Home Photogallery I 10 migliori registi che hanno diretto un film di supereroi

I 10 migliori registi che hanno diretto un film di supereroi

0
I 10 migliori registi che hanno diretto un film di supereroi

Che si tratti di scelte azzeccate o di nomi risultati a primo impatto decisamente improbabili, sono diversi i registi che sono stati in grado di imprimere il loro stile unico e personale ai film di supereroi, indipendentemente se si trattasse di un film Marvel o DC. ComicBookMovie ha stilato una lista dei 10 migliori cineasti che si sono occupati della regia di un cinecomic:

Matthew Vaughn

Molti film di supereroi sono arrivati sulla scrivania di Matthew Vaughn nel corso degli anni, ma per il suo esordio nel genere il regista scelse l’adattamento – a basso budget – di Kick-Ass, il fumetto ideato da Mark Millar e disegnato da John Romita Jr., pubblicato dal 2008 al 2010 dalla Icon Comics (etichetta della Marvel Comics).

Violento, divertente e a tratti persino scioccante, il film spianò la strada a Vaughn e gli permise di occuparsi di un altro adattamento cinematografico basato sui fumetti, questa volta ancora più importante, ossia X-Men: L’inizio, uscito nel 2011 (un anno dopo Kick-Ass). Primo capitolo della quadrilogia reboot dedicata ai celebri mutanti, il film ha rilanciato il franchise ed è stato particolarmente apprezzato per il modo in cui ha raccontato il rapporto tra Magneto e Charles Xavier. Più tardi, Vaughn prese in mano le redini di Kingsman, basato sulla miniserie a fumetti “The Secret Service”, dando vita ad un nuovo franchise di successo.

Taika Waititi

Il tono di Thor: Ragnarok non è stato apprezzato da tutti, ma il regista Taika Waititi ha dato al Dio del Tuono la spinta narrativa di cui aveva bisogno, e probabilmente ha anche salvato il franchise dopo gli scarsi apprezzamenti ottenuti dal primi due film.  Essenzialmente, Ragnarok è una commedia d’azione che ha preparato il terreno per il memorabile arco narrativo di Thor attraverso Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, con Waititi che, nel mezzo, ha dimostrato di essere uno dei registi più talentuosi di Hollywood.

La grafica era sbalorditiva, l’azione sublime e la colonna sonora davvero tosta; tutti questi elementi si sono uniti e hanno funzionato perfettamente. Chissà cosa avrà in serbo Waititi con Thor: Love and Thunder, dal momento che il regista ha già preannunciato che si tratterà di un film ancora più folle…

Jon Favreau

Iron Man del 2008 è stato il capitolo iniziale del Marvel Cinematic Universe, e nessuno avrebbe potuto immaginare come sarebbero andate le cose da lì in avanti. I primi due film hanno spianato la strada a The Avengers, che nel 2012 arrivò a conquistare 1,5 miliardi di dollari al botteghino, mentre il lavoro di Favreau ha contribuito a cementare Tony Stark come uno dei personaggi dei fumetti più famosi di tutti i tempi.

Anche se Iron Man 2 era ben lungi dall’essere perfetto, il suo precedessore rappresenta ancora oggi un pezzo speciale all’interno del grande puzzle narrativo concepito dai Marvel Studios: non solo ci è stata raccontata la storia delle origini di Iron Man, dando vita al MCU in grande stile, ma il film ha anche contribuito a rilanciare la carriera di Robert Downey Jr.

Sam Raimi

spider-man https://screenrant.com/death-nile-predator-alita-movie-release-dates/

Spider-Man 3 è considerato da molti un film “terribile”, ma ciò è dovuto più a problemi di sceneggiatura che alla direzione di Sam Raimi. L’azione nel terzo episodio è stata come sempre spettacolare, ma è grazie al suo lavoro nei primi due film della trilogia che un regista come Raimi non può mancare in una classifica del genere.

Spider-Man del 2002 è stato il primo vero film di supereroi e gli effetti speciali erano rivoluzionari per l’epoca. Spider-Man 2 non è solo considerato uno dei migliori film di supereroi di tutti i tempi, ma ha anche regalato al grande schermo un indimenticabile villain, ossia il Dottor Octopus. Proprio per questo, non vediamo l’ora di vedere cosa farà Raimi con Doctor Strange in the Multivers of Madness

Zack Snyder

Batman v Superman: Dawn of Justice

Zack Snyder è un regista che ha sempre diviso, soprattutto in riferimento ai suoi lavori basati su celebri fumetti (300 e Watchmen su tutti). Anche se la Snyder Cut di Justice League arriverà soltanto il prossimo anno, è innegabile quanta curiosità ci sia attorno al progetto e, soprattutto, alla possibilità di poter finalmente vedere la versione del film così com’era stato concepito dal regista.

Eppure, anche Batman v Superman: Dawn of Justice ha dimostrato quanto amore Snyder nutra per i fumetti. Il film aveva soltanto bisogno di una sceneggiatura forse meno raffazzonata e più asciutta. Sono in molti a credere nel talento visionario del regista, ed è proprio grazie al suo seguito che la Snyder Cut di Justice League ha potuto finalmente vedere la luce.

James Gunn

Guardiani della Galassia Vol. 2

Guardiani della Galassia si è rivelato un film migliore di quanto ci si aspettasse, affermandosi subito come uno dei film più originali e divertenti del MUC. Inizialmente i fan non riuscivano a capire come un’avventura con prostagonista un oscuro gruppo di personaggi avrebbe potuto funzionare sullo schermo, ma James Gunn ha dimostrato che proprio quei personaggi sarebbero potuti essere i protagonisti di una storia incredibile.

Guardiani della Galassia Vol. 2 è arrivato al cinema tre anni dopo il suo predecessore, rivelandosi in qualche modo anche migliore, grazie soprattutto al personaggio di Baby Groot (divenuto un fenomeno legittimo!) e alla conferma che l’intera squadra fosse ormai amatissima dai fan. Dopo una breve separazione dalla Disney, durante la quale si è dedicato alla lavorazione di The Suicide Squad per conto della Warner Bros., Gunn è tornato a lavorare con la Disney e con la Marvel, iniziando a progettare l’attesissimo Vol. 3 dedicato alle avventure di Star Lord & co.

Joss Whedon

Quando è stato rivelato che Joss Whedon era stato scelto per dirigere il più grande film di supereroi di tutti i tempi, non tutti erano convinti che fosse l’uomo giusto al posto giusto. Certo, i suoi precedenti lavori dimostravano il contrario, ma sarebbe davvero stato in grado di far fronte alla fusione di tutti quei personaggi concepita per di The Avengers e realizzare un buon film?

Il tempo ha dato ragione al regista, e ancora oggi il film che per la prima volta ha riunito sul grande schermo gli eroi più potenti della Terra, resta amatissimo dal fandom. Avengers: Age of Ultron è stato un buon sequel, ma forse ha dovuto fare i conti con la miriade di personaggi presenti al suo interno. È così che vogliamo ricordare Whedon, fingendo che le riprese aggiuntive di Justice League non siano mai avvenute…

Ryan Coogler

Le donne e i registi di colore non hanno avuto molte opportunità per quanto riguarda i film di supereroi. Le cose, però, sembrano destinato a cambiare, come già avvenuto con Black Panther, diretto da Ryan Coogler.

Il lavoro su quel film, che è riuscito anche a conquistare 3 Oscar (su 7 candidature), è stato straordinario, e siamo certi che l’annunciato Black Panther 2 sarà altrettanto eccezionale. Il film di Coogler è stato fonte d’ispirazione per un’intera comunità, dimostrandosi una voce rivoluzionaria all’interno del genere.

Christopher Nolan

The Dark Knight - Il cavaliere Oscuro

Nel 2005, Christopher Nolan ha fatto ciò che molti avrebbero ritenuto impossibile dopo i film di Tim Burton: ha realizzato un film realistico con protagonisti i supereroi. Questo non vuol dire che Batman Begins non avesse alcuni degli elementi inverosimili tipici del genere, ma la sua iterazione del Crociato di Gotham era un uomo che potevamo credere che esistesse davvero nel mondo reale.

Dopo Batman Begings, Nolan ha realizzato uno dei più grandi sequel di tutti i tempi (Il cavaliere oscuro), prima di tornare qualche anno dopo con Il cavaliere oscuro – Il ritorno per fare ancora qualcosa che la maggior parte delle persone non si aspettava di vedere: dare una conclusione alla storia del vigilante. La trilogia di Nolan ha ridefinito il genere cinematografico legato ai fumetti, e l’impronta del regista sarà qualcosa di cui sentiremo ancora parlare negli anni a venire.

Anthony e Joe Russo

avengers: endgame iron man

Captain America: Il primo vendicatore di Joe Johnston è stato un vero spasso, e la notizia che il duo dietro film come Io, tu e Dupree alla guida del sequel non lasciò i fan entusiasti. Eppure, Anthony e Joe Russo hanno dimostrato il loro valore realizzando un seguito incredibile, sia in termini di azione che di narrazione.

I cineasti vennerò perciò riconfermarti alla regia di Civil War, un pezzo epico nella storia del MCU, che ha anche introdotto Spider-Man nell’universo condiviso. Naturalmente, la loro più grande sfida è stata Avengers: Infinity War ed il sequel Avengers: Endgame. In poche parole, con quest’ultimo i due fratelli hanno consegnato al mondo e a tutti i fan il miglior film di supereroi di tutti i tempi, e anche il maggior incasso nella storia del cinema. Ricco di momenti iconici, Endgame si è confermato il culmine perfetto di storie durate oltre un decennio.