HomePhotogalleryCinecomic: 10 sequel che hanno superato gli originali

Cinecomic: 10 sequel che hanno superato gli originali

Ecco 10 film appartenenti al genere dei cinecomics che hanno superato gli originali, tra X-Men e progetti del MCU e DCEU.

-

Hollywood ha tratto ispirazione dai cinecomic e dai fumetti fin dai primi serial della Golden Age. Da allora, film supereroistici da solisti o franchise del genere hanno dominato il cinema con le loro interessanti rappresentazioni dei supereroi. Questi progetti sono generalmente popolari tra il pubblico mainstream e molti dei film di maggior successo della storia appartengono a questo genere: non sorprende che molti di essi si siano guadagnati senza sforzo dei sequel, e alcuni siano arrivati addirittura più in là di un terzo capitolo. Molti di questi sequel hanno superato i loro originali, sia perché la qualità dei film precedenti era discutibile, sia perché il sequel ha elevato buone idee a grandi livelli: scopriamo insieme di quali di questi stiamo parlando!

X-Men: Giorni di un futuro passato

X-Men: Giorni di un futuro passato è stato il secondo film del reboot/prequel degli X-Men che ha seguito la formazione originale della squadra di Xavier. Il film ha colmato il divario tra la trilogia originale e i prequel, con Logan che viene mandato indietro dal futuro per salvare i mutanti dalle Sentinelle, robot progettati per uccidere i mutanti. Giorni di un futuro passato è senza dubbio uno dei tre migliori film sugli X-Men e ha onorato una delle migliori storie dei fumetti Marvel. First Class è stato un buon film, ma la posta in gioco più alta, il legame con il passato e lo sviluppo più interessante dei personaggi sono stati di gran lunga migliori nel secondo film: per non parlare della nostalgia di vedere tornare gli attori della prima trilogia!

9

Thor: Ragnarok

Thor: Ragnarok ha fatto seguito alla delusione di Thor: The Dark World e ha migliorato tutto, dal tono comico fino ai villain del cinecomic. Il film ha seguito le vicende di Thor alle prese con l’arrivo della malvagia sorella Hela, che mira a dominare Asgard. Thor: Ragnarok ha superato anche il primo film, grazie soprattutto all’introduzione di nuovi personaggi come Korg e Valchiria, che sono diventati una parte fondamentale della storia di Thor. Anche se la battaglia finale del film è stata grandiosa, ad attirare particolarmente l’attenzione è stata la messa in scena di un combattimento tra Thor e Hulk.

8
X-Men-2-Black-Leather-Costumes

X-Men 2

X-Men 2 ha il merito di essere considerato il migliore della trilogia originale degli X-Men. Insieme al popolare primo e al comunemente detestato terzo film, la trama del cinecomic segue gli X-Men nella lotta contro William Stryker, che ha condotto un assalto alla villa e ha rapito alcuni dei mutanti. X-Men 2 ha presentato ai fan una squadra allargata di eroi e ha beneficiato del fatto di essere in grado di sciogliere i nodi del primo film e di offrire alcune delle migliori sequenze d’azione della serie, in particolare l’attacco di Nightcrawler alla Casa Bianca.

7
spider-man

Spider-Man: Far from Home

Spider-Man: Far From Home ha ripreso la storia di Peter Parker del MCU all’indomani di Captain America: Civil War. Peter e i suoi amici vengono portati in Europa per una gita scolastica. Lì, Peter viene introdotto a Mysterio, una figura che sostiene di essere un supereroe proveniente dal futuro. In Far From Home Peter e MJ si riuniscono quando il primo si rende conto che le intenzioni di Mysterio non sono affatto nobili. Il film culmina in uno dei momenti più importanti del MCU, quando l’identità di Spider-Man viene rivelata al mondo dopo un’incredibile lotta con Mysterio.

6
The-Suicide-Squad-cast

The Suicide Squad

Il cinecomic Suicide Squad del 2016 ha deluso molti fan, non solo perché è stato un film d’azione pessimo, ma anche perché ha sprecato alcuni dei migliori attori del DCEU. Con caratterizzazioni troppo spigolose e una trama scadente, è stato uno dei colpi bassi del cosiddetto “SnyderVerse”. Nel 2021, James Gunn ha realizzato Suicide Squad, che ha saputo cogliere molte delle note mancanti al film del 2016, come un umorismo migliore e personaggi più interessanti. Ha contribuito a stabilire il nuovo tono per un DCEU più spensierato in futuro, oltre a dare ai fan lo spin-off di Peacemaker.

5
the falcon and the winter soldier

Captain America 2: The Winter Soldier

Captain America 2: The Winter Soldier ha ripreso la storia di Steve Rogers dopo gli eventi del primo film degli Avengers. Ora Cap è un agente dello SHIELD a tutti gli effetti e deve combattere contro il suo vecchio amico, Bucky Barnes, che è riemerso come assassino sottoposto a lavaggio del cervello, il Soldato d’Inverno. Captain America 2 combinava l’azione dei supereroi con un thriller in stile Guerra Fredda che vedeva Cap e Vedova Nera sfuggire ai moderni agenti dell’HYDRA. Il primo Captain America era un film fantastico, quindi il fatto che The Winter Soldier lo abbia eclissato la dice lunga.

4
Il Cavaliere Oscuro - Joker

Il cavaliere oscuro

La trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan è probabilmente la rielaborazione di una figura supereroistica più riconosciuta di sempre, in gran parte grazie al successo del secondo film. Il modo in cui Nolan ha trattato il mito di Batman ha dato vita a un thriller concreto, in cui i cattivi rappresentavano ciascuno una minaccia unica per Gotham e la sua psiche. Il Cavaliere Oscuro si distingue come il miglior film della trilogia, con Batman che combatte contro Joker nella sua missione di distruggere lo spirito di Gotham. L’intensa interpretazione di Heath Ledger in quella che è ancora la migliore rappresentazione di Joker, unita a una storia fenomenale, ha dato vita al miglior film di Batman di sempre.

3

Spider-Man 2

Spider-Man 2 è ancora considerato il miglior film dell’Uomo Ragno, nonché probabilmente il miglior film della Marvel, grazie alla sua natura emotiva e commovente. Il cinecomic segue la lotta di Peter Parker mentre cerca di bilanciare i suoi poteri con la vita normale, complicata dall’emergere del Dottor Octopus, che si propone di rubare denaro per finanziare i suoi esperimenti scientifici. Spider-Man 2 ha regalato ai fan uno degli archi di supercriminalità più avvincenti del genere e ha fatto leva sulle corde del cuore dei fan più volte. Ha dato ai fan più della storia di Peter/MJ, ha esplorato il conflitto di Spider-Man alle prese con i suoi poteri e ha messo in scena il suo arco con la maggior posta in gioco.

2
Hugh Jackman in Logan – The Wolverine

Logan

Logan rappresenta la conclusione definitiva della storia di Wolverine. Nel viaggio di 17 anni del personaggio dal suo debutto sullo schermo in X-Men del 2000, Hugh Jackman ha offerto una delle migliori interpretazioni della sua carriera. Il film ha rappresentato la storia perfetta di una figura paterna che protegge il figlio dai nemici che lo inseguono, una trama che non manca mai di conquistare i fan. Seguiamo Logan mentre conduce il suo clone femminile, Laura, in Canada, in modo che possa trovare rifugio dagli inseguitori dei Reevers. Dopo il disastro di X-Men Origins: Wolverine e il discreto risultato di The Wolverine del 2014, Logan è il miglior cinecomic degli X-Men di tutti i tempi e il migliore dei film solisti dell’eroe.

1
Superman II film

Superman II

Spesso definito il più grande cinecomic di tutti i tempi, Superman II di Richard Donner è la quintessenza del viaggio dell’eroe dall’inizio alla fine. Mostrando il processo e la successiva fuga di Zod e dei suoi compagni traditori, Superman deve combattere i suoi compagni kryptoniani per impedire la loro tirannia sulla Terra. Il tutto con lo sfondo di Clark Kent che diventa umano per poter vivere una vita normale con Lois Lane. Il primo film di Superman è stato incredibilmente popolare, ma è innegabile che il sequel abbia spiazzato tutti con una storia molto più profonda che mostrava un Clark Kent vulnerabile senza i suoi poteri. Inoltre, ha mostrato l’Uomo d’Acciaio usare il suo ingegno invece di dipendere dai suoi muscoli.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE