Home Photogallery I 10 dietro le quinte che hanno cambiato il corso del MCU

I 10 dietro le quinte che hanno cambiato il corso del MCU

0
I 10 dietro le quinte che hanno cambiato il corso del MCU

Il Marvel Cinematic Universe ha cambiato il panorama cinematografico e ha ispirato diversi tentativi di costruzione di universi condivisi per altri studi, come il Dark Universe della Universal, che però ha miseramente fallito. L’universo condiviso di film creato da Kevin Feige e Marvel Studios ha inaugurato una nuova era per i film tratti dai fumetti che hanno cominciato ad assumere una forma più fedele agli originali di carta. Nessuno può negare il meticoloso lavoro che Feige e il suo team di artisti hanno profuso in questi film e, sebbene possano sembrare perfetti a prima vista, è umanamente impossibile non inciampare, qualche volta, nel corso di un progetto tanto lungo e complicato. I Marvel Studios hanno avuto diversi problemi nel corso della loro storia e a volte, per aggirare gli ostacoli, hanno cambiato la traiettoria che avevano inizialmente pensato. Di seguito trovate alcuni dei maggiori problemi dietro le quinte che ha affrontato la Marvel e che hanno cambiato la traiettoria iniziale dello studio.

Chi è davvero il Mandarino?

I fan erano entusiasti quando fu annunciato che il terzo film del franchise di Iron Man avrebbe finalmente visto l’introduzione del Mandarino, la nemesi di Tony Stark. Tuttavia, si è scoperto che il Mandarino del film era in realtà un attore che recitava una parte in vece del vero cattivo, Aldrich Killian, interpretato da Guy Pearce.

In una prima bozza della sceneggiatura, il vero cattivo era Maya Hansen, interpretata da Rebecca Hall, una vecchia amica di Tony e che invece nel cut finale del film ha un ruolo marginale. Secondo lo scrittore e regista Shane Black, i dirigenti della Marvel hanno insistito sul fatto che nessuno avrebbe acquistato action figure se il cattivo fosse stato femmina. Black non ha avuto altra scelta che scambiare il personaggio. Gran parte della colpa è stata attribuita al presidente della Marvel, Ike Perlmutter, che diverse volte ha ostacolato i piani di Kevin Feige.

Spider-Man e mutanti in Iron Man?

X-men - conflitto finaleL’MCU come lo conosciamo è nato nel momento in cui Nick Fury pronunciò delle determinate parole nell’ormai iconica scena post credits di Iron Man. Nella scena, Fury accennava per la prima volta all’iniziativa dei Vendicatori, dicendo a Tony Stark che non era l’unico supereroe dell’universo.

Si è scoperto poi che una versione alternativa della scena prevedeva la menzione di punture di insetti radioattivi e i mutanti, riferimenti a Spider-Man e agli X-Men. Quella scena non poteva essere interrotta poiché la Marvel non aveva i diritti di Spider-Man o degli X-Men in quel momento, ma mostra quanto fosse vasta la visione del MCU ai suoi esordi. Un decennio dopo aver girato quella scena, la Marvel ha finalmente la possibilità di usare tutti questi personaggi grazie all’acquisizione della Fox da parte di Disney.

Patty Jenkins abbandona la regia di Thor: The Dark World

Patty Jenkins wonder womanInizialmente, Patty Jenkins era stata assunta dalla Marvel per dirigere Thor: The Dark World, ma lasciò il progetto dopo poco tempo. La versione di Jenkins del sequel di Thor era basata su Romeo e Giulietta e si sarebbe concentrata sull’amore proibito di Thor e Jane Foster. Il regista di Game of Thrones, Alan Taylor, è stato poi ingaggiata per sostituire Jenkins dopo che la regista aveva lasciato il progetto.

È stato riferito che Natalie Portman era scontenta che la Marvel avesse lasciato andare Jenkins, dato che sarebbe stata la prima regista donna a lavorare con lo studio. Se il film avesse avuto davvero una trama simile a quella di Romeo e Giulietta, è facile immaginare che la Jane di Portman avrebbe avuto un ruolo più importante. Nel 2017, Patty Jenkins ha avuto modo di riscattarsi dirigendo il primo film di supereroi con una protagonista femminile, Wonder Woman.

Don Cheadle diventa War Machine

La maggior parte dei fan sembra dimenticare che War Machine era originariamente interpretato da Terrence Howard. Il mandato di Howard nel ruolo del colonnello James Rhodey è durato solo per il primo film di Iron Man, che però ha solo anticipato per poco il personaggio di War Machine. Non appena il primo film è diventato un successo, la Marvel ha iniziato rapidamente a lavorare al sequel. Si è scoperto che il regista Jon Favreau faceva fatica a lavorare con Howard e non si sentiva entusiasta di averlo di nuovo a bordo. Allo stesso tempo, la Marvel informò Howard del fatto che avrebbero tagliato il suo stipendio, affermando che il film sarebbe stato un “successo con o senza di lui”.

Howard, che aveva firmato un contratto per tre film con la Marvel, fu rapidamente sostituito da Don Cheadle. Mentre è ancora fastidioso che la continuità dell’attore non sia coerente, si può dire che questo è stato uno di quei cambiamenti che hanno funzionato bene per il MCU poiché ora è difficile immaginare qualcuno di diverso nel ruolo di War Machine che non sia Cheadle.

Nessuna Morgan adulta in Avengers: Endgame

katherine-langford-filmAlcune delle scene più belle di Avengers: Endgame hanno come protagonista la piccola Morgan Stark. Si è scoperto poi che avremmo dovuto avere anche un’altra scena con la figlia di Tony che però non ha superato il montaggio finale. Dopo lo schiocco di Tony, dovevamo vederlo incontrare una Morgan più grande, interpretato da Katherine Langford. La scena avrebbe dovuto rispecchiare il momento in cui Thanos si trovava faccia a faccia con la piccola Gamora, in Infinity War. Nella scena, entrambi gli Stark avrebbero condiviso un momento speciale insieme, con la Morgan adulta che riconosceva e apprezzava il rischio che ha corso suo padre per salvare il mondo.

La cosa importante della scena era che ci avrebbe presentato una Morgan più grande, che a sua volta ci ha dato una visione informale del futuro del MCU. Morgan sarebbe potuta essere con facilità l’erede dell’armatura di Iron Man. Ma i Fratelli Russo hanno tagliato la scena, recidendo tutti i legami con l’astro nascente Katherine Langford.

La Marvel “spezza” Joss Whedon

joss whedon batgirlUna delle migliori scelte di Kevin Feige è stata quella di far entrare a bordo l’icona geek Joss Whedon per scrivere e dirigere The Avengers, il primo film che avrebbe davvero mostrato di cosa era capace il MCU. Sembrava una vera e propria assicurazione il fatto che Whedon sarebbe tornato per scrivere e dirigere il sequel, Avengers: Age of Ultron. Le aspettative erano alte, ma molti hanno trovato il film pieno zeppo di contenuti che non avevano bisogno di essere lì.

Whedon e Marvel hanno discusso moltissimo su come lavorare al film, su cosa tenere e cosa invece togliere e questo sembra abbia provato molto il regista che, alla fine del processo, si è trovato spezzato. La scena nella fattoria di Occhio di Falco, quella di Thor nella piscina che anticipava il Ragnarok sono state oggetto di discussione. Dopo AoU, Whedon lascia la Marvel, per poi farsi spazio alla Warner Bros, andando a sostituire Zack Snyder in Justice League.

Edgar Wright lascia Ant-Man

edgar wrightUn altro regista che ha dovuto lasciare la Marvel è stato Edgar Wright, che ha lavorato per oltre un decennio ad Ant-Man. Wright era un grande fan del personaggio e si stava prendendo tutto il tempo necessario a raccontare al meglio il personaggio. Mentre l’entrata in produzione si avvicinava, divenne chiaro a Wright che lo studio voleva che rendesse il film sempre più connesso al MCU e quindi più lontano da quello a cui lui lavorava da oltre 10 anni.

Pochi mesi prima che iniziassero le riprese, Wright lasciò il progetto perché non riusciva ad allinearsi con il team Marvel. Anche se alla fine la regia è stata firmata da Peyton Reed, c’è da dire che le migliore scelte di casting sono state fatte da Wright stesso, come Paul Rudd nei panni di Scott Lang e Michael Douglas in quelli di Hank Pym.

Universal tiene in ostaggio Hulk

Da quando Mark Ruffalo è diventato Hulk, i fan hanno chiesto alla Marvel di dargli la possibilità di avere il suo film. Mentre Ruffalo adorerebbe essere protagonista del proprio film nei panni del Dr. Bruce Banner, non ha altra scelta che essere un personaggio secondario nei film del MCU.

La Universal detiene i diritti di distribuzione di The Hulk, il che significa che Disney e Universal dovrebbero trascorrere del tempo a negoziare per realizzare un film incentrato sul personaggio. Mentre la Universal detiene i diritti sul personaggio, la Disney ha trovato una perfetta scappatoia legale facendo apparire Hulk di Ruffalo in tantissimi film della MCU come personaggio secondario.

James Gunn accolto dalla DC

James GunnJames Gunn è stato licenziato dalla regia di Guardiani della Galassia Vol. 3 nel 2018 dopo che alcune dei suoi tweet inopportuni sono riapparse online. Warner Bros. e DC, rendendosi conto che quello era il loro momento di agire, hanno avvicinato Gunn e gli hanno dato le chiavi del loro regno. Gunn è così arrivato a scrivere e dirigere il sequel / reboot, The Suicide Squad, che uscirà nei cinema nell’estate del 2021.

Col passare del tempo, Disney e Marvel si sono rese conto che avevano agito d’impulso, licenziando uno dei loro migliori autori e lo hanno riportato al suo ruolo originale. Mentre la Disney ha sicuramente perso la faccia per la sua decisione affrettata, il problema principale che ne è derivato è che la produzione del film è stata drasticamente ritardata, cambiando sostanzialmente il corso del MCU.

Niente più Spider-Man?

L’estate del 2019 è stata devastante per i fan della Marvel. Come se vedere Tony Stark morire a seguito dello schiocco non fosse stato abbastanza, i fan sono rimasti senza parole quando J. Jonah Jameson ha annunciato a tutta New York che Spider-Man è in realtà Peter Parker, nella scena post credits di Far From Home. E mentre il cliffhanger del film ci ha lasciato tutti con il forte desiderio di scoprire cosa sarebbe successo, c’è stato un breve periodo in cui abbiamo pensato che era arrivata la fine per lo Spidey del MCU.

Dopo che Far From Home è uscito al cinema, la Marvel e la Sony sono tornate al tavolo delle trattative per rinegoziare il futuro del personaggio nel MCU. Le due parti non sono riuscite a trovare un accordo e per un breve periodo Sony ha quasi sviluppato il suo film di Spider-Man senza che Kevin Feige potesse guidare il progetto. Dopo tonnellate di proteste dei fan e un piccolo aiuto da parte dello stesso Tom Holland, entrambe le parti si sono accordate per un terzo film di Spider-Man.