi i dispositivi per viaggiare nel tempo, il che lo mette nella posizione di occuparsi di una tecnologia molto complicata. Fortunatamente, OB ha dimostrato di essere un vero e proprio genio e si è impegnato nel suo lavoro, poiché il primo episodio della seconda stagione di Loki lo vede trascorrere 400 anni faticando senza un solo visitatore, finché non appare Loki stesso.

2
Silver Surfer

Ouroboros nei fumetti Marvel spiegato

Ci sono diverse rappresentazioni di Ouroboros nelle pagine dei fumetti Marvel. L’Oculus Oroboros viene presentato come un condotto di magia elementale, che raffigura una variazione della classica forma dell’ouroboros, un serpente che si mangia la coda presentando un secondo serpente. Il Dottor Destino una volta tentò di sfruttare il potere dell’Oculus Oroboros, ma fu fermato dal Dottor Strange. C’è anche un ammiraglio Ouroboros, apparso in Silver Surfer vol. 7 #11, raffigurato come un personaggio antagonista che si trova faccia a faccia con Silver Surfer dopo che quest’ultimo è rimasto intrappolato in un loop temporale, che ricorda Il giorno della Marmotta.

Non è chiaro se queste idee si svilupperanno nella seconda stagione di Loki, anche se è già stato dimostrato che la tecnologia di distorsione del tempo della TVA intrappola gli individui in cicli temporali. È interessante notare che il loop temporale in cui si trova Silver Surfer viene chiamato nastro di Möbius: il personaggio di Loki di Owen Wilson si chiama Mobius M. Mobius e Tony Stark ha utilizzato una striscia di Möbius invertita per creare viaggi nel tempo in Avengers: Endgame. È possibile che questo tema del loop temporale possa svolgere un ruolo importante nella seconda stagione di Loki, ma il nome Ouroboros potrebbe anche suggerire una connessione più profonda con Loki stesso.

1
LOKI 2

Ouroboros e Jörmungandr nella mitologia norrena e cosa potrebbe significare per Loki

La forma dell’ouroboros è quella di un serpente che forma un cerchio, con l’estremità della coda in bocca. Questa immagine affonda le sue radici nell’iconografia dell’Antico Egitto e dell’Antica Grecia, ma ha anche un profondo legame con la mitologia norrena, su cui si basano la maggior parte delle trame del MCU di Thor e Loki. Nel mito nordico, Ouroborus è raffigurato come Jörmungandr, o il Serpente del Mondo, abbastanza grande da avvolgere il mondo intero. In questi racconti si dice che non appena Jörmungandr libera la coda, inizierà il Ragnarok.

Ciò che approfondisce il mistero, tuttavia, è il fatto che il serpente di Midgard è in realtà uno dei figli di Loki nella mitologia norrena, insieme a Hel, la dea della morte, e al lupo Fenrir, entrambi adattati per Thor: Ragnarok. Hela di Cate Blanchett era la sorella di Loki nel MCU. Nella mitologia norrena, Thor si scontra spesso con Jörmungandr, impegnandosi in epiche battaglie con il serpente, combattendo persino fino alla morte durante Ragnarök. Non è chiaro quanto di questo sarà adattato da Ke Huy Quan nella seconda stagione di Loki, ma potrebbe anche indicare un legame più profondo tra il personaggio di Quan e lo stesso Dio dell’inganno.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE